Il periodo noto come Europa medievale, o Medioevo, durò dal V alla fine del XV secolo. Questa era iniziò con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente e terminò con l'inizio del Rinascimento e dell'Era delle Scoperte. È stato un momento di cambiamento e sviluppo significativi in Europa.
Il Medioevo è diviso in tre parti: Alto Medioevo, Alto Medioevo e Basso Medioevo.
Durante l’Alto Medioevo, l’Europa vide il declino dell’Impero Romano. Molti piccoli regni e tribù, come i Franchi, i Goti e i Vandali, conquistarono diverse parti d'Europa. La diffusione del cristianesimo fu un evento significativo in questo periodo. Furono costruiti monasteri e i monaci giocarono un ruolo cruciale nel preservare la conoscenza e la cultura.
L'Alto Medioevo fu un periodo di crescita e sviluppo. Il feudalesimo divenne il sistema sociale dominante. Nel feudalesimo, re e signori cedevano terre ai vassalli in cambio del servizio militare. I castelli furono costruiti per protezione e i cavalieri seguivano un codice di condotta chiamato cavalleria. Questo periodo vide anche la nascita delle città e del commercio. In questo periodo ebbero luogo anche le Crociate, una serie di guerre di religione.
Il tardo Medioevo fu segnato da numerose sfide, tra cui la peste nera, una piaga mortale che uccise milioni di persone. Nonostante queste difficoltà, ci furono sviluppi significativi anche nell’arte, nella scienza e nella letteratura. L'invenzione della macchina da stampa da parte di Johannes Gutenberg nel XV secolo rese i libri più accessibili e contribuì a diffondere la conoscenza.
Il feudalesimo era il principale sistema sociale nell’Europa medievale. Si basava sullo scambio di terre in cambio del servizio militare. Il re possedeva tutta la terra e la donava ai suoi nobili o signori più importanti. Questi signori, a loro volta, cedettero porzioni delle loro terre a vassalli, che promisero di combattere per loro. I contadini, o servi, lavoravano la terra e fornivano cibo in cambio di protezione.
I castelli furono costruiti per proteggere le persone dagli invasori. Erano edifici grandi e robusti con mura spesse, torri e fossati. I cavalieri erano guerrieri che combattevano a cavallo. Seguivano un codice di condotta chiamato cavalleria, che includeva coraggio, onore e rispetto per le donne e i deboli.
La Chiesa ha svolto un ruolo centrale nell’Europa medievale. Quasi tutti erano cristiani e la Chiesa influenzava molti aspetti della vita quotidiana. I monasteri erano centri di apprendimento e i monaci copiavano i libri a mano. Il Papa, il leader della Chiesa, aveva un potere significativo e poteva influenzare re e imperatori.
Le Crociate furono una serie di guerre di religione tra cristiani e musulmani. Iniziarono nel 1096 e durarono diversi secoli. L'obiettivo principale era catturare Gerusalemme e altri luoghi santi in Medio Oriente. Molti cavalieri e nobili si unirono alle Crociate e queste ebbero un impatto significativo sull'Europa, incluso un aumento del commercio e degli scambi culturali.
La vita quotidiana nell'Europa medievale variava a seconda dello status sociale. I contadini lavoravano lunghe ore nei campi e vivevano in case semplici. Signori e nobili vivevano nei castelli e avevano vite più agiate. La maggior parte delle persone indossava abiti semplici fatti di lana o lino. Il cibo era semplice, con pane, verdure e occasionalmente carne.
L'arte e l'architettura medievale furono fortemente influenzate dalla Chiesa. L'architettura gotica, con i suoi archi a sesto acuto e le vetrate colorate, divenne popolare nell'Alto Medioevo. In questo periodo furono costruite molte bellissime cattedrali, come Notre-Dame a Parigi. I manoscritti miniati, decorati con oro e colori vivaci, erano un'altra importante forma d'arte.
L’istruzione era fornita principalmente dalla Chiesa. I monasteri e le scuole cattedrali erano i principali centri di apprendimento. Il latino era la lingua dell'istruzione e della borsa di studio. Le prime università, come l'Università di Bologna e l'Università di Parigi, furono fondate nell'Alto Medioevo. Queste istituzioni gettarono le basi per l’istruzione moderna.
Il commercio e il commercio crebbero notevolmente durante l'Alto e il Basso Medioevo. Paesi e città si espansero e i mercanti divennero più importanti. Le rotte commerciali collegavano l’Europa con l’Asia e l’Africa, portando nuovi beni e idee. La Lega Anseatica, un gruppo di città commerciali del Nord Europa, ha svolto un ruolo cruciale nella promozione del commercio.
Diverse figure importanti hanno plasmato l'Europa medievale:
L'Europa medievale, o Medioevo, fu un periodo compreso tra il V e la fine del XV secolo. Si divide in Alto, Alto e Basso Medioevo. Il feudalesimo era il principale sistema sociale e la Chiesa svolgeva un ruolo centrale nella vita quotidiana. Castelli e cavalieri erano importanti e le Crociate ebbero un impatto significativo. La vita quotidiana variava in base allo status sociale e l'arte e l'architettura erano fortemente influenzate dalla Chiesa. L'istruzione era fornita dai monasteri e dalle scuole della cattedrale, e il commercio e il commercio crebbero in modo significativo. Figure importanti come Carlo Magno, Guglielmo il Conquistatore, Giovanna d'Arco e Tommaso d'Aquino hanno plasmato questo periodo.