Google Play badge

sumer


Capire Sumer: l'alba della civiltà

Sumer è spesso considerata una delle prime civiltà della storia dell'umanità, situata nella parte meridionale della Mesopotamia, l'attuale Iraq. Questa antica civiltà fiorì tra il 4500 a.C. e il 1900 a.C. e svolse un ruolo fondamentale nel gettare le basi per la vita urbana, il commercio, la governance e la scrittura. L'innovazione dei Sumeri e il loro approccio alla struttura sociale hanno lasciato un'eredità profonda che ha influenzato le civiltà successive.
Il contesto geografico e ambientale
Sumer era situata tra i possenti fiumi Tigri ed Eufrate, che ogni anno inondavano le terre circostanti depositando limo fertile, trasformando così la regione in un centro agricolo. La generosità ambientale ha permesso ai Sumeri di impegnarsi nella produzione alimentare in eccedenza, che alla fine ha sostenuto la crescita delle città e delle società complesse.
L’ascesa delle città-stato
Una caratteristica distintiva della civiltà sumera fu lo sviluppo di città-stato come Uruk, Ur, Eridu e Lagash. Queste città-stato erano entità politiche indipendenti, ciascuna governata dal proprio sovrano e protetta dalla propria divinità. I centri urbani erano caratterizzati da un'architettura monumentale, tra cui gli ziggurat (piattaforme dei templi a gradini), che fungevano da luoghi di culto e di incontro sociale.
Struttura sociale sumera
La società era strutturata gerarchicamente, con il re o lugal al vertice, seguito da sacerdoti, scribi, mercanti, artigiani e contadini. Alla base di questa piramide sociale c'erano gli schiavi, principalmente prigionieri di guerra. Il sistema sociale stratificato ha svolto un ruolo significativo nel mantenimento della funzionalità e dell'ordine delle città-stato sumere.
Innovazione nella scrittura: cuneiforme
Uno dei contributi più notevoli dei Sumeri alla civiltà mondiale è l'invenzione della scrittura cuneiforme intorno al 3200 a.C. Inizialmente progettata per scopi contabili, la scrittura cuneiforme si è evoluta per documentare leggi, miti ed eventi quotidiani. Veniva inciso su tavolette di argilla utilizzando uno stilo di canna, rendendola una delle prime forme di scrittura nella storia umana.
La ruota e altri progressi tecnologici
Ai Sumeri viene anche attribuita l'invenzione della ruota intorno al 3500 a.C., che rivoluzionò i trasporti e la produzione della ceramica. Erano esperti nell'irrigazione, nella lavorazione dei metalli e nella costruzione di complesse opere architettoniche, compreso lo sviluppo di archi, colonne e rampe, che mettevano in mostra le loro avanzate capacità ingegneristiche.
Religione e mitologia
La religione era centrale nella vita sumera, con ogni città-stato che adorava la propria divinità protettrice insieme a un pantheon di dei e dee. Si credeva che queste entità divine controllassero gli elementi della natura e il destino umano. I racconti epici, come l'"Epopea di Gilgamesh", non solo forniscono informazioni sulle credenze e sui valori sumeri, ma rappresentano anche alcune delle prime opere letterarie della storia.
Sistema giuridico e governance
Il Codice di Ur-Nammu, forse il codice giuridico più antico conosciuto al mondo, risale al 2100-2050 a.C. circa. Delineava leggi e sanzioni in un sistema legale in cui il principio di giustizia era basato sulla retribuzione o sul risarcimento. Il re fece rispettare queste leggi con l'aiuto di governatori e funzionari locali, garantendo l'ordine all'interno delle città-stato.
L'eredità di Sumer
La caduta della civiltà sumera intorno al 1900 a.C. fu dovuta a una combinazione di disastri naturali, uso eccessivo delle risorse terrestri e invasioni da parte delle società vicine. Tuttavia, l'eredità di Sumer è visibile in vari aspetti della civiltà moderna, dal concetto di tempo (diviso in unità di 60) ai miti e alle storie fondamentali. Le successive civiltà della Mesopotamia, inclusi gli Accadi, i Babilonesi e gli Assiri, furono fortemente influenzate dalla cultura sumera, adottandone e adattandone la lingua, la scrittura, le credenze religiose, le leggi e le innovazioni tecnologiche. La storia di Sumer è una testimonianza dell'ingegno umano e della complessa interazione tra ambiente, tecnologia e società agli albori della civiltà. Nonostante oggi l’assenza dei Sumeri, il loro contributo continua a farsi sentire, sottolineando l’impatto duraturo delle antiche civiltà sulla traiettoria della storia umana.

Download Primer to continue