Google Play badge

effetto di coriolis


obiettivi formativi
1. Cos'è l'effetto Coriolis?
2. Cosa causa l'effetto Coriolis?
3. Impatto dell'effetto Coriolis
CHE COS'È L'EFFETTO CORIOLIS?

L'apparente deflessione di oggetti (come venti, aeroplani, missili e correnti oceaniche) che si muovono in un percorso rettilineo rispetto alla superficie terrestre è nota come effetto di Coriolis o forza di Coriolis.

Ad esempio, se visto dal suolo sottostante, un aereo che vola lungo una traiettoria rettilinea verso nord sembrerà prendere una traiettoria curva.

Fu spiegato per la prima volta da uno scienziato e matematico francese di nome Gaspard-Gustave de Coriolis nel 1835. La forza della deflessione è proporzionale alla velocità di rotazione della Terra a diverse latitudini. Man mano che ti allontani dall'equatore verso i poli, l'effetto Coriolis diventa più estremo.

L'effetto Coriolis varia con la velocità del suolo (o velocità del vento) ed è massimo ai Poli e nullo all'Equatore.

COSA CAUSA L'EFFETTO CORIOLIS?

La rotazione terrestre è la causa principale dell'effetto Coriolis. Mentre la Terra ruota in senso antiorario sul proprio asse, qualsiasi cosa che vola o scorre a lunga distanza sopra la sua superficie viene deviata. Ciò si verifica perché mentre qualcosa si muove liberamente sopra la superficie terrestre, la Terra si sposta verso est sotto l'oggetto a una velocità maggiore.

Quando la latitudine aumenta e la velocità di rotazione terrestre diminuisce, l'effetto di Coriolis aumenta. Un pilota che vola lungo l'equatore stesso sarebbe in grado di continuare a volare lungo l'equatore senza alcuna apparente deflessione. Tuttavia, un po' più a nord oa sud dell'equatore, e il pilota verrebbe deviato. L'aereo del pilota sperimenterebbe la massima deflessione possibile mentre si avvicina ai poli.

Gli uragani si formano anche a causa delle variazioni latitudinali nella deflessione. Queste tempeste non si formano entro cinque gradi dall'equatore perché non c'è abbastanza rotazione di Coriolis. Mentre ci spostiamo più a nord dell'equatore, le tempeste tropicali possono iniziare a ruotare e rafforzarsi per formare uragani. Oltre alla velocità di rotazione e latitudine della Terra, più velocemente si muove l'oggetto stesso, maggiore sarà la deflessione.

La direzione della deflessione dall'effetto Coriolis dipende dalla posizione dell'oggetto sulla Terra. Nell'emisfero settentrionale, gli oggetti deviano verso destra, mentre nell'emisfero meridionale deviano verso sinistra.

QUAL È L'IMPATTO DELL'EFFETTO CORIOLIS?

Deviazione dei venti

Man mano che l'aria si solleva dalla superficie terrestre, la sua velocità sulla superficie aumenta perché c'è meno resistenza poiché l'aria non deve più muoversi attraverso i molti tipi di morfologia della Terra. Poiché l'effetto Coriolis aumenta con l'aumentare della velocità di un oggetto, devia in modo significativo i flussi d'aria.

Nell'emisfero boreale questi venti girano a spirale verso destra e nell'emisfero australe girano a spirale verso sinistra. Questo di solito crea i venti occidentali che si spostano dalle aree subtropicali ai poli.

Deviazione delle correnti oceaniche

L'effetto Coriolis influisce anche sul movimento delle correnti oceaniche perché le correnti sono guidate dal vento che si muove attraverso le acque dell'oceano. Molte delle più grandi correnti oceaniche circolano attorno ad aree calde e ad alta pressione chiamate vortici. L'effetto Coriolis crea lo schema a spirale in questi vortici.

Effetto su oggetti artificiali come aerei e missili

L'effetto Coriolis ha un impatto significativo su oggetti creati dall'uomo come aerei e missili, specialmente quando percorrono lunghe distanze sopra la Terra. Se la Terra non ruotasse, non ci sarebbe effetto Coriolis e quindi il pilota potrebbe volare in un percorso rettilineo verso la direzione di destinazione. Tuttavia, a causa dell'effetto Coriolis, il pilota deve costantemente correggere il movimento della Terra sotto l'aereo. Senza questa correzione, l'aereo atterrerebbe in un luogo diverso dalla destinazione prevista.

Download Primer to continue