Google Play badge

religione


Quante religioni conosci? Si può semplicemente dire che la religione è un sistema che collega l'umanità agli elementi spirituali. Scopriamo di più.

OBIETTIVI FORMATIVI

Entro la fine di questo argomento, dovresti;

La religione si riferisce a un sistema socio-culturale di specifici comportamenti e pratiche, testi, morali, visioni del mondo, profezie, luoghi santificati, etiche o organizzazioni, che mette in relazione l'umanità con elementi soprannaturali , spirituali o trascendentali . Tuttavia, non c'è un consenso accademico su ciò che costituisce precisamente una religione.

Varie religioni possono contenere o meno alcuni elementi che vanno dalle cose sacre, divine, fede, un essere soprannaturale o esseri soprannaturali. Alcune delle pratiche religiose sono rituali, sermoni, feste, feste, sacrifici, servizio pubblico, meditazione, preghiera, servizi funebri, iniziazioni e altri aspetti della cultura umana. Le religioni hanno narrazioni e storie sacre. Questi possono essere conservati in simboli sacri, scritture e luoghi sacri che mirano principalmente a dare un senso alla vita. Le religioni possono anche contenere storie simboliche, che secondo i seguaci sono vere, che hanno lo scopo secondario di spiegare l'origine dell'universo, l'origine della vita e altre cose. Tradizionalmente, la fede, oltre alla ragione, è stata considerata una fonte di credenze religiose.

Il numero approssimativo di diverse religioni nel mondo è di 10.000. Tuttavia, circa l'84% della popolazione mondiale è affiliato a uno dei cinque maggiori gruppi religiosi, chiamati cristianesimo, induismo, islam, buddismo o forme di religione popolare. La demografia religiosamente non affiliata include coloro che non si identificano con nessuna religione particolare, agnostici e atei . Nonostante il numero di persone religiosamente non affiliate cresca a livello globale, molte delle persone religiosamente non affiliate hanno ancora determinate credenze religiose.

Lo studio della religione copre un'ampia varietà di discipline accademiche come la teologia, gli studi scientifici sociali e la religione comparata. Le teorie della religione danno spiegazioni diverse per il funzionamento e le origini della religione, compresi i fondamenti ontologici della credenza e dell'essere religiosi.

ASPETTI

CREDENZE . Tradizionalmente, la fede, oltre alla ragione, è stata considerata una fonte di credenze religiose. L'interazione tra ragione e fede e il loro uso come supporto percepito per le credenze religiose sono stati oggetto di interesse per teologi e filosofi.

MITOLOGIA . La parola mito si riferisce a una storia tradizionale di eventi storici che serve a svelare parte della visione del mondo di un popolo o spiegare una pratica, un fenomeno naturale o una credenza. Le antiche religioni politeistiche come quelle di Roma, Scandinavia e Grecia sono solitamente classificate sotto il titolo di mitologia.

VISTA DEL MONDO . Le religioni hanno narrazioni sacre, mitologie e storie che possono essere conservate in sacre scritture, luoghi sacri e simboli che mirano a spiegare il significato della vita, l'origine dell'universo o della vita.

PRATICHE . Le pratiche della religione includono sermoni, rituali, venerazione o commemorazione di (dei, dee o divinità), feste, sacrifici, iniziazioni, feste, preghiera, meditazione, danza sacra e altro.

ORGANIZZAZIONE SOCIALE . Le religioni hanno una base sociale, sia come tradizione viva portata avanti da partecipanti laici, sia con un clero organizzato, e una definizione di ciò che costituisce adesione o appartenenza.

Download Primer to continue