Google Play badge

domanda e offerta


Domanda e offerta

In questa lezione, impareremo a conoscere la domanda e l'offerta. Si tratta di due concetti importanti in economia. Ci aiutano a capire come vengono stabiliti i prezzi e come vengono distribuiti beni e servizi sul mercato.

Che cosa è l'offerta?

L'offerta è la quantità di un prodotto o servizio disponibile per l'acquisto da parte delle persone. Ad esempio, se un contadino coltiva 100 mele, l'offerta di mele è 100. L'offerta può cambiare in base a diversi fattori, come il meteo, il costo di produzione e il prezzo del prodotto.

Cos'è la domanda?

La domanda è la quantità di un prodotto o servizio che le persone vogliono acquistare. Ad esempio, se 50 persone vogliono acquistare una mela ciascuna, la domanda di mele è 50. La domanda può cambiare in base a fattori come le preferenze delle persone, il prezzo del prodotto e il reddito dei consumatori.

La legge dell'offerta

La legge dell'offerta afferma che all'aumentare del prezzo di un prodotto aumenta anche la quantità offerta. Ciò significa che se le mele vengono vendute a un prezzo più alto, gli agricoltori vorranno coltivare e vendere più mele. Al contrario, se il prezzo delle mele diminuisce, gli agricoltori coltiveranno e venderanno meno mele.

La legge della domanda

La legge della domanda afferma che all'aumentare del prezzo di un prodotto, la quantità domandata diminuisce. Ciò significa che se le mele diventano più costose, meno persone vorranno comprarle. Al contrario, se il prezzo delle mele diminuisce, più persone vorranno comprarle.

Prezzo di equilibrio

Il prezzo di equilibrio è il prezzo al quale la quantità offerta è uguale alla quantità domandata. Questo è il punto in cui le curve di domanda e offerta si intersecano. A questo prezzo, non c'è surplus (offerta extra) o carenza (domanda extra) del prodotto.

Surplus e carenza

Un surplus si verifica quando la quantità offerta è maggiore della quantità domandata. Questo di solito accade quando il prezzo è troppo alto. Ad esempio, se le mele hanno un prezzo troppo alto, gli agricoltori avranno più mele di quante la gente voglia acquistare.

Una carenza si verifica quando la quantità richiesta è maggiore della quantità offerta. Questo di solito accade quando il prezzo è troppo basso. Ad esempio, se le mele hanno un prezzo troppo basso, più persone vorranno acquistare mele di quante ne abbiano a disposizione gli agricoltori.

Fattori che influenzano l'offerta

Diversi fattori possono influenzare l'offerta, tra cui:

Fattori che influenzano la domanda

Diversi fattori possono influenzare la domanda, tra cui:

Esempi concreti

Diamo un'occhiata ad alcuni esempi concreti per comprendere meglio la domanda e l'offerta:

Esempio 1: Gelato in estate

In estate, la domanda di gelato aumenta perché le persone vogliono rinfrescarsi. Le gelaterie potrebbero aumentare la loro offerta per soddisfare questa maggiore domanda. Se il prezzo del gelato aumenta, alcune persone potrebbero comprarne di meno, ma nel complesso, la domanda rimane alta a causa del caldo.

Esempio 2: Giocattoli durante le vacanze

Durante le festività, la domanda di giocattoli aumenta man mano che le persone acquistano regali. I produttori di giocattoli aumentano la loro offerta per soddisfare questa domanda. Se un giocattolo popolare scarseggia, il suo prezzo potrebbe aumentare e alcune persone potrebbero non essere in grado di acquistarlo.

Riepilogo

In questa lezione abbiamo imparato la domanda e l'offerta. L'offerta è la quantità di un prodotto disponibile, mentre la domanda è la quantità che le persone vogliono acquistare. La legge dell'offerta afferma che prezzi più alti portano a un'offerta più alta, mentre la legge della domanda afferma che prezzi più alti portano a una domanda più bassa. Il prezzo di equilibrio è quello in cui l'offerta è uguale alla domanda. Le eccedenze si verificano quando l'offerta è maggiore della domanda, e le carenze si verificano quando la domanda è maggiore dell'offerta. Vari fattori influenzano la domanda e l'offerta, tra cui costi di produzione, tecnologia, reddito e preferenze. Esempi concreti, come il gelato in estate e i giocattoli durante le vacanze, ci aiutano a comprendere meglio questi concetti.

Download Primer to continue