Google Play badge

elettricità


Cos'è l'elettricità?

Per comprendere le basi dell'elettricità, è utile prima capire gli atomi.

Gli atomi sono piccole particelle che compongono tutta la materia. All'interno dell'atomo ci sono oggetti ancora più piccoli chiamati elettroni, protoni e neutroni. Gli elettroni hanno una carica negativa (-) e i protoni hanno una carica positiva (+). I protoni e i neutroni si uniscono nel centro dell'atomo, chiamato nucleo. Gli elettroni ruotano velocemente all'esterno. La carica positiva dei protoni impedisce agli elettroni di volare via e lasciare l'atomo. In alcuni elementi ci sono elettroni all'esterno dell'atomo che, quando viene applicata una forza, possono allentarsi e spostarsi verso un altro atomo. Quando un gruppo di atomi è insieme e gli elettroni si muovono da un atomo all'altro nella stessa direzione, questa si chiama elettricità. L'elettricità è il "flusso" di elettroni. Pensa a cosa succede quando ti strofini un palloncino contro i capelli o sfreghi le scarpe sul tappeto in una giornata asciutta e poi tocchi una maniglia.

Legge di Ohm

La legge di Ohm è una legge fondamentale nel campo dell'elettricità. È stato scoperto da George Ohm e prende il nome da lui. La legge di Ohm fornisce la relazione tra corrente, tensione e resistenza. Afferma che la tensione ai capi di qualsiasi resistenza è uguale alla corrente moltiplicata per la resistenza.

V = io × R

Puoi anche trovare la corrente e la resistenza dalla legge di Ohm

io = V/R e R = V/I

Alcuni termini correlati

Circuito elettrico per produrre elettricità

Possiamo produrre elettricità creando una corrente elettrica che consiste in:

1. Fonte di alimentazione : potrebbe essere una batteria o una presa a muro.

2. Conduttore - I fili che portano l'elettricità da un posto all'altro.

3. Carico : cosa alimenta l'elettricità, come la lampadina, il condizionatore d'aria.

4. Interruttore : collega il circuito insieme per avviare il flusso di elettricità.

Tensione, Corrente e Resistenza

La tensione è una pressione elettrica, che costringe le cariche elettriche (elettroni) a muoversi in un circuito elettrico. Si misura in volt, abbreviato in V. È la misura del lavoro richiesto per spostarsi dall'unità tra due punti.

La corrente elettrica è il numero di elettroni che attraversano un punto in un circuito. Si misura in ampere, a volte chiamati "ampere". È indicato dalla lettera "I".

La resistenza, come suggerisce il nome, fornisce resistenza alla corrente elettrica. Cerca sempre di fermare il flusso della corrente. Ogni materiale in tutto il mondo ha resistenza alla corrente elettrica. Si misura in Ohm.

Alcuni materiali hanno una resistenza molto ridotta; sono chiamati conduttori; mentre, altri materiali hanno una resistenza molto elevata, e sono detti isolanti. Usiamo i conduttori nel circuito per far passare facilmente la corrente elettrica.

La resistenza dipende dalla struttura del materiale:

CA e CC

Esistono due tipi di corrente che scorrono in un circuito: uno è chiamato CC (corrente continua) e l'altro è CA (corrente alternata).

CC - Corrente continua

La corrente continua è il flusso di elettroni in una direzione. Sebbene l'entità della corrente possa diminuire o aumentare, scorrerà sempre in una direzione in un circuito. Batterie e caricabatterie producono corrente continua.

CA - Corrente alternata

La corrente alternata non scorre in una direzione in un circuito. Invece, cambia costantemente la sua polarità (direzione). Il tasso di cambiamento di polarità è chiamato la frequenza di AC. Usiamo tutti la corrente alternata nelle nostre case con una frequenza da 50 a 60 Hertz. La corrente alternata viene spesso convertita in corrente continua dai caricabatterie per caricare la batteria del laptop e dello smartphone.

Differenza tra elettricità statica e corrente

Quando l'elettricità è a riposo, si chiama elettricità statica. Si riferisce alle cariche elettriche che si accumulano sulla superficie di materiali o sostanze. Queste cosiddette cariche statiche rimangono fino a quando non vengono messe a terra o scaricate.

L'elettricità statica è generata dall'attrito o dal contatto improvviso, ad esempio lo sfregamento di due materiali l'uno contro l'altro. Normalmente, gli atomi sono "privi di carica". Queste sono considerate sostanze neutre, ma possono perdere o acquistare elettroni per attrito.

La procedura di sfregamento può causare la perdita di elettroni da parte degli atomi di particolari sostanze. Questa perdita di elettroni farà sì che la sostanza o il materiale si carichino positivamente. I protoni in eccesso facevano sì che la sostanza avesse una carica positiva. Al contrario, si dice che la sostanza che acquista gli elettroni sia caricata negativamente.

L'elettricità corrente, d'altra parte, è un fenomeno di movimento degli elettroni in un particolare percorso, o direzione, come un flusso di essi che scorre attraverso materiali conduttori. L'elettricità attuale può provenire da varie fonti. La fonte di corrente elettrica più comunemente utilizzata sono le batterie. Queste batterie si basano sulle reazioni chimiche al loro interno per produrre elettricità.

L'elettricità attuale, in grandi quantità, è tipicamente prodotta dai generatori. Le centrali elettriche ne hanno molte per produrre enormi quantità di corrente elettrica. Il fenomeno è solitamente controllato e richiede un flusso di elettroni lungo un percorso, che è opportunamente chiamato "corrente elettrica".

Download Primer to continue