Google Play badge

studi sociali


Hai mai notato gli sviluppi in atto nella nostra società o cerchi di comprendere l'interconnessione della tua comunità e il mondo in cui vivi, o apprezzi le complessità dell'esperienza umana? Esplorare le complesse tensioni che caratterizzano i problemi che accadono in tutto il mondo e nella tua comunità sono spiegati dagli "studi sociali".

In questa lezione, esploreremo quanto segue:

Che cosa è studi sociali

La scienza sociale è, nel suo senso più ampio, lo studio della società e il modo in cui le persone si comportano e influenzano il mondo che ci circonda.

Gli studi sociali sono lo studio integrato di diversi campi per promuovere la competenza civica. Attinge a vari campi come l'antropologia, l'archeologia, l'economia, la geografia, la storia, il diritto, la filosofia, le scienze politiche, la psicologia, la religione e la sociologia, nonché alcuni contenuti delle scienze umane, della matematica e delle scienze naturali.

Lo scopo degli studi sociali è promuovere la competenza civica o una comprensione pratica di come partecipare efficacemente alla vita pubblica, mirando in ultima analisi a una comprensione globale della società. Viene insegnato ai giovani studenti come preparazione per la loro vita futura.

La competenza civica consente alle persone di agire responsabilmente nella società e di interagire con altri individui secondo valori quali la trasparenza, l'apertura, la responsabilità sociale e la dignità umana.

L'obiettivo principale degli studi sociali è aiutarti a sviluppare la capacità di prendere decisioni informate e ragionate per il bene pubblico come cittadini di una società democratica culturalmente diversificata in un mondo interdipendente. Il contenuto degli studi sociali fornisce importanti conoscenze di base per sviluppare valori e opinioni ragionate.

Le cinque componenti degli studi sociali sono geografia, storia, cultura, politica ed economia .

10 temi di studi sociali

Ci sono 10 temi citati nell'efficacia dello studio degli studi sociali come materia:

  1. Cultura: scopri le diverse culture. Include i principi del multiculturalismo che aiutano a raggiungere una maggiore comprensione tra gruppi culturalmente diversi.
  2. Tempo, continuità e cambiamento: scopri il passato e la storia degli eventi che hanno portato allo sviluppo del mondo attuale. Costruisci abilità di indagine nello studio della storia.
  3. Persone, luoghi e ambiente - Comprendi chi sei e l'ambiente e i luoghi che ti circondano, oltre a creare viste spaziali e prospettive geografiche del mondo al di là della propria posizione personale.
  4. Sviluppo individuale e identità - L'identità personale è modellata dalla propria cultura, dai gruppi e dalle influenze istituzionali.
  5. Individui, gruppi e istituzioni - Capire come i gruppi e le istituzioni influenzano la vita quotidiana delle persone. Sapere come i gruppi e le istituzioni vengono formati, mantenuti e modificati.
  6. Potere, autorità e governo - Questo parla delle forme di potere, autorità e governo dai tempi storici a quelli contemporanei. Acquisirai familiarità con lo scopo del potere e con i limiti che il potere ha sulla società.
  7. Produzione, distribuzione e consumo - Acquisire familiarità con l'organizzazione di beni e servizi per comprendere le questioni economiche. Questo aiuta a partecipare all'economia come lavoratori, produttori e consumatori.
  8. Scienza, tecnologia e società - Comprendi la relazione tra scienza, tecnologia e società. Scopri come questi sono avanzati nel corso degli anni e il loro impatto.
  9. Connessioni globali: conosci l'ambiente interattivo dell'interdipendenza globale e comprendi le connessioni globali che modellano il mondo.
  10. Ideali e pratiche civiche - Comprendere i diritti e le responsabilità dei cittadini e sviluppare un apprezzamento per la cittadinanza attiva per diventare un partecipante a pieno titolo nella società.
Importanza degli studi sociali nel mondo di oggi

Gli studi sociali ci aiutano a capire il mondo in cui viviamo, così possiamo prendere decisioni informate sui problemi che ci riguardano. Ci aiuta a sviluppare il pensiero storico e l'alfabetizzazione come un modo per navigare nel nostro mondo. Ci racconta del mondo al di là della nostra esperienza immediata e può aiutare a spiegare come funziona la nostra società: dalle cause della disoccupazione o cosa aiuta la crescita economica, a come e perché le persone votano o cosa rende felici le persone. Fornisce informazioni vitali per governi e decisori politici, autorità locali, organizzazioni non governative e altri.

Oggi, studiare la società e le relazioni delle persone all'interno della società è fondamentale per capire chi siamo, cosa facciamo e dove stiamo andando in futuro. Che ce ne rendiamo conto o no, le scienze sociali sono utilizzate praticamente in ogni campo e disciplina, poiché gli scienziati sociali studiano questioni che hanno un impatto sulle nostre vite su base regolare. Ad esempio, l'esperienza delle scienze sociali viene utilizzata per aiutare a comprendere le crisi economiche analizzando le scelte che facciamo e quelle che i partiti al potere fanno per nostro conto. Gli scienziati sociali collaborano anche con i distretti scolastici per trovare modi più efficaci per migliorare sia l'istruzione che la leadership scolastica. Anche il lavoro degli scienziati sociali ha un impatto sulla nostra salute. Analizzando e interpretando studi e politiche mediche, sono in grado di formulare raccomandazioni sui servizi sanitari. Anche le società di tecnologia e social media riconoscono l'importanza dell'educazione alle scienze sociali. Grandi aziende come Facebook, Google e Microsoft utilizzano esperti di scienze sociali per ricercare in che modo le loro aziende si relazionano con la società.

Download Primer to continue