Le malattie cardiovascolari (CVD) si riferiscono a una classe di malattie che coinvolgono il cuore o i vasi sanguigni. Le malattie cardiovascolari comprendono condizioni come la malattia coronarica, l’infarto, l’ipertensione, l’ictus e l’insufficienza cardiaca. Il sistema cardiovascolare, costituito dal cuore e dai vasi sanguigni, è vitale per il trasporto di nutrienti, ossigeno e ormoni alle cellule di tutto il corpo e per la rimozione dei prodotti di scarto.
Il sistema cardiovascolare è costituito dal cuore, che è una pompa muscolare, e da una rete di vasi sanguigni, comprese arterie, vene e capillari. Il cuore pompa il sangue in tutto il corpo, fornendo ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti e rimuovendo l’anidride carbonica e altri rifiuti. Il processo del flusso sanguigno inizia quando il cuore si contrae, spingendo il sangue nelle arterie. Il sangue ritorna al cuore attraverso le vene e il ciclo continua. Questo sistema è fondamentale per mantenere la vita e supportare le funzioni del corpo.
Le malattie cardiovascolari possono colpire qualsiasi parte del sistema cardiovascolare. Ecco alcuni tipi comuni:
Diversi fattori possono aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Alcuni di questi possono essere controllati, mentre altri no. I fattori di rischio includono:
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita sulle pareti dei vasi sanguigni. Viene misurato in millimetri di mercurio (mmHg) e presentato come due valori: sistolico (la pressione quando il cuore batte) e diastolico (la pressione quando il cuore è a riposo). La pressione sanguigna normale è tipicamente intorno a 120/80 mmHg. La pressione alta, o ipertensione, è definita come un valore costantemente elevato di 140/90 mmHg o superiore.
La prevenzione delle malattie cardiovascolari implica la gestione dei fattori di rischio attraverso cambiamenti nello stile di vita e, in alcuni casi, farmaci. Le principali strategie di prevenzione includono:
Il trattamento per la CVD dipende dalla malattia specifica e dalla sua gravità. I trattamenti possono includere cambiamenti nello stile di vita, farmaci e, in alcuni casi, procedure chirurgiche come l'angioplastica o un intervento di bypass cardiaco.
Il colesterolo è una sostanza cerosa presente nel sangue. È essenziale per la costruzione delle cellule, ma troppo colesterolo può portare all'accumulo di placche nelle arterie, aumentando il rischio di malattie cardiache. Esistono due tipi principali di colesterolo: LDL (lipoproteine a bassa densità) e HDL (lipoproteine ad alta densità). L'LDL viene spesso definito colesterolo "cattivo" perché contribuisce all'accumulo di placche, mentre l'HDL è considerato colesterolo "buono" perché aiuta a rimuovere l'LDL dalle arterie.
L’esercizio fisico regolare è vitale per mantenere un cuore sano. Può aiutare a controllare il peso, ridurre il rischio di sviluppare ipertensione e migliorare i livelli di colesterolo. L’attività fisica aiuta a rafforzare il muscolo cardiaco, rendendolo più efficiente nel pompare il sangue. Obiettivo per almeno 150 minuti di esercizio aerobico di intensità moderata o 75 minuti di esercizio aerobico di intensità vigorosa a settimana, insieme ad attività di rafforzamento muscolare in due o più giorni alla settimana.
Comprendere le malattie cardiovascolari, le loro cause, i fattori di rischio e i metodi di prevenzione può consentire alle persone di assumere il controllo della propria salute cardiaca. Prendendo decisioni informate su dieta, esercizio fisico e stile di vita, le persone possono ridurre significativamente il rischio di sviluppare patologie cardiache. È fondamentale essere consapevoli dei sintomi delle malattie cardiache e consultare un medico se si verificano segni di infarto, ictus o altri problemi cardiovascolari.