Probabilmente tutti abbiamo sentito qualche storia, mito, leggenda o canzone che ci insegna sulla vita nel passato, su qualche evento storico o qualcosa di importante nella vita. Quelle storie, leggende, miti fanno tutti parte della tradizione. La tradizione è tramandare informazioni, credenze o usanze da una generazione all'altra. E queste storie, miti, leggende o canzoni, per il modo in cui vengono trasmesse, fanno parte della tradizione orale.
In questa lezione impareremo la TRADIZIONE ORALE e ne discuteremo
Una tradizione orale è una forma di comunicazione umana in cui la conoscenza, l'arte, le idee e il materiale culturale vengono ricevuti, preservati e trasmessi oralmente da una generazione all'altra. La tradizione orale si trasmette senza un sistema di scrittura, attraverso la parola, raccontando storie o canzoni. La tradizione orale è anche chiamata tradizione orale.
La tradizione orale è considerata la prima e più diffusa modalità di comunicazione umana. Ciò include tradizioni storiche e culturali, letteratura e diritto. Alcuni esempi di tradizione orale sono leggende, proverbi, racconti popolari, usanze, canti (soprattutto canti epici e poemi), indovinelli e così via.
Lo scopo della tradizione orale è trasmettere la conoscenza da una generazione all'altra senza scrivere. È così che aiuteranno le persone a comprendere il mondo e anche aspetti importanti della propria cultura.
Le tradizioni orali possono essere classificate in diversi tipi e includono:
Le leggende sono di solito storie molto antiche su eventi o azioni umane che non sono state provate né documentate nella storia reale. Le leggende vengono raccontate come se fossero eventi reali e si credeva che fossero resoconti storici. Alcune leggende famose sono quelle per l'Arca di Noè, Atlantide, Bigfoot.
I miti sono storie che di solito parlano della storia antica delle persone o spiegano alcuni fenomeni naturali o sociali e coinvolgono esseri o eventi soprannaturali. Alcuni miti famosi sono il vaso di Pandora, Dedalo e Icaro, ecc.
I racconti popolari sono un tipo di storia che viene tramandata di generazione in generazione e non hanno un solo autore. Si sviluppano come persone diverse raccontano loro nel tempo. In quanto tali, sono creazioni del popolo (il popolo). Molti racconti popolari sono molto antichi. Alcuni famosi racconti popolari sono Riccioli d'oro e i tre orsi, L'elefante bianco, Jack e il fagiolo magico e così via.
Un'usanza è un modo comune di fare le cose, o un certo comportamento, per lo più tra persone che provengono dalla stessa cultura. Un esempio di consuetudine: in alcuni paesi bisogna togliersi le scarpe prima di entrare in casa.
Un proverbio è un detto tradizionale semplice e perspicace che esprime una verità percepita basata sul buon senso o sull'esperienza. I proverbi sono spesso metaforici e usano un linguaggio stereotipato. Un esempio è: Una mela al giorno toglie il medico di torno.
Un indovinello è un'affermazione, una domanda o una frase con un significato doppio o velato, presentato come un puzzle da risolvere. Molti enigmi appaiono in forme simili in molti paesi. Un esempio di indovinello è: ho tre occhi, tutti in fila; quando si apre quello rosso, gelano tutti come la neve. (Risposta: semaforo).
La tradizione orale è importante in tutte le società perché trasmette la storia alle tradizioni successive. Queste tradizioni spiegano come sono le cose e spesso come dovrebbero essere. La tradizione orale è importante perché insegna lezioni importanti sul passato e sulla vita. Ci aiuta anche a capire come gli individui e le comunità hanno vissuto le forze della storia.
Le tradizioni orali affrontano la sfida della trasmissione accurata e della verificabilità della versione accurata, in particolare quando la cultura manca di lingua scritta o ha un accesso limitato agli strumenti di scrittura. Le culture orali hanno impiegato varie strategie per raggiungere questo obiettivo senza scrivere.
Le tradizioni orali dipendono fortemente dalla memoria umana.