Google Play badge

filosofia


Ti sei mai posto domande come "Qual è il senso della vita"? "Dio esiste"? "C'è vita dopo la morte"? "Cosa significano termini come buono, cattivo, giusto e sbagliato? Tutte queste sono domande filosofiche. Questo ci dice che la filosofia è per tutti. Che tu ne sia consapevole o no, tutti noi ci dedichiamo alla filosofia.

In questa lezione, discuteremo

Cos'è la filosofia?

La parola Filosofia deriva da due parole greche; Philo significa amore e Sophia significa saggezza. In generale, significa amore per la saggezza. Il campo della filosofia abbraccia la natura dell'universo, della mente e del corpo, nonché le relazioni tra tutti e tre e tra le persone. La filosofia riflette su questioni che vanno oltre lo scopo della scienza.

È un campo di indagine che le persone intraprendono quando cercano di comprendere le verità fondamentali su se stesse, il mondo in cui vivono e le loro relazioni con il mondo e tra di loro. Cerca di rispondere a domande generali e fondamentali, come quelle sulla ragione, l'esistenza, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio. Comprende tutti i corpi di conoscenza.

Un praticante di filosofia è conosciuto come un filosofo.

Qual è la funzione della filosofia?
  1. Analizza i fondamenti di altre discipline come la scienza, l'arte e la teologia. I filosofi chiedono "Il giudizio estetico è una questione di gusto personale o standard oggettivi?"
  2. Cerca di integrare la conoscenza delle scienze con altri campi di studio per ottenere una visione coerente e coerente della natura dell'universo e della nostra posizione in esso. Riflette sulla vita nel suo insieme, invece che su un frammento dell'esperienza o della conoscenza umana.
  3. Studia e valuta criticamente le nostre convinzioni e atteggiamenti profondamente radicati per rimuovere l'ignoranza, il pregiudizio, la superstizione, l'accettazione cieca delle idee e altre forme di irrazionalità.
  4. Esamina il ruolo del linguaggio nella comunicazione e nel pensiero e decifra come identificare il significato e l'uso di termini vaghi nella nostra lingua.
Filiali della filosofia

Tradizionalmente, ci sono 5 rami principali della filosofia. Sono:

Principali scuole di filosofia

Ci sono molte diverse scuole di filosofia. In questa lezione parleremo delle 10 maggiori scuole di filosofia.

1. Esistenzialismo - È una teoria filosofica che le persone sono agenti liberi che hanno il controllo sulle loro scelte e azioni. I fautori di questa teoria credono che la società non dovrebbe limitare la vita o le azioni di un individuo perché queste restrizioni inibiscono il libero arbitrio e lo sviluppo del potenziale di quella persona. L'esistenzialismo nella sua forma attuale si ispira al filosofo danese Soren Kierkegaard.

2. Nichilismo - È la convinzione che nega l'esistenza di verità morali, lealtà e scopo della vita. Rifiutano la fede in un creatore superiore e affermano che l'etica secolare oggettiva è impossibile. Il nichilismo è spesso associato al pessimismo, alla depressione e all'immoralità. Per i veri credenti nichilisti, la vita è letteralmente inutile. Il nichilismo è spesso associato al filosofo tedesco Friedrich Nietzsche.

3. Umanesimo secolare - È una visione del mondo non religiosa radicata nella scienza, nel naturalismo e nell'etica. Invece di fare affidamento sulla fede, sulla superstizione e sulla dottrina, gli umanisti secolari usano la compassione, il pensiero critico e l'esperienza umana per trovare soluzioni ai problemi umani. Rifiutano le convinzioni autoritarie e abbracciano la libertà, la responsabilità e la cooperazione individuali. I pensatori associati all'umanesimo secolare includono Bertrand Russell, Paul Kurtz e Richard Dawkins.

4. Oggettivismo - È una filosofia liberale sviluppata da Ayn Rand nel XX secolo. L'oggettivismo sostiene che esiste una realtà indipendente dalla mente; che le singole persone sono in contatto con questa realtà attraverso la percezione sensoriale. Nel suo libro Atlas Shrugged, Ayn Rand ha delineato i 4 pilastri dell'oggettivismo: realtà, ragione, interesse personale e capitalismo. Sostiene che il senso della vita è la ricerca della propria felicità o "razionale interesse personale". Crede che esistere significhi essere qualcosa, possedere un'identità specifica.

5. Assurdismo - È una convinzione filosofica che l'umanità cerchi di trovare un significato e un valore intrinseco nella vita, ma tutti gli sforzi dell'umanità falliscono. Questo perché tale significato non esiste, almeno per gli esseri umani. L'assurdo riguarda il fatto che, sebbene tale significato possa esistere, il suo perseguimento non è essenziale. Albert Camus è stato uno dei più importanti pensatori dell'assurdo

6. Positivismo - È una teoria filosofica che crede che la vera conoscenza si acquisisca solo attraverso esperienze sensoriali. È strettamente associato all'empirismo e al razionalismo. Fu teorizzato per la prima volta da Auguste Comte a metà del XIX secolo e sviluppato in una filosofia moderna favorita da scienziati e tecnocrati.

7. Epicureismo - Questa teoria filosofica si basa sul materialismo radicale. Sostiene che il piacere è il bene principale nella vita. Si basa sugli insegnamenti del filosofo greco Epicuro, strettamente associato all'edonismo. Sostiene di vivere in modo tale da trarre la maggior quantità di piacere possibile durante la propria vita, senza indulgere eccessivamente nel piacere. Epicuro credeva che ci fossero tre componenti chiave di una vita felice: amicizia, libertà e autosufficienza e pensiero filosofico.

8. Utilitarismo - È una teoria morale sostenuta da Jeremy Bentham e John Stuart Mill. Secondo questa filosofia, ciò che porta la massima felicità al maggior numero di persone è "buono". ritiene che le azioni debbano essere valutate sulla base delle loro conseguenze.

9. Determinismo - È la visione filosofica che l'universo è razionale e tutti gli eventi sono determinati completamente da eventi precedenti. Il determinismo fu sviluppato dai filosofi greci durante il VII e il VI secolo a.C. dai filosofi presocratici Eraclito e Leucippo, poi Aristotele, e principalmente dagli stoici. Il determinismo può assumere molte forme, dal determinismo teologico, che suggerisce che il proprio futuro sia predeterminato da uno o più dei, al determinismo ambientale, che suggerisce che tutto lo sviluppo umano e culturale sia determinato dall'ambiente, dal clima e dalla geografia.

10 . Idealismo - È un approccio filosofico secondo cui le idee sono l'unica vera realtà. Crede che non esista una realtà esterna composta di materia ed energia. Ci sono solo idee che esistono nelle menti. L'idealismo associa la realtà alle idee nella mente piuttosto che agli oggetti materiali. Immanuel Kant è il più famoso filosofo dell'idealismo.

Download Primer to continue