Google Play badge

grotte


Cos'è una grotta?

Una grotta è un'area o uno spazio sotto la superficie della Terra, sui pendii delle colline o nelle pareti rocciose. Il più delle volte, le grotte sono un complicato sistema di passaggi sotterranei collegati. È una specie di labirinto sotterraneo.

Come si formano le grotte?

Ci vuole molto, molto tempo prima che si formi una grotta perché i processi naturali che creano una grotta sono molto lenti. Questi processi possono includere pressione, erosione da acqua, vulcani, movimenti delle placche tettoniche, azioni chimiche e microrganismi.

La maggior parte delle grotte si formano in rocce che possono dissolversi più facilmente come calcare, marmo, dolomite e gesso.

Le grotte soluzionali sono le più comuni e sono formate da precipitazioni e processi chimici. Quando la pioggia penetra nella superficie terrestre e l'anidride carbonica viene rilasciata dalle piante morenti nel suolo, l'acqua e l'anidride carbonica provocano una reazione chimica che trasforma l'acqua in acido carbonico.

Nel corso del tempo, l'acido carbonico erode la roccia e la dissolve, formando un passaggio nella caverna. La maggior parte di queste grotte impiega più di 100.000 anni per crescere abbastanza da contenere un essere umano.

Le grotte chiamate tubi di lava si formano quando un vulcano erutta e la lava scorre sulla superficie terrestre. La lava in superficie si indurisce e forma un tetto solido, mentre la lava sotterranea drena, lasciando un tubo vuoto chiamato tubo di lava

Le grotte marine si formano quando il movimento costante delle onde e delle maree indebolisce gradualmente le scogliere marine, erodendo la roccia e creando una grotta.

Quali sono alcune caratteristiche delle grotte?

Le formazioni rocciose chiamate speleotemi decorano la maggior parte delle grotte. Gli speleotemi possono pendere dal soffitto, spuntare dal terreno o coprire i lati di una grotta.

Gli speleotemi che pendono dal soffitto sembrano ghiaccioli e sono chiamati stalattiti. Si formano dall'acqua che gocciola dal tetto della grotta.

Le stalagmiti crescono verso l'alto, e questo di solito è dovuto all'acqua che gocciolava dall'estremità delle stalattiti. A volte, stalattiti e stalagmiti si uniscono nel mezzo, formando colonne.

I fogli di calcite che ricoprono alcune pareti o addirittura pavimenti di caverne sono chiamati colate. Altre formazioni rocciose includono elittiti, che formano forme tortuose che corrono in tutte le direzioni.

Questi speleotemi crescono solo di un centimetro ogni 100 anni, quindi sai che le grotte con grandi stalattiti o stalagmiti esistono da molto, molto, molto tempo.

Diversi tipi di modelli di caverne

Che tipo di creature vive nelle caverne?

Ci sono tre tipi di vita nelle caverne

  1. Troglosseni - Questi sono i visitatori delle caverne. Vanno e vengono a piacimento, ma usano la grotta per parti specifiche dei loro cicli di vita: ibernazione, nidificazione o parto. Un troglosseno non trascorrerà mai un ciclo di vita completo in una grotta e non ha adattamenti speciali all'ambiente della grotta. I troglosseni più familiari sono pipistrelli, orsi, puzzole e procioni.

  1. Troglofili - Questi sono animali che possono sopravvivere fuori dalla grotta, ma potrebbero preferire vivere al suo interno. Lasciano la grotta solo in cerca di cibo. Alcuni esempi di troglofili sono vermi, scarafaggi, rane, salamandre, grilli e persino alcuni crostacei come i gamberi.

  1. Troglobiti - Trascorrono l'intero ciclo di vita all'interno di una grotta. Si trovano solo nelle caverne e non sarebbero in grado di sopravvivere al di fuori di una grotta. I troglobi sono gli animali che si sono adattati alla vita delle caverne. Hanno occhi poco sviluppati o assenti, poca pigmentazione e metabolismi che gli permettono di stare a lungo senza cibo. Hanno anche gambe e antenne più lunghe, che consentono loro di muoversi e localizzare il cibo in modo più efficiente al buio. I troglobi includono pesci delle caverne, gamberi e gamberi delle caverne, millepiedi e alcuni insetti.

Gli scienziati che studiano le grotte sono chiamati speleologi e credono che ci siano quasi 50.000 specie diverse di troglobi. Sebbene vengano scoperte continuamente nuove specie, probabilmente non le scopriremo mai tutte.

Curiosità sulle grotte

Download Primer to continue