Nella sua accezione più ampia, la letteratura significa qualsiasi opera scritta. Il termine "letteratura" deriva dalla parola latina litaritura /litteratura "scrittura formata con lettere". La letteratura può essere definita come l'opera scritta di una specifica cultura, sottocultura, religione, filosofia o lo studio di tale opera scritta che può apparire poesia o in prosa.
In occidente, la letteratura ebbe origine nell'antica Mesopotamia, fiorì in Egitto, poi in Grecia, e da lì a Roma. La scrittura sembra aver avuto origine indipendentemente in Cina dalle pratiche religiose, e indipendentemente in Mesoamerica e in altre parti del mondo.
La letteratura è una forma di espressione umana. Tuttavia, non tutto ciò che è scritto si qualifica come letteratura. La maggior parte dei critici esclude forme informative di scrittura come quelle di natura tecnica, accademica e giornalistica.
Esistono tre forme principali di letteratura: poesia, prosa e teatro.
1. Poesia - Utilizza le qualità estetiche e ritmiche di una lingua per evocare emozioni e significato, oltre al significato inteso delle parole. Tradizionalmente, la poesia si distingue dalla prosa, essendo scritta come un verso mentre la prosa contiene paragrafi, che includono un numero di frasi, che hanno un messaggio o un'idea implicita.
2. Prosa - Consiste in una scrittura che non aderisce a particolari strutture formali (diverse dalla semplice grammatica); "scrittura non poetica", scrittura, forse. Dice qualcosa senza necessariamente cercare di dirlo in modo bello o usare belle parole. La scrittura in prosa può ovviamente assumere una forma meravigliosa; ma meno in virtù delle caratteristiche formali delle parole (rime, allitterazioni, metro) quanto piuttosto per stile, collocazione o inclusione di elementi grafici.
Alcune altre forme comuni di prosa sono saggi e saggistica .
Saggi
Un saggio consiste in una discussione di un argomento dal punto di vista personale di un autore, esemplificato da opere di Francis Bacon o di Charles Lamb. La parola "saggio" in inglese deriva dal francese "essai" che significa "tentativo". Possiamo trovare saggi aperti, provocatori e inconcludenti. Il termine "saggi" fu applicato per la prima volta agli scritti autoriflessivi di Michel de Montaigne, un importante filosofo del Rinascimento francese.
I generi correlati ai saggi possono includere:
Saggistica - È letteratura basata sui fatti. È una forma di letteratura che si basa su eventi e informazioni reali. Enciclopedie, manuali pratici e biografie sono tutti considerati saggistica.
Prosa | Poesia |
La maggior parte della scrittura quotidiana è in forma di prosa. | La poesia è tipicamente riservata per esprimere qualcosa di speciale in modo artistico. |
Il linguaggio della prosa è tipicamente semplice senza molte decorazioni. | Il linguaggio della poesia tende ad essere più espressivo o decorato, con paragoni, rime e ritmo che contribuiscono a un suono e una sensazione diversi. |
Le idee sono contenute in frasi organizzate in paragrafi. | Le idee sono contenute in righe che possono o meno essere in frasi. I versi sono disposti in strofe. |
La prosa sembra grandi blocchi di parole. | La forma della poesia può variare a seconda della lunghezza del verso e dell'intento del poeta. |
3. Dramma - È la letteratura destinata alla performance. Generalmente comprende dialoghi tra personaggi e di solito mira a performance drammatiche/teatrali piuttosto che alla lettura. Durante il XVIII e XIX secolo, l'opera si sviluppò come una combinazione di poesia, teatro e musica.
L'autore più famoso del dramma era William Shakespeare, lo scrittore di Macbeth , Amleto e Romeo e Giulietta .
