1. Cosa sono i carboidrati?
2. Comprendere i carboidrati semplici.
3. Capire i carboidrati complessi.
4. Quali sono le funzioni dei carboidrati?
5. Quali sono le fonti di carboidrati?
I carboidrati sono macronutrienti e sono uno dei tre modi principali con cui il nostro corpo ottiene la sua energia. Sono chiamati carboidrati in quanto comprendono carbonio, idrogeno e ossigeno a livello chimico. I carboidrati sono nutrienti essenziali che includono zuccheri, fibre e amidi. Si trovano nei cereali, nella verdura, nella frutta, nel latte e in altri prodotti lattiero-caseari.
Gli alimenti contenenti carboidrati vengono convertiti in glucosio o zucchero nel sangue durante il processo di digestione da parte dell'apparato digerente. Il nostro corpo utilizza questo zucchero come fonte di energia per cellule, organi e tessuti. La quantità extra di energia o zucchero viene immagazzinata nei nostri muscoli e nel fegato per ulteriori bisogni corporei.
Il termine "carboidrato" deriva da un termine francese "idrato di carbone" che significa "idrato di carbonio".
La formula generale di questa classe di composti organici è C n (H 2 O) n .
I carboidrati sono ulteriormente classificati in semplici e complessi che si basano principalmente sulla loro struttura chimica e sul grado di polimerizzazione.
Carboidrati semplici (monosaccaridi e disaccaridi)
I carboidrati semplici hanno una o due molecole di zucchero. Questi includono monosaccaridi e disaccaridi. Nei carboidrati semplici, le molecole vengono digerite e convertite rapidamente con conseguente aumento dei livelli di zucchero nel sangue. Si trovano in abbondanza nei latticini, nella birra, nella frutta, negli zuccheri raffinati, nelle caramelle, ecc. Questi carboidrati sono chiamati calorie vuote, in quanto non possiedono fibre, vitamine e minerali.
Le piante, essendo produttrici, sintetizzano il glucosio (C 6 H 12 O 6 ) utilizzando materie prime come l'anidride carbonica e l'acqua in presenza di luce solare. Questo processo di fotosintesi converte l'energia solare in energia chimica. I consumatori si nutrono di piante e raccolgono l'energia immagazzinata nei legami dei composti sintetizzati dalle piante.
Monosaccaridi
Questi sono la forma più semplice di carboidrati che non possono essere ulteriormente idrolizzati. Hanno la formula generale di (CH 2 O) n . Alcuni esempi comuni sono glucosio, mannosio, galattosio, fruttosio, ribosio, ecc.
Disaccaridi
Due monosaccaridi si combinano per formare un disaccaride. Un disaccaride può avere due unità di monosaccaridi uguali o diversi. Esempi di carboidrati aventi due monomeri includono saccarosio, lattosio, maltosio, ecc. Per idrolisi, il saccarosio fornisce una molecola di glucosio e fruttosio ciascuna; e il maltosio dà due molecole di solo glucosio.
Carboidrati complessi
I carboidrati complessi sono catene di più di due molecole di zucchero. I carboidrati complessi, contenenti tre o più monosaccaridi legati insieme, si dividono in oligosaccaridi, con da tre a dieci monosaccaridi, e polisaccaridi, con più di dieci monosaccaridi legati insieme.
Nei carboidrati complessi, le molecole vengono digerite e convertite lentamente rispetto ai carboidrati semplici. Si trovano in abbondanza in lenticchie, fagioli, arachidi, patate, piselli, mais, pane integrale, cereali, ecc. Questi carboidrati non hanno un sapore dolce e sono noti anche come non zuccheri. I carboidrati complessi hanno due funzioni principali: immagazzinare energia e formare le strutture degli esseri viventi.
Oligosaccaridi
I carboidrati che per idrolisi producono da due a dieci unità più piccole o monosaccaridi sono oligosaccaridi. Sono ulteriormente suddivisi in varie sottocategorie, ad esempio:
Polisaccaridi
Hanno dieci o più monosaccaridi legati insieme. I polisaccaridi sono carboidrati complessi formati dalla polimerizzazione di un gran numero di monomeri. Ad esempio, l'amido, il glicogeno, la cellulosa, ecc. Presentano un'ampia ramificazione e sono omopolimeri, costituiti solo da unità di glicogeno.
L'amido è composto da due componenti: amilasi e amilopectina. L'amilosio forma la catena lineare e l'amilopectina è una catena molto ramificata.
Il glicogeno è chiamato amido animale. Ha una struttura simile all'amido ma ha una ramificazione più estesa.
La cellulosa è un carboidrato strutturale ed è il principale componente strutturale della parete cellulare della pianta. È un polisaccaride fibroso con elevata resistenza alla trazione. Al contrario, rispetto all'amido e al glicogeno, la cellulosa forma un polimero lineare.
La funzione principale dei carboidrati è quella di fornire energia e cibo al corpo e al sistema nervoso.
I carboidrati sono noti come uno dei componenti di base del cibo, inclusi zuccheri, amido e fibre che si trovano in abbondanza nei cereali, nella frutta e nei prodotti lattiero-caseari.
I carboidrati sono anche conosciuti come amido, zuccheri semplici, carboidrati complessi e così via.
Sono anche coinvolti nel metabolismo dei grassi e prevengono la chetosi.
Inibiscono la scomposizione delle proteine per l'energia in quanto sono la fonte primaria di energia.
Un enzima di nome amilasi assiste nella scomposizione dell'amido in glucosio, infine per produrre energia per il metabolismo.
1. Gli zuccheri semplici si trovano sotto forma di fruttosio in molti frutti.
2. Il galattosio è presente in tutti i latticini.
3. Il lattosio si trova in abbondanza nel latte e in altri latticini.
4. Il maltosio è presente nei cereali, nella birra, nelle patate, nel formaggio fuso, nella pasta, ecc.
5. Il saccarosio è ottenuto naturalmente da zucchero e miele che contengono piccole quantità di vitamine e minerali.
Questi zuccheri semplici costituiti da minerali e vitamine sono comunemente presenti nel latte, nella frutta e nella verdura.
Molti alimenti raffinati e altri alimenti trasformati come la farina bianca, il riso bianco e lo zucchero mancano di nutrienti importanti e quindi sono etichettati come "arricchiti".
È abbastanza salutare utilizzare vitamine, carboidrati e tutti gli altri nutrienti organici nelle loro forme normali.