Google Play badge

periodo tardo moderno


Il periodo tardo moderno

Il periodo tardo moderno, che va dalla fine del XVIII secolo fino all’inizio del XX secolo, segna un’era cruciale nella storia umana caratterizzata da profonde trasformazioni in ambito politico, economico, sociale e tecnologico. Questo periodo vide il culmine dell’Illuminismo, della rivoluzione industriale e dell’ascesa degli stati-nazione, gettando le basi per il mondo contemporaneo. Questa lezione esplora gli aspetti chiave del periodo tardo moderno, i suoi eventi significativi e il suo impatto duraturo sulla storia moderna.

L'illuminazione

L’Illuminismo, un movimento filosofico del XVIII secolo, enfatizzava la ragione, l’individualismo e lo scetticismo nei confronti delle istituzioni tradizionali. Filosofi come John Locke, Voltaire e Jean-Jacques Rousseau sostenevano i diritti degli individui e il concetto di contratti sociali. Questo periodo ha incoraggiato le domande e il pensiero critico, influenzando varie rivoluzioni e riforme politiche.

La rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale, che ebbe origine in Gran Bretagna alla fine del XVIII secolo, segnò il passaggio dalle economie agrarie e artigianali a quelle dominate dall’industria e dalla produzione di macchinari. Questa trasformazione è stata alimentata da innovazioni come il motore a vapore, la filatura Jenny e il telaio elettrico. Ha aumentato significativamente la produttività, ma ha portato anche a cambiamenti sociali, tra cui l’urbanizzazione, e l’ascesa di una classe operaia basata sulle fabbriche.

Rivoluzioni politiche e ascesa degli stati-nazione

Il periodo tardo moderno fu un periodo di significativi sconvolgimenti politici. La Rivoluzione americana (1775-1783) e la Rivoluzione francese (1789-1799) furono fondamentali nel promuovere idee di libertà, uguaglianza e fraternità. Queste rivoluzioni hanno ispirato altri movimenti in tutto il mondo, plasmando il concetto moderno di stati-nazione basati sulla storia, la cultura e la lingua condivise, piuttosto che esclusivamente sul governo di monarchi o imperi.

Colonialismo e imperialismo

Durante la fine del XVIII e il XIX secolo, le potenze europee espansero i loro imperi, colonizzando gran parte dell’Africa, dell’Asia e delle Americhe. Quest’era di imperialismo fu guidata dal desiderio di risorse, di mercati per i manufatti e dalla diffusione dei valori occidentali. Il colonialismo ha avuto effetti profondi sulle società colonizzate, rimodellandone le economie, le strutture sociali e le pratiche culturali.

I progressi tecnologici e il loro impatto sociale

Il periodo tardo moderno è stato caratterizzato da rapidi progressi tecnologici che hanno trasformato la vita quotidiana. Il telegrafo, inventato nel 1830, e il telefono nel 1870 rivoluzionarono la comunicazione. Il motore a combustione interna, sviluppato alla fine del XIX secolo, aprì la strada alle automobili e agli aeroplani, modificando i trasporti e la guerra. Queste innovazioni non solo hanno avanzato le economie, ma hanno avuto anche significative implicazioni sociali, alterando gli stili di vita e le norme sociali.

Scoperte scientifiche

Questa era vide anche scoperte scientifiche rivoluzionarie. La teoria dell'evoluzione di Charles Darwin, pubblicata nel 1859, sfidò le visioni tradizionali sulla biologia e sull'origine umana. I progressi della fisica, in particolare lo sviluppo della teoria dell’elettromagnetismo e gli inizi della meccanica quantistica, hanno cambiato la comprensione del mondo naturale. Questi progressi scientifici hanno gettato le basi per la moderna ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica.

Cambiamenti culturali

Il periodo tardo moderno ha portato cambiamenti significativi nella cultura e nelle arti, riflettendo i più ampi cambiamenti sociali. Il Movimento Romantico, enfatizzando l'emozione e l'individualismo, fu una risposta all'attenzione dell'Illuminismo sulla ragione. Successivamente, i movimenti realista e modernista cercarono di catturare le realtà della società industriale ed esplorare nuove prospettive nell’arte, nella letteratura e nella musica. Questo periodo di cambiamento culturale ha contribuito al panorama diversificato della cultura contemporanea.

Conflitti globali e alleanze

La fine del XIX e l’inizio del XX secolo furono caratterizzati da un crescente nazionalismo e da alleanze militari tra le maggiori potenze, ponendo le basi per conflitti globali. Il culmine di queste tensioni fu la Prima Guerra Mondiale (1914-1918), un conflitto che coinvolse molte delle grandi potenze mondiali e portò a cambiamenti politici significativi, tra cui la fine di molte monarchie e il ridisegnamento dei confini nazionali. Il Trattato di Versailles, firmato nel 1919, pose formalmente fine alla guerra ma gettò anche i semi per futuri conflitti.

L'impatto sulla storia moderna

Il periodo tardo moderno ha influenzato profondamente il corso della storia moderna, plasmando il panorama politico, economico, sociale e culturale odierno. I concetti di democrazia, industrializzazione, identità nazionale e razionalismo scientifico, emersi o sviluppati in modo significativo durante quest’epoca, continuano a influenzare gli affari globali. Allo stesso modo, le ripercussioni del colonialismo e i cambiamenti geopolitici derivanti dalla Prima Guerra Mondiale si avvertono ancora oggi. Comprendere il periodo tardo moderno è essenziale per comprendere le complessità del mondo contemporaneo.

Download Primer to continue