Mentre l'artista utilizza diversi colori, pennelli, tele, mezzi e tecniche, lo scrittore utilizza diversi generi e tecniche letterarie chiamate "dispositivi letterari". I dispositivi letterari sono tecniche che gli scrittori usano per esprimere le loro idee e migliorare la loro scrittura. I dispositivi letterari evidenziano concetti importanti in un testo, rafforzano la narrazione e aiutano i lettori a connettersi ai personaggi e ai temi. Esistono centinaia di espedienti letterari, ma alcuni dei più comuni sono:
metafore | descrive un oggetto o un'azione in un modo che non è letteralmente vero, ma aiuta a spiegare un'idea oa fare un confronto | La vita è una montagna russa |
similitudini | confronta due cose in modo interessante e vivido. Parole come "mi piace" e "come" sono usate per confrontare i due soggetti | Lei è come un angelo |
personificazione | a un'idea oa una cosa vengono attribuiti attributi e/o sentimenti umani o se ne parla come se fosse umana | I fulmini danzavano nel cielo |
immagini | consente agli scrittori di dipingere immagini nella mente dei lettori in modo che possano immaginare più facilmente le situazioni, i personaggi, le emozioni e le ambientazioni di una storia | La pelliccia del gattino è lattiginosa |
Le opere letterarie tendono a utilizzare magistralmente convenzioni di genere e dispositivi letterari per creare un mondo nella mente del lettore. Le opere meno letterarie tendono ad essere per scopi pratici e/o di intrattenimento, e lo scrittore dedica energia meno concentrata all'impiego artistico di dispositivi letterari.
Tuttavia, solo perché un'opera non è letteraria come un'altra non significa che non possa essere apprezzata. Ad esempio, Amleto, la popolare opera teatrale scritta da William Shakespeare, è di altissima qualità letteraria. Anche se qualcosa come una storia scritta su una rivista di lifestyle o un saggio scritto su un sito Web non è di alta qualità letteraria, questi hanno comunque valore per un particolare pubblico o scopo.
Un critico letterario è una persona che studia e analizza la letteratura. Un critico letterario produce una borsa di studio chiamata critica letteraria.
Quando un'opera viene ufficialmente decisa a costituire letteratura, entra in qualcosa chiamato Canone. Il canone letterario è una raccolta di opere che sono considerate dai poteri costituiti per costituire la letteratura. Un'opera che rientra in questa designazione è chiamata canonica.
Prendi il corso di letteratura americana del XIX secolo, per esempio. Uno viene esposto a una versione di un gruppo di testi che, in un modo o nell'altro, è stato stabilito come rappresentativo degli autori, dei movimenti e degli eventi storici essenziali in America durante il 1800.
Nel corso dell'istruzione, quando si chiede di leggere un romanzo, un saggio, una poesia o qualche altro tipo di testo, è perché un insegnante o qualche altra entità ha deciso che il testo dovrebbe essere canonizzato. I canoni, quindi, possono essere intesi come elenchi di determinazione del valore che sono radicati nel nostro sistema educativo, forse inevitabilmente. Tuttavia, il processo politico per decidere cosa lo rende un dato canone e cosa no è stato a lungo un argomento di esame e dibattito per gli studiosi di tutte le discipline accademiche.
La letteratura è bella; espande le nostre menti. L'importanza della letteratura e il suo impatto sulla società è ben descritto da queste parole di una studiosa e scrittrice britannica, Carol Lewis: "La letteratura aggiunge alla realtà, non la descrive semplicemente. Arricchisce le competenze necessarie che la vita quotidiana richiede e fornisce; e in questo senso irriga i deserti che le nostre vite sono già diventate.
Ti piace leggere o ascoltare storie o racconti popolari? Come ti senti quando leggi una storia interessante? La tua mente si immerge completamente nel dialogo e nelle esperienze di un'altra persona? La lettura può portarci in regni diversi e vedere i processi di pensiero creativo di altre persone. Le opere letterarie ritraggono modelli di pensiero e norme sociali prevalenti nella società. Rappresentano diverse sfaccettature della vita dell'uomo comune, e quindi servono come spunto di riflessione e incoraggiano l'immaginazione e la creatività. Esporsi a buone opere letterarie è un'ottima opportunità educativa che aiuta a imparare e crescere.
I libri possono portarti ovunque e in qualsiasi luogo. La letteratura è un ottimo modo per connettersi a diverse regioni, razze, società e periodi di tempo. Ci aiutano a guardare da vicino le sfaccettature della vita diverse dalla nostra. Questo può cambiare le nostre prospettive.
Raccogliamo una migliore comprensione delle vite in momenti diversi e ne abbiamo un maggiore apprezzamento. Impariamo attraverso i modi in cui viene registrata la storia, nelle forme dei manoscritti e attraverso il discorso stesso. La letteratura è un riflesso dell'umanità e un modo per capirci a vicenda. Ascoltando la voce di un'altra persona possiamo iniziare a capire come pensa quell'individuo. La letteratura è importante per il suo scopo e in una società che sta diventando sempre più distaccata dall'interazione umana, la letteratura crea una conversazione. La letteratura funziona anche più ampiamente nella società come mezzo sia per criticare che per affermare valori culturali.