Google Play badge

progettazione sperimentale


Progettazione sperimentale

La progettazione sperimentale è un modo per pianificare esperimenti in modo da poter rispondere a domande e comprendere il mondo che ci circonda. Gli scienziati usano la progettazione sperimentale per testare idee e scoprire se sono vere. Questa lezione ti aiuterà a capire come progettare un esperimento usando il metodo scientifico.

Metodo scientifico

Il metodo scientifico è un processo graduale che gli scienziati usano per imparare a conoscere il mondo. Li aiuta ad assicurarsi che i loro esperimenti siano equi e che i loro risultati siano affidabili. I passaggi del metodo scientifico sono:

Fai una domanda

Il primo passo nel metodo scientifico è porre una domanda. Questa domanda dovrebbe riguardare qualcosa che ti incuriosisce e su cui vuoi saperne di più. Ad esempio, potresti chiedere: "Le piante crescono più velocemente alla luce del sole o all'ombra?"

Fai ricerche di base

Prima di iniziare il tuo esperimento, è importante sapere cosa sanno già le altre persone sul tuo argomento. Questa è chiamata ricerca di base. Puoi leggere libri, cercare online o chiedere agli esperti di scoprire maggiori informazioni. Questo ti aiuterà a formulare un'ipotesi migliore e a progettare un esperimento migliore.

Fare un'ipotesi

Un'ipotesi è una supposizione su cosa pensi accadrà nel tuo esperimento. Dovrebbe essere qualcosa che puoi testare. Ad esempio, potresti supporre: "Penso che le piante cresceranno più velocemente alla luce del sole che all'ombra". Questa è la tua ipotesi.

Condurre un esperimento

Ora è il momento di testare la tua ipotesi conducendo un esperimento. Un esperimento è un modo per vedere se la tua ipotesi è corretta. Ecco alcune parti importanti di un esperimento:

Analizzare i dati

Dopo aver condotto l'esperimento, devi esaminare i dati raccolti. I dati sono le informazioni raccolte durante l'esperimento. Puoi usare diagrammi, grafici o tabelle per aiutarti a vedere schemi nei tuoi dati. Ad esempio, potresti creare un grafico che mostri quanto sono cresciute le piante ogni giorno.

Trarre una conclusione

Una volta analizzati i dati, puoi trarre una conclusione. Ciò significa che decidi se la tua ipotesi era corretta. Ad esempio, se le piante alla luce del sole crescevano più velocemente delle piante all'ombra, la tua ipotesi era corretta. In caso contrario, la tua ipotesi era errata.

Comunicare i risultati

L'ultimo passaggio del metodo scientifico è comunicare i risultati. Ciò significa condividere ciò che hai imparato con gli altri. Puoi scrivere un rapporto, fare una presentazione o creare un poster per mostrare le tue scoperte. Ciò aiuta altre persone a imparare dal tuo esperimento e può dare loro idee per i propri esperimenti.

Applicazioni nel mondo reale

Il design sperimentale è utilizzato in molti campi diversi per risolvere problemi e rispondere a domande. Ecco alcuni esempi:

Esempio di esperimento semplice

Diamo un'occhiata a un semplice esperimento che puoi fare a casa per comprendere meglio la progettazione sperimentale.

Domanda: il tipo di liquido influenza la velocità con cui si scioglie il ghiaccio?

Ipotesi: penso che il ghiaccio si sciolga più velocemente in acqua calda che in acqua fredda.

Materiali:

Procedura:

  1. Riempi una ciotola con acqua calda e l'altra con acqua fredda.
  2. Mettere un cubetto di ghiaccio in ogni ciotola contemporaneamente.
  3. Avvia il timer e osserva i cubetti di ghiaccio.
  4. Registra il tempo impiegato da ogni cubetto di ghiaccio per sciogliersi completamente.

Dati: annota il tempo impiegato dal ghiaccio per sciogliersi in ogni ciotola.

Conclusione: confronta i tempi e decidi se la tua ipotesi era corretta. Il ghiaccio si scioglieva più velocemente in acqua calda?

Riepilogo

In questa lezione abbiamo imparato la progettazione sperimentale e il metodo scientifico. Abbiamo trattato i passaggi del metodo scientifico: porre una domanda, fare ricerche di base, formulare un'ipotesi, condurre un esperimento, analizzare i dati, trarre una conclusione e comunicare i risultati. Abbiamo anche discusso l'importanza delle variabili, dei gruppi di controllo e dei gruppi sperimentali in un esperimento. Infine, abbiamo esaminato le applicazioni del mondo reale della progettazione sperimentale e un semplice esempio di esperimento. Ricorda, la progettazione sperimentale ci aiuta a rispondere alle domande e a comprendere il mondo che ci circonda in modo equo e affidabile.

Download Primer to continue