Fumare tabacco è un’azione intrapresa da molte persone in tutto il mondo, nonostante i rischi per la salute ben documentati ad esso associati. In sostanza, la ragione per cui molti trovano difficile smettere di fumare è la dipendenza dalla nicotina, una potente sostanza chimica presente nel tabacco. In questa lezione esploreremo cos'è la dipendenza, come si inserisce il fumo in questo quadro e l'impatto che ha sul corpo e sulla mente.
La dipendenza è una condizione complessa, un disturbo cerebrale che si manifesta con l'uso compulsivo di sostanze nonostante le conseguenze dannose. Le persone con dipendenza (grave disturbo da uso di sostanze) si concentrano intensamente sull'uso di determinate sostanze, come alcol o droghe, al punto che prendono il sopravvento sulla loro vita.
La nicotina è la sostanza chimica contenuta nel tabacco che porta alla dipendenza. Quando una persona fuma, la nicotina viene assorbita nel flusso sanguigno e raggiunge il cervello in pochi secondi. Lì stimola il rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore associato al piacere e alla ricompensa. Questo rilascio di dopamina è ciò che provoca la sensazione di euforia o "sballo" associata al fumo. Nel corso del tempo, il cervello inizia a fare affidamento sulla nicotina per rilasciare dopamina, portando alla necessità di più nicotina per ottenere lo stesso effetto, un processo noto come tolleranza.
Il ciclo di dipendenza dalla nicotina può essere descritto nei seguenti passaggi:
Il fumo comporta numerosi rischi per la salute, che vanno da lievi a pericolosi per la vita. Colpisce quasi tutti gli organi del corpo ed è una delle principali cause di cancro, malattie cardiache, ictus, malattie polmonari, diabete e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Il fumo aumenta anche il rischio di tubercolosi, di alcune malattie degli occhi e di problemi del sistema immunitario, compresa l’artrite reumatoide.
Smettere di fumare è un viaggio impegnativo a causa della natura di dipendenza della nicotina. I sintomi di astinenza possono includere ansia, irritabilità, irrequietezza, aumento dell’appetito e desiderio di nicotina. Tuttavia, smettere di fumare ha benefici per la salute immediati e a lungo termine. Entro pochi minuti o giorni dopo aver smesso, il corpo inizia a ripararsi:
Per aiutare a smettere di fumare, esistono diverse strategie e aiuti, tra cui:
Comprendere il fumo nel contesto della dipendenza fornisce informazioni sul motivo per cui smettere di fumare è così difficile per molti. Sottolinea l'importanza di affrontare non solo la dipendenza fisica dalla nicotina, ma anche gli aspetti psicologici. Nonostante le difficoltà, smettere di fumare è una delle cose più benefiche che un fumatore possa fare per la propria salute, con benefici che iniziano quasi immediatamente e migliorano man mano che si rimane senza fumo.