Google Play badge

società


Capire le aziende

Questa lezione si concentra sul concetto di società, un'entità di spicco nel mondo degli affari. Esploreremo cosa sono le società, le loro caratteristiche, tipologie, processo di formazione, vantaggi e svantaggi.

Cos'è una società?

Una società è un'entità legale separata e distinta dai suoi proprietari. Le aziende possono possedere proprietà, contrarre debiti, fare causa ed essere citate in giudizio e stipulare contratti sotto il loro nome. La caratteristica più notevole di una società è che fornisce ai suoi proprietari (azionisti) una responsabilità limitata, il che significa che i beni personali degli azionisti sono protetti dai debiti e dagli obblighi della società.

Caratteristiche di una società
  1. Status di persona giuridica: una società è riconosciuta dalla legge come persona giuridica, separata dai suoi proprietari.
  2. Responsabilità limitata: protegge i beni personali degli azionisti nel caso in cui la società debba affrontare problemi legali o fallimento.
  3. Proprietà: la proprietà di una società è rappresentata da azioni, che possono essere acquistate e vendute.
  4. Continuità di esistenza: le società continuano ad esistere anche se la proprietà cambia o gli azionisti muoiono.
  5. Struttura gestionale: le società hanno una struttura formale, compreso un consiglio di amministrazione responsabile di prendere le decisioni più importanti.
Tipi di corporazioni
  1. C Corporation: una società tradizionale in cui gli utili sono tassati a livello aziendale e gli azionisti pagano le imposte sui dividendi nelle dichiarazioni dei redditi personali.
  2. S Corporation: simili alle società C ma progettate per evitare la doppia imposizione. Gli utili e le perdite vengono trasferiti alle dichiarazioni dei redditi personali degli azionisti.
  3. Società senza scopo di lucro: organizzata per scopi diversi dal profitto e gode di esenzione fiscale.
Processo di formazione di una società
  1. Scegli un nome commerciale: deve essere univoco e rispettare le normative statali.
  2. File Statuto costitutivo: documento legale depositato presso il governo statale per costituire ufficialmente la società.
  3. Creare uno statuto societario: regole dettagliate che disciplinano le operazioni e la gestione della società.
  4. Nominare gli amministratori: il consiglio di amministrazione è responsabile delle decisioni più importanti e della supervisione delle politiche della società.
  5. Emettere azioni: determina la proprietà della società.
Vantaggi di una società
  1. Responsabilità limitata: gli azionisti non sono personalmente responsabili dei debiti societari.
  2. Raccolta di capitali: le aziende possono raccogliere fondi attraverso la vendita di azioni.
  3. Trasferibilità della proprietà: le azioni possono essere liberamente negoziate, consentendo flessibilità nella proprietà.
  4. Benefici fiscali: alcune spese aziendali sono deducibili.
  5. Gestione professionale: un team di gestione dedicato può portare a operazioni efficienti.
Svantaggi di una società
  1. Doppia tassazione (per le società C): i profitti sono tassati a livello aziendale e nuovamente come dividendi per gli azionisti.
  2. Normative complesse: le aziende si trovano ad affrontare norme e obblighi di reporting estesi.
  3. Costi di formazione e mantenimento: la creazione e il mantenimento di una società possono essere costosi.
  4. Impersonalità: le grandi dimensioni possono portare a processi decisionali più lenti e ad una mancanza di attenzione personale.
Esempi e casi di studio

Esempio 1: immagina una startup tecnologica che decide di costituirsi per raccogliere capitali per la crescita. Diventando una C Corporation, la società può emettere azioni agli investitori che, a loro volta, forniscono alla società i fondi necessari. Ciò consente all’azienda di espandere le proprie attività, sviluppare nuovi prodotti e assumere più personale. Tuttavia, la società ora deve affrontare una doppia tassazione: una sugli utili aziendali e un’altra quando vengono pagati i dividendi agli azionisti.

Esempio 2: una piccola panetteria a conduzione familiare sceglie di costituirsi come S Corporation per godere dei vantaggi della responsabilità limitata ed evitare la doppia imposizione. I profitti e le perdite del panificio passano direttamente alle dichiarazioni dei redditi personali dei proprietari, semplificando il processo di dichiarazione dei redditi. Questa struttura sostiene la crescita del panificio mantenendo la tutela del patrimonio personale della famiglia.

Caso di studio: un'organizzazione no-profit focalizzata sulla conservazione ambientale decide di costituirsi per ottenere il riconoscimento legale e l'esenzione fiscale. Ciò consente all’organizzazione di ricevere donazioni e richiedere sovvenzioni in modo più efficace, aumentare la propria credibilità ed espandere i propri sforzi di conservazione senza l’onere dell’imposta sul reddito delle società.

Conclusione

Le aziende svolgono un ruolo vitale nell’economia fornendo alle imprese un mezzo per operare in modo efficiente, raccogliere capitali ed espandere le operazioni offrendo protezione e vantaggi ai loro proprietari. Comprendere la natura, i tipi, i vantaggi e gli svantaggi delle società è essenziale per chiunque desideri avviare un'impresa o investire nel mondo aziendale.

Download Primer to continue