Google Play badge

array e liste collegate


Array e liste concatenate

Benvenuti alla nostra lezione su array e liste concatenate. In questa lezione impareremo due semplici modi per archiviare e organizzare i dati. Immaginate di avere una fila di scatole di giocattoli o una fila di armadietti a scuola. Array e liste concatenate funzionano in modo simile. Ci aiutano a mantenere le cose in ordine e facili da trovare. Questa lezione è scritta in un linguaggio semplice con esempi pratici per aiutarvi a comprendere questi concetti facilmente.

Introduzione

Le strutture dati aiutano i computer a memorizzare e organizzare le informazioni. Due importanti strutture dati sono gli array e le liste concatenate. Si può pensare a un array come a una fila di caselle e a una lista concatenata come a una catena di indizi collegati in una caccia al tesoro. Entrambe ci aiutano a tenere traccia di molti oggetti, come giocattoli, libri o persino i nostri snack preferiti.

Parleremo di cos'è un array, di cos'è una lista concatenata, di come funzionano e di quali sono le differenze. Vedremo anche esempi concreti che chiariranno questi concetti il più possibile.

Che cosa è un array?

Un array è semplicemente un insieme di oggetti. È come una fila di scatole, ognuna delle quali contiene un oggetto. Ad esempio, immagina un insieme di cinque scatole allineate. Puoi usare ogni scatola per riporre un giocattolo preferito o uno spuntino.

Ogni casella in un array ha un numero chiamato indice. La prima casella è solitamente numerata 0, la successiva 1, poi 2 e così via. Questa numerazione aiuta a trovare rapidamente un elemento specifico. Ad esempio, se si desidera l'elemento nella terza casella, è sufficiente guardare la casella con indice 2.

Ecco una semplice formula per spiegare come trovare un elemento in un array. Se la prima casella si trova in un punto di partenza, l'indirizzo di qualsiasi elemento può essere pensato come:

\( \textrm{Indirizzo}(A(i)) = \textrm{Indirizzo}(A(0)) + i \times \textrm{(dimensioni di un articolo)} \)

Questo ci dice che per spostarci dalla prima casella alla casella desiderata, dobbiamo contare in avanti un certo numero di spazi.

Proprietà degli array

Pensa a una disposizione come ai posti a sedere di un piccolo cinema. Ogni posto ha un numero e, conoscendone il numero, puoi raggiungere rapidamente il tuo posto.

Esempio quotidiano di un array

Immagina che la tua scuola abbia una fila di armadietti, ognuno con un numero univoco. Quando vai a riporre la tua borsa nell'armadietto, usi il numero specifico sull'armadietto. In una matrice, ogni armadietto è come una scatola, e il numero ti indica il posto esatto in cui è custodito il tuo bagaglio, o i tuoi dati.

Che cosa è una lista concatenata?

Una lista concatenata è un altro modo per memorizzare elementi. Si differenzia da un array perché non utilizza una lunga fila di caselle fisse. Utilizza invece caselle speciali chiamate nodi. Ogni nodo contiene un elemento e ha anche un puntatore che indica dove si trova il nodo successivo.

Immagina di essere a caccia di un tesoro. Ogni indizio che trovi ti indica dove si nasconde il successivo. In una lista concatenata, ogni nodo è come uno di questi indizi. Quando inizi dal primo indizio, segui il puntatore da un nodo all'altro finché non trovi ciò che ti serve.

Si può pensare a ogni nodo come a una piccola busta. La busta contiene una scheda (i dati) e anche una nota (il puntatore). Questa nota indica quale busta viene dopo nella riga.

Come funziona una lista collegata

Diamo un'occhiata a un modo semplice per scrivere cos'è un nodo:

Nodo = {dati, puntatore)

I "dati" in un nodo sono le informazioni memorizzate, e il "puntatore" è come una freccia che indirizza al nodo successivo. A differenza di un array, una lista concatenata non richiede che tutti i nodi siano adiacenti in memoria; possono essere ovunque, purché i puntatori li colleghino.

Tipi di liste collegate

Esistono diversi stili di liste concatenate. Ecco tre tipi comuni:

Esempio reale di una lista concatenata

Immagina di seguire una mappa del tesoro. Ogni passo sulla mappa ti indica dove si trova il passo successivo. Anche se aggiungi un indizio o ne rimuovi uno, puoi comunque proseguire leggendo l'indizio su ogni carta. È così che funziona una lista concatenata. Ogni nodo (o indizio) è collegato al successivo, permettendoti di procedere nella lista un passo alla volta.

Confronto tra array e liste concatenate

Array e liste concatenate ci aiutano entrambi a memorizzare elementi, ma lo fanno in modi diversi. Ecco alcuni confronti:

Vantaggi e svantaggi

Ogni struttura dati ha i suoi punti di forza e le sue difficoltà. Comprendere questi aspetti aiuta a scegliere la migliore da utilizzare.

Array:

Vantaggi:

Svantaggi:

Liste collegate:

Vantaggi:

Svantaggi:

Lavorare con gli array

Vediamo come possiamo usare un array in modo semplice. Supponiamo di voler memorizzare i tuoi cinque colori preferiti. Crei un array con cinque caselle. Poi inserisci ogni colore in una casella in ordine. Per esempio:

Ora, se vuoi sapere di che colore è il riquadro 2, ti basta guardare quel riquadro e vedrai "Verde". Questa facilità di accesso è uno dei vantaggi dell'utilizzo di un array.

Lavorare con le liste collegate

Ora, diamo un'occhiata a una lista concatenata. Pensatela come una caccia al tesoro in cui si inizia con un indizio e poi si seguono le istruzioni per trovare quello successivo. In una lista concatenata, si inizia con un nodo che contiene dei dati. Questo nodo ha un puntatore che mostra quale nodo viene dopo.

Ad esempio, immagina di avere tre nodi in una lista concatenata che raccontano una storia divertente:

Si inizia dal Nodo 1 e si segue il puntatore (l'indizio) fino al Nodo 2, poi al Nodo 3. Anche se si desidera aggiungere un nuovo indizio tra uno di questi, è sufficiente modificare solo alcuni puntatori. Questo rende le liste concatenate molto flessibili.

Visualizzazione di array e liste collegate

È utile visualizzare mentalmente queste strutture di dati. Immagina un array come una lunga fila di scatole trasparenti ed etichettate su uno scaffale. Ogni scatola contiene qualcosa e ha una posizione fissa. Ora, immagina una lista concatenata come una sequenza di carte. Ogni carta ha una nota che indica dove è nascosta la carta successiva. In un array, puoi passare direttamente a una casella specifica tramite il suo numero. In una lista concatenata, devi seguire le carte in ordine.

Applicazioni quotidiane

Gli array sono utilizzati in molte attività quotidiane. Ad esempio, immagina un calendario. Un calendario ha un numero fisso di giorni per ogni settimana, e questi giorni sono disposti in fila. Quando guardi il calendario, sai esattamente quale giorno si trova in quale posizione.

Le liste concatenate vengono utilizzate quando il numero di elementi potrebbe variare nel tempo. Pensate a una fila di persone in attesa davanti a un camioncino dei gelati. A volte si aggiungono nuove persone, a volte qualcuno se ne va. La fila può allungarsi o restringersi senza dover creare una nuova struttura fissa. Questo rende le liste concatenate molto utili in scenari in cui le cose cambiano spesso.

Personalizzazione dell'archiviazione dei dati

La scelta tra array e liste concatenate dipende da cosa si desidera fare con i dati. Se si sa che si avrà sempre un numero fisso di elementi, come i giorni della settimana, un array è la scelta migliore. Tuttavia, se la quantità di dati cambia e si necessita di una struttura facilmente adattabile, una lista concatenata sarà la scelta migliore.

Ad esempio, in un gioco per computer, un array potrebbe essere utilizzato per memorizzare i punteggi di ogni livello, poiché il numero di livelli è fisso. D'altra parte, una lista concatenata potrebbe essere utilizzata per gestire un elenco di azioni o mosse dei giocatori, che può aumentare con il procedere del gioco.

Come decidere quale usare

Quando è necessario un rapido accesso agli elementi in base alla loro posizione, gli array sono la scelta migliore. Questo perché è possibile passare direttamente a qualsiasi punto conoscendone il numero. Tuttavia, quando è necessario aggiungere o rimuovere elementi frequentemente, le liste concatenate sono più utili perché consentono di modificare l'elenco senza dover spostare molti elementi.

Pensatela in questo modo: se avete un album di figurine con un numero fisso di pagine, un array è come quell'album. Ma se avete una collezione crescente di cartoline che aggiungete a una bacheca, un elenco concatenato è più simile, perché potete facilmente aggiungere una nuova cartolina tra le altre senza dover riorganizzare l'intera bacheca.

Punti chiave e riepilogo

Rivediamo i punti principali della nostra lezione:

Array:

Liste collegate:

Differenze e utilizzi:

In sintesi, array e liste concatenate sono due importanti strutture dati utilizzate per organizzare i dati. Gli array funzionano come una fila di caselle fisse e numerate, mentre le liste concatenate funzionano come una caccia al tesoro in cui ogni passaggio indica dove procedere. Entrambi i metodi hanno i loro punti di forza e vengono utilizzati in situazioni diverse a seconda delle esigenze del compito.

Comprendere questi due metodi di archiviazione dei dati è molto utile. Molti programmi, giochi e applicazioni per computer utilizzano array e liste concatenate in background. Imparando come funzionano, si acquisisce una conoscenza approfondita del modo in cui i computer organizzano e gestiscono i dati.

Ricordate: gli array sono semplici e veloci quando la struttura è fissa, mentre le liste concatenate offrono flessibilità quando i dati cambiano. Che immaginiate una fila di armadietti o una pista del tesoro piena di indizi, questi concetti ci aiutano a capire come le informazioni vengono archiviate e utilizzate quotidianamente.

Questa lezione vi ha fornito un'idea chiara di cosa siano array e liste concatenate. Man mano che continuerete ad apprendere ed esplorare l'informatica, queste nozioni di base vi aiuteranno a comprendere argomenti più complessi. Sono gli elementi costitutivi di strutture dati e algoritmi più avanzati.

Riepilogo dei punti chiave:

Grazie per aver letto questa lezione su array e liste concatenate. Ci auguriamo che abbiate apprezzato l'apprendimento di questi metodi per memorizzare i dati in modo chiaro e semplice. Man mano che crescete e imparate, ricordate queste strutture di base e come contribuiscono a far funzionare i computer in modo efficiente.

Download Primer to continue