Google Play badge

tester


<corpo>

Identificazione dei lati delle equazioni

Che cosa è un'equazione?

Un'equazione è una breve frase matematica. Usa il segno di uguale "=" per indicare che due quantità sono uguali. Le quantità possono essere numeri, gruppi di oggetti o semplici storie numeriche. Quando le quantità sono uguali, diciamo che sono uguali .

Le due parti

Ogni equazione ha un lato sinistro e un lato destro . Il segno di uguale si trova al centro, come un ponte amichevole, che unisce i due lati. Il lato sinistro viene prima del simbolo "=". Il lato destro viene dopo il simbolo "=".

Perché è importante conoscere i lati

Comprendere i due lati aiuta i bambini a capire che la matematica è una questione di equilibrio. Come un'altalena in un parco giochi, entrambi i lati di un'equazione devono corrispondere. Se un bambino si siede a un'estremità, un bambino dello stesso peso deve sedersi all'altra estremità per livellare l'altalena. Un'equazione funziona allo stesso modo: entrambi i lati devono dare lo stesso totale.

Parti che potresti trovare su un lato
Vedere entrambi i lati con i numeri

Osserva l'equazione 3 + 2 = 5. Il lato sinistro è 3 + 2. Il lato destro è 5. Se sommi 3 e 2, ottieni 5, quindi entrambi i lati corrispondono.

Vedere entrambi i lati con le immagini

🍌🍌🍌 + 🍌 = 🍌🍌🍌🍌. Il lato sinistro mostra quattro banane: tre più una. Il lato destro mostra quattro banane in fila. Entrambi i lati mostrano lo stesso totale, quindi l'equazione è vera.

Il segno di uguale come bilancia

Pensa a "=" come a una bilancia. Se metti 4 blocchi su un lato della bilancia e due gruppi di 2 blocchi sull'altro, la bilancia rimarrà in piano. I due gruppi di 2 blocchi hanno lo stesso peso della pila singola di 4 blocchi. In matematica, scriviamo questo concetto come \(4 = 2 + 2\). Ogni lato bilancia l'altro.

Come identificare i lati: un elenco semplice
  1. Trova il segno di uguale . Ha due brevi linee parallele.
  2. Tutto ciò che resta di “=” è il lato sinistro .
  3. Tutto ciò che si trova a destra di “=” è il lato destro .
  4. Controlla i totali . Aggiungi o conta ogni lato per assicurarti che corrispondano.
Proprietà e varianti chiave
Esempi risolti (passo dopo passo)

Esempio 1

Equazione: \(4 = 2 + 2\)

  1. Identifica i lati.
    Lato sinistro: \(4\).
    Lato destro: \(2 + 2\).
  2. Conta o aggiungi ciascun lato.
    Totale lato sinistro: 4.
    Totale lato destro: \(2 + 2 = 4\).
  3. Confronta i totali.
    Entrambi i lati mostrano 4, quindi corrispondono. L'equazione è vera.

Esempio 2

Equazione: \(1 + 3 = 2 + 2\)

  1. Identifica i lati.
    Lato sinistro: \(1 + 3\).
    Lato destro: \(2 + 2\).
  2. Aggiungi ciascun lato.
    Sinistra: \(1 + 3 = 4\).
    Giusto: \(2 + 2 = 4\).
  3. Confronta i totali.
    Entrambi i lati mostrano 4, quindi corrispondono. L'equazione è vera.

Esempio 3

Equazione: \(\quadrato + 1 = 3\)

  1. Identifica i lati.
    Lato sinistro: \(\quadrato + 1\).
    Lato destro: \(3\).
  2. Pensa a un numero che, sommato a 1, dà come risultato 3.
    Quel numero è 2.
  3. Verificare sostituendo.
    \(2 + 1 = 3\). Ogni lato mostra 3, quindi lo spazio vuoto è 2 e l'equazione è vera.
Connessioni nel mondo reale

Condividere uno spuntino : immagina due amici che condividono dei biscotti. Uno mette 2 biscotti su un piatto e l'altro ne aggiunge altri 3. In totale hanno 5 biscotti. Potrebbero anche iniziare con 5 biscotti e dividerli in gruppi di 2 e 3. Quando lo scrivono, vedono \(2 + 3 = 5\) o \(5 = 2 + 3\). Il piatto mostra l'uguaglianza.

Bilanciare un'altalena : un'altalena è in equilibrio quando entrambe le sue estremità sostengono lo stesso peso. Un bambino che pesa 25 kg può bilanciare due bambini più piccoli che pesano rispettivamente 10 kg e 15 kg. In matematica, possiamo scrivere \(25 = 10 + 15\). I bambini sanno che l'altalena è in equilibrio quando entrambe le estremità si sentono alla pari.

Misurazione dell'acqua : versare l'acqua da una brocca in due tazze può dimostrare l'uguaglianza. Se una tazza contiene 150 ml e un'altra tazza più una tazza piccola contengono 100 ml + 50 ml, le quantità corrispondono. Un bambino può vedere \(150 = 100 + 50\).

Errori comuni a cui fare attenzione
Modi divertenti per individuare i lati

Mostrate ai bambini un'immagine grande di una bilancia. Posizionate delle carte con i numeri o dei piccoli giocattoli su ciascun lato e chiedete quale appartiene al lato sinistro o a quello destro. I bambini possono etichettare ciascun lato e poi contare per confermare che corrispondono.

Variante dettagliata: equazioni con sottrazione

A volte la sottrazione appare su un lato. Ad esempio, \(6 - 2 = 4\). Il lato sinistro mostra un problema di sottrazione. Il lato destro mostra il numero 4. Dopo aver risolto \(6 - 2\), vediamo che anche il lato sinistro è uguale a 4. Quindi i lati sono in pareggio.

Esplorando lo zero

Zero significa nessuno. In un'equazione come \(0 = 1 - 1\), il membro sinistro è 0 e il membro destro è \(1 - 1\). Poiché \(1 - 1\) è uguale a 0, i due membri coincidono. Questa idea aiuta i bambini a capire che togliendo tutto non rimane nulla, che rimane comunque in pareggio con 0.

Confronto tra diversi modi di rappresentare un numero

Possiamo rappresentare il 5 in molti modi: 2 + 3, 4 + 1 o 5 + 0. Scrivere 2 + 3 = 5 e 5 = 4 + 1 aiuta i bambini a notare immagini diverse dello stesso totale. Questo sviluppa la flessibilità numerica.

Estensione dell'idea: più di due numeri

Un'equazione può avere più numeri da un lato, come \(1 + 2 + 3 = 6\). In questo caso, il lato sinistro ha tre addendi, ma tutti si combinano per ottenere il numero 6 del lato destro. Sapere come scomporre e ricombinare i numeri sarà utile per il calcolo mentale in seguito.

Collegamento all'apprendimento successivo

Nelle classi successive, i bambini incontreranno variabili che rappresentano numeri sconosciuti. Risolveranno anche equazioni più lunghe. Ma l'idea di due lati uguali non cambia mai. Iniziare con il semplice ragionamento destro-sinistro li prepara ad affrontare l'algebra più complessa in seguito.

Riepilogo dei punti chiave
</corpo>

Download Primer to continue