Google Play badge

idealismo, liberalismo


Qual è il significato dell'idealismo nel contesto delle relazioni internazionali? Qual è il significato del liberalismo nel contesto delle relazioni internazionali? Cosa sostengono l'idealismo e il liberalismo? Scopriamo di più.

OBIETTIVI FORMATIVI

Entro la fine di questo argomento, dovresti;

L'idealismo in politica estera afferma che uno stato dovrebbe fare della sua filosofia politica interna l'obiettivo della sua politica estera. Ad esempio, un idealista potrebbe credere che porre fine alla povertà in patria dovrebbe essere accompagnato dalla lotta alla povertà all'estero. Un esempio di uno dei primi sostenitori dell'idealismo è il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson. Michael W. Doyle definisce l'idealismo come basato sulla convinzione che si possa fare affidamento sulle buone intenzioni dichiarate da altre nazioni. Il realismo, d'altra parte, sostiene che le buone intenzioni sono a lungo andare soggette al dilemma della sicurezza descritto da John H. Herz.

L'idealismo è incentrato sulla nozione che afferma che gli stati sono attori razionali in grado di garantire una pace duratura e sicurezza piuttosto che ricorrere alla guerra. È anche contrassegnato dal ruolo preminente svolto dalle organizzazioni internazionali e dal diritto internazionale nella sua concezione della formazione della politica. Uno dei principi più noti del pensiero idealista moderno è la teoria della pace democratica, che sostiene che gli stati che hanno modalità simili di governo democratico non si combattono l'un l'altro.

Si dice che l'idealismo trascenda lo spettro politico sinistra-destra. Gli idealisti possono includere sia gli attivisti per i diritti umani sia il neoconservatorismo americano che è normalmente associato alla destra. L'idealismo può trovarsi in opposizione al realismo, una visione internazionale che sostiene che gli interessi nazionali di una nazione sono più importanti delle considerazioni morali o etiche. Tuttavia, non è necessario che ci sia conflitto tra i due. Secondo la narrativa revisionista, non c'è mai stato un solo grande dibattito tra realismo e idealismo.

Il liberalismo si riferisce a una filosofia morale e politica che si basa sull'uguaglianza davanti alla legge, sul consenso dei governati e sulla libertà. I liberali danno un'ampia gamma di punti di vista sulla base della loro comprensione di questi principi, ma generalmente sostengono i diritti individuali, il governo limitato, la democrazia, il capitalismo, l'uguaglianza razziale, l'uguaglianza di genere, la libertà di parola, la libertà di stampa, l'internazionalismo e la libertà di religione.

Il liberalismo divenne un movimento unico nell'era dell'Illuminismo quando divenne popolare tra i filosofi e gli economisti occidentali. Il liberalismo ha tentato di sostituire le norme della monarchia assoluta, del conservatorismo tradizionale, del diritto divino dei re, del privilegio ereditario e della religione di stato con la democrazia rappresentativa e lo stato di diritto. I liberali hanno anche portato alla fine dei monopoli reali, delle politiche mercantiliste e di altre barriere al commercio e hanno invece promosso il libero mercato.

Nel corso del tempo, il significato del termine liberalismo ha iniziato a divergere in diverse parti del mondo. L'Enciclopedia Britannica negli Stati Uniti definisce il liberalismo come associato alle politiche del welfare state.

Download Primer to continue