Google Play badge

aminoacidi


obiettivi formativi

In questa lezione impareremo

1. Cos'è un amminoacido?

2. Quali sono gli amminoacidi essenziali e non essenziali?

3. Diversi tipi di aminoacidi in base alla loro struttura e alla struttura delle loro catene laterali

4. Alcune proprietà chiave degli amminoacidi

5. Una panoramica di base dei peptidi

Cos'è un amminoacido?

Un amminoacido è una molecola organica che contiene un gruppo amminico, un gruppo carbossilico e una catena laterale (R). Sono i mattoni delle proteine. Si conoscono circa 500 amminoacidi, ma ci sono 20 amminoacidi standard dai quali sono fatte quasi tutte le proteine.

9 dei 20 amminoacidi standard sono amminoacidi “essenziali” per l'uomo. Non possono essere costruiti da altri composti dal corpo umano, e quindi devono essere assunti come cibo.

I gruppi amminico e carbossilico dei 20 amminoacidi basici sono entrambi legati covalentemente a un atomo di carbonio centrale. Quell'atomo di carbonio è anche legato a un atomo di idrogeno e a un gruppo R. È questo gruppo R, denominato catena laterale, che varia da un aminoacido all'altro. La natura delle catene laterali spiega la variabilità delle proprietà fisiche e chimiche dei diversi amminoacidi.

Classificazione degli amminoacidi

Gli amminoacidi possono essere classificati in base alla loro struttura e alla struttura delle loro catene laterali, cioè le catene R. Ora, due sottocategorie di base sono

Amminoacidi non polari - Questi sono anche noti come idrofobici. Il gruppo R può essere costituito da gruppi alchilici con una catena alchilica o da gruppi aromatici. Gli acidi che rientrano in questo gruppo sono i seguenti. I primi sette sono alchilici e gli ultimi due sono aromatici.

  1. Glicina
  2. Alanina
  3. Valina
  4. Metionina
  5. Leucina
  6. Isoleucina
  7. Prolina
  8. fenilalanina
  9. Triptofano

Amminoacidi polari - Se le catene laterali dell'amminoacido contengono diversi gruppi polari come ammine, alcoli o acidi, sono di natura polare. Questi sono anche noti come acidi idrofili. Questi sono ulteriormente suddivisi in tre categorie:

  1. Acido - Se la catena laterale contiene un elemento extra di componente di acido carbossilico, questi sono amminoacidi acido-polari. Tendono a donare il loro atomo di idrogeno. Questi sono: acido aspartico e acido glutammico.
  2. Di base - Questi hanno un gruppo di azoto in più che tende ad attrarre un atomo di idrogeno. I tre amminoacidi polari di base sono: istidina, lisina e arginina.
  3. Neutro: non sono né acidi né basici. Hanno un numero uguale di gruppi amminici e carbossilici. Inoltre, hanno almeno un componente di idrogeno collegato ad atomi elettronegativi. Alcuni di questi acidi neutri sono: serina, treonina, asparagina, cisteina, tirosina.

Gli amminoacidi possono anche essere classificati in base al loro fabbisogno per il corpo umano e alla loro disponibilità nel corpo umano.

  1. Aminoacidi essenziali – Questi sono gli acidi che non possono essere sintetizzati nel nostro corpo. Dobbiamo fare affidamento su fonti alimentari per ottenere questi amminoacidi. Sono: leucina, isoleucina, lisina, treonina, metionina, fenilalanina, valina, triptofano e istidina
  2. Non essenziali – Questi acidi sono sintetizzati nel nostro corpo stesso e non abbiamo bisogno di affidarci a fonti esterne per ottenerli. Sono prodotti nel nostro corpo o ottenuti dalla disgregazione delle proteine.
Proprietà degli amminoacidi
  1. Ogni amminoacido ha sia gruppi acidi che basici. Questo è il motivo per cui si comportano come i sali.
  2. Qualsiasi amminoacido allo stato secco è in forma cristallina. Esistono come uno ione dipolare. Il gruppo COOH esiste come anione e il gruppo NH2 esiste come catione. Questo ione dipolare ha un nome speciale "ione Zwitter".
  3. In soluzione acquosa, gli alfa-amminoacidi escono in equilibrio tra una forma cationica, una forma anionica e uno ione dipolare.
  4. Il punto isoelettrico è il punto di pH in cui la concentrazione di zwitterioni è la più alta e la concentrazione di forma cationica e anionica è uguale. Questo punto è definito per ogni α-amminoacido.
  5. Sono generalmente solubili in acqua e hanno anche punti di fusione elevati.
Peptidi

Gli amminoacidi possono subire una reazione di condensazione in cui l'atomo di carbonio del gruppo carbossilico di un amminoacido si lega all'atomo di azoto amminico di un altro amminoacido. Il risultato è chiamato legame peptidico.

I polipeptidi e le proteine sono lunghe stringhe di amminoacidi. In generale, un polipeptide è una sequenza di 10 o più amminoacidi, mentre una proteina è un polipeptide con un peso molecolare superiore a circa 10.000 g/mol.

Le proteine sono molto diffuse negli organismi viventi. I capelli, la pelle, le unghie, i muscoli e l'emoglobina nei globuli rossi sono alcune delle parti importanti del tuo corpo che sono costituite da diverse proteine. L'ampia gamma di proprietà chimiche, fisiologiche e strutturali esibite da diverse proteine è una funzione delle loro sequenze di aminoacidi.

Download Primer to continue