La povertà è una questione sociale complessa che colpisce milioni di individui e comunità in tutto il mondo. È caratterizzato dalla mancanza di risorse finanziarie necessarie per gli standard di vita di base, inclusi cibo, alloggio, assistenza sanitaria, istruzione e altro ancora. Ma la povertà non riguarda esclusivamente il basso reddito; comprende una moltitudine di fattori che influenzano e perpetuano cicli di svantaggio e disuguaglianza.
La povertà può essere classificata in due categorie principali: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta si riferisce a una condizione in cui gli individui non sono in grado di soddisfare i propri bisogni fondamentali per la sopravvivenza. La Banca Mondiale definisce povertà estrema il vivere con meno di 1,90 dollari al giorno. Al contrario, la povertà relativa viene misurata rispetto allo status economico di altri individui nella società, indicando l’incapacità di mantenere lo standard di vita medio in una particolare società.
Riconoscendo che la povertà non può essere pienamente compresa solo attraverso il reddito, il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP) ha introdotto l’Indice multidimensionale di povertà (MPI). L’MPI valuta la povertà attraverso tre dimensioni: salute, istruzione e tenore di vita. Ciascuna dimensione comprende diversi indicatori, come la mortalità infantile, gli anni di scolarizzazione, l’alimentazione, l’accesso all’acqua pulita e all’elettricità. Una persona è considerata multidimensionalmente povera se è deprivata in almeno un terzo degli indicatori ponderati.
Le cause profonde della povertà sono varie e interconnesse, spesso perpetuate da una combinazione di fattori sociali, economici e politici. Le cause principali includono:
La povertà ha conseguenze disastrose per gli individui e le società. Mette a repentaglio la salute, poiché i poveri sono più suscettibili alle malattie dovute alla malnutrizione, all’accesso inadeguato all’acqua pulita e all’assistenza sanitaria. I bambini in povertà spesso affrontano ritardi nello sviluppo, che influiscono sulla loro istruzione e sul futuro potenziale di guadagno. La società nel suo insieme soffre quando una parte significativa della sua popolazione è impoverita, il che porta ad un aumento dei tassi di criminalità, a potenziali disordini sociali e ad un rallentamento della crescita economica.
Gli sforzi per ridurre la povertà devono essere molteplici e affrontare contemporaneamente le sue cause profonde e i suoi sintomi. Le strategie includono:
Tuttavia, la strada per sradicare la povertà è irta di sfide. Volontà politica, finanziamenti adeguati e un’efficace attuazione delle politiche sono necessari per affrontare le questioni strutturali alla base della povertà. Inoltre, fenomeni globali come il cambiamento climatico e le pandemie possono esacerbare la povertà, sottolineando la necessità di cooperazione internazionale e di strategie flessibili e resilienti.
La povertà rimane una delle sfide più significative che l’umanità deve affrontare, con implicazioni di vasta portata per individui, comunità e nazioni. La sua natura multidimensionale richiede un approccio olistico, che vada oltre i parametri di reddito per affrontare la salute, l’istruzione e gli standard di vita. Sebbene siano stati compiuti progressi nella riduzione della povertà a livello globale, gli sforzi concertati di governi, organizzazioni no-profit e comunità internazionali sono essenziali per sostenere lo slancio e raggiungere l’obiettivo di sradicare la povertà.