Google Play badge

crociate


Le crociate: una panoramica completa

Le Crociate furono una serie di guerre di religione avviate, sostenute e talvolta dirette dalla Chiesa latina nel periodo medievale. Le crociate più comunemente conosciute erano le campagne nel Mediterraneo orientale volte a recuperare la Terra Santa dal dominio musulmano, ma il termine "Crociate" viene applicato anche ad altre campagne sanzionate dalla chiesa. Questi furono combattuti per una serie di ragioni, tra cui la soppressione del paganesimo e dell'eresia, la risoluzione del conflitto tra gruppi cattolici romani rivali o per un vantaggio politico e territoriale.

Contesto e origini

L'idea di una crociata fu sviluppata nell'XI secolo come risposta alle conquiste musulmane, che avevano raggiunto parti dell'Impero bizantino, compresi i principali luoghi santi cristiani del Medio Oriente. Nel 1095 papa Urbano II bandì la Prima Crociata con l'obiettivo di riportare queste terre sotto il controllo cristiano. La sua chiamata fu accolta con entusiasmo sia dai cavalieri che dalla gente comune, in gran parte a causa della promessa di merito spirituale e delle prospettive di guadagno territoriale o vantaggio economico.

Principali crociate

Tra l'XI e il XVI secolo furono lanciate numerose crociate. I più notevoli sono:

Impatto ed eredità

Le crociate ebbero impatti politici, economici e sociali di vasta portata. Hanno facilitato l’integrazione dell’Europa occidentale in un quadro economico più ampio, che comprendeva il Mediterraneo e il Medio Oriente. Le Crociate esacerbarono anche le relazioni cristiano-musulmane ma promossero gli scambi culturali e il trasferimento di conoscenze tra Oriente e Occidente. Ad esempio, molti testi greci antichi furono preservati e infine reintegrati nell’Europa occidentale a causa di queste interazioni.

Inoltre, le Crociate ebbero un impatto significativo sul potere del Papato, contribuendo a consolidare l’autorità papale. Portarono anche alla creazione di ordini militari come i Cavalieri Templari, i Cavalieri Ospitalieri e i Cavalieri Teutonici. Questi ordini giocarono un ruolo chiave nella politica e nell’economia europea durante tutto il periodo medievale.

Finanziamento delle crociate

Finanziare le Crociate fu un compito colossale. Erano necessarie ingenti quantità di denaro per trasportare, rifornire ed equipaggiare grandi eserciti. La Chiesa e vari monarchi europei svilupparono diversi metodi per raccogliere fondi. Questi includevano la tassazione, come la "decima di Saladino", e le indulgenze, dove i fedeli potevano contribuire con fondi in cambio di benefici spirituali. Inoltre, molti partecipanti vendettero o ipotecarono le loro proprietà per finanziare il loro viaggio in Oriente.

Le crociate in prospettiva

Le Crociate sono un fenomeno complesso che può essere compreso in diversi modi, a seconda della prospettiva. Da un punto di vista religioso, erano viste come guerre sante contro i nemici della fede. Politicamente, rappresentavano un modo per la Chiesa latina e i monarchi europei di espandere la propria influenza. Da un punto di vista culturale, hanno rappresentato un periodo significativo di interazione tra il mondo islamico e quello cristiano, che ha comportato sia conflitto che cooperazione.

Nonostante il loro fallimento finale nel riconquistare e mantenere Gerusalemme, le Crociate rappresentano un episodio cruciale nella storia del mondo. Incapsulano lo zelo, l’ambizione e la complessità del mondo medievale, evidenziando al contempo l’interconnessione tra fede, politica ed economia durante questo periodo.

Download Primer to continue