Google Play badge

figura retorica


Figura retorica

Le figure retoriche sono modi speciali di usare le parole per rendere il nostro linguaggio più interessante ed espressivo. Ci aiutano a dipingere immagini con le parole e a rendere più colorati i nostri scritti e discorsi. Impariamo a conoscere alcune figure retoriche comuni con semplici esempi.

1. Similitudine

Una similitudine confronta due cose diverse usando le parole "come" o "come". Ci aiuta a capire meglio qualcosa confrontandola con qualcosa di familiare.

Esempio: "Il suo sorriso è luminoso come il sole".

In questo esempio, la luminosità del suo sorriso viene paragonata alla luminosità del sole.

2. Metafora

Una metafora confronta anche due cose diverse, ma lo fa direttamente senza usare "come" o "come". Dice che una cosa è un'altra cosa.

Esempio: "Il tempo è un ladro".

In questo esempio, il tempo è paragonato a un ladro perché può rubare momenti della nostra vita.

3. Personificazione

La personificazione conferisce qualità umane ad animali, oggetti o idee. Fa sembrare che le cose non umane abbiano tratti umani.

Esempio: "Il vento sussurrava tra gli alberi".

In questo esempio, al vento viene data la capacità umana di sussurrare.

4. Iperbole

L'iperbole è un'affermazione esagerata che non deve essere presa alla lettera. Viene utilizzata per enfatizzare un punto.

Esempio: "Ho così tanta fame che potrei mangiare un cavallo".

In questo esempio, il parlante non sta effettivamente per mangiare un cavallo, ma ha molta fame.

5. Onomatopea

Onomatopea è una parola che imita il suono che rappresenta. Rende la descrizione più espressiva e interessante.

Esempio: "Le api ronzavano nel giardino."

In questo esempio, "buzzed" imita il suono prodotto dalle api.

6. Allitterazione

L'allitterazione è la ripetizione dello stesso suono consonantico iniziale in una serie di parole. Crea un effetto musicale nel testo.

Esempio: "Peter Piper raccolse un sacco di peperoni sottaceto."

In questo esempio, il suono "p" viene ripetuto all'inizio di ogni parola.

7. Idioma

Un idioma è una frase o espressione che ha un significato diverso dal significato letterale delle singole parole. È un modo comune di dire qualcosa.

Esempio: "Piove a dirotto".

In questo esempio, significa che sta piovendo molto forte, non che animali cadono dal cielo.

8. Ossimoro

Un ossimoro è una figura retorica in cui due idee opposte vengono unite per creare un effetto. Spesso evidenzia una contraddizione.

Esempio: "Agrodolce".

In questo esempio, "amaro" e "dolce" sono parole opposte, ma insieme descrivono un sentimento contrastante.

9. Gioco di parole

Un gioco di parole è un gioco di parole umoristico. Sfrutta i diversi possibili significati di una parola o di parole che suonano simili ma hanno significati diversi.

Esempio: "Ero un fornaio, ma non riuscivo a fare abbastanza pasta".

In questo esempio, "impasto" si riferisce sia al denaro sia all'impasto utilizzato per fare il pane.

10. Eufemismo

Un eufemismo è una parola o un'espressione gentile o cortese usata per riferirsi a qualcosa di imbarazzante, tabù o spiacevole.

Esempio: "Deceduto" invece di "morto".

In questo esempio, "passato a miglior vita" è un modo più gentile per dire che qualcuno è morto.

11. Ironia

L'ironia è quando le parole sono usate in modo tale che il loro significato previsto sia diverso dal significato effettivo delle parole. Spesso evidenzia un contrasto tra aspettative e realtà.

Esempio: "Una stazione dei pompieri brucia".

In questo esempio, è ironico perché un luogo che dovrebbe prevenire gli incendi ha preso fuoco a sua volta.

12. Anafora

L'anafora è la ripetizione di una parola o frase all'inizio di proposizioni o frasi successive. Viene utilizzata per creare enfasi.

Esempio: "Ogni giorno, ogni notte, in ogni modo, sto migliorando sempre di più".

In questo esempio, la ripetizione di "ogni" sottolinea il miglioramento continuo.

13. Metonimia

La metonimia è una figura retorica in cui una parola o una frase viene sostituita con un'altra a cui è strettamente associata.

Esempio: "La Casa Bianca ha annunciato una nuova politica".

In questo esempio, "La Casa Bianca" si riferisce al Presidente o all'amministrazione, non all'edificio vero e proprio.

14. Sineddoche

La sineddoche è una figura retorica in cui una parte viene fatta rappresentare il tutto o viceversa.

Esempio: "Tutti sul ponte".

In questo esempio, "mani" si riferisce ai marinai, non solo alle loro mani.

15. Apostrofo

L'apostrofo è una figura retorica in cui un parlante si rivolge direttamente a qualcuno o qualcosa che non è presente nella poesia. Potrebbe essere un concetto astratto, una persona, un luogo o anche una cosa.

Esempio: "O Morte, dov'è il tuo pungiglione?"

In questo esempio, il parlante si rivolge alla morte come se fosse una persona.

Riepilogo

Le figure retoriche rendono il nostro linguaggio più vivido e interessante. Ci aiutano a esprimere i nostri pensieri e sentimenti in modi creativi. Ecco i punti chiave da ricordare:

Utilizzando queste figure retoriche possiamo rendere i nostri scritti e i nostri discorsi più coinvolgenti ed espressivi.

Download Primer to continue