Google Play badge

idrologia


Introduzione all'idrologia

L'idrologia è lo studio scientifico del movimento, della distribuzione e della qualità dell'acqua sulla Terra e su altri pianeti, compreso il ciclo dell'acqua, le risorse idriche e la sostenibilità dei bacini idrografici. Un idrologo studia le proprietà fisiche dell'acqua, il suo comportamento in natura e il modo in cui la società la utilizza e la influenza.

Acqua: l'essenza della vita

L’acqua è un composto unico, essenziale per tutte le forme di vita. Circa il 71% della superficie terrestre è coperta da acqua, soprattutto negli oceani e in altri grandi corpi idrici. Solo il 2,5% di quest'acqua è dolce e il resto è salato. Di quest’acqua dolce, la maggior parte è congelata nei ghiacciai e nelle calotte polari o si trova troppo in profondità nel sottosuolo per essere estratta a un costo accessibile.

Il ciclo dell'acqua: percorso dell'acqua attraverso l'ambiente

Il ciclo dell'acqua, noto anche come ciclo idrologico, descrive il movimento continuo dell'acqua sopra, sopra e sotto la superficie della Terra. Il ciclo illustra come l'acqua cambia stato tra liquido, vapore e ghiaccio in vari punti del ciclo dell'acqua, comprendendo processi come evaporazione, condensazione, precipitazione, infiltrazione, deflusso e flusso sotterraneo.

Processi chiave del ciclo dell'acqua

1. Evaporazione

L'evaporazione è il processo attraverso il quale l'acqua passa dalla forma liquida a quella gassosa. Ciò si verifica principalmente negli oceani, nei fiumi, nei laghi e nel suolo. L'energia del sole riscalda l'acqua, consentendo alle molecole di muoversi abbastanza velocemente da fuoriuscire sotto forma di vapore nