La filosofia orientale include idee e insegnamenti provenienti dalla parte orientale del mondo, come Cina, India, Giappone e altri paesi asiatici. Copre molti modi diversi di pensare alla vita, all'universo e a come dovremmo vivere. Esploriamo alcune delle idee principali della filosofia orientale.
Il confucianesimo è una filosofia cinese. È stato avviato da un uomo di nome Confucio. Confucio insegnava che le persone dovrebbero essere gentili, rispettose e oneste. Credeva che ognuno avesse un ruolo nella società, come essere un bravo studente, un buon genitore o un buon leader.
Confucio diceva che dovremmo sempre cercare di imparare e di migliorare noi stessi. Credeva anche nell'importanza della famiglia e nel rispetto dei nostri anziani. Ad esempio, aiutare i tuoi genitori nelle faccende domestiche e ascoltare i loro consigli sono modi per mostrare rispetto.
Il taoismo è un'altra filosofia proveniente dalla Cina. È stato avviato da un uomo di nome Laozi. Il Taoismo insegna che dovremmo vivere in armonia con la natura e seguire il modo naturale delle cose, chiamato "Tao".
Una delle idee principali del Taoismo è "wu wei", che significa "fare senza fare". Ciò significa che non dovremmo forzare le cose ad accadere ma lasciare che accadano naturalmente. Ad esempio, se stai cercando di risolvere un enigma, a volte è meglio rilassarti e lasciare che arrivi la soluzione invece di impegnarti troppo.
Il buddismo iniziò in India con un uomo di nome Siddhartha Gautama, conosciuto anche come il Buddha. Il Buddismo insegna che la vita è piena di sofferenza, ma possiamo superarla seguendo l'"Ottuplice Sentiero".
L’Ottuplice Sentiero include la giusta comprensione, il giusto pensiero, la giusta parola, la giusta azione, il giusto sostentamento, il giusto sforzo, la giusta consapevolezza e la giusta concentrazione. Seguendo questi passaggi, possiamo trovare pace e felicità.
Ad esempio, parlare correttamente significa che dovremmo sempre parlare in modo gentile e sincero agli altri. Questo ci aiuta a costruire buone relazioni ed evitare conflitti.
L'induismo è una filosofia e una religione dell'India. Insegna che esiste un essere supremo chiamato Brahman, che è presente in ogni cosa. Gli indù credono nella reincarnazione, il che significa che dopo la morte rinasciamo in un nuovo corpo.
L’induismo insegna anche il karma, il che significa che le nostre azioni hanno delle conseguenze. Se facciamo cose buone, ci succederanno cose buone, e se facciamo cose cattive, ci succederanno cose brutte. Ad esempio, se aiuti un amico, potresti scoprire che gli altri sono più disposti ad aiutarti in cambio.
Il buddismo Zen è una forma di buddismo nata in Cina e successivamente diffusasi in Giappone. Si concentra sulla meditazione e sulla consapevolezza. Lo Zen insegna che possiamo trovare l’illuminazione, o una profonda comprensione della vita, essendo pienamente presenti nel momento.
Un modo per praticare lo Zen è attraverso la meditazione. Ciò significa sedersi in silenzio e concentrarsi sul respiro. In questo modo, puoi calmare la mente e diventare più consapevole dei tuoi pensieri e sentimenti.
Lo Shintoismo è una religione tradizionale del Giappone. Insegna che ogni cosa in natura, come alberi, fiumi e montagne, ha uno spirito chiamato "kami". I seguaci shintoisti credono nel rispetto e nell'onore di questi spiriti.
Ad esempio, le persone potrebbero visitare un santuario per pregare e fare offerte ai kami. Potrebbero anche celebrare feste per mostrare il loro rispetto per la natura e gli spiriti.
La filosofia orientale offre molti modi diversi di pensare alla vita e a come dovremmo vivere. Imparando a conoscere queste idee, possiamo trovare nuovi modi per comprendere noi stessi e il mondo che ci circonda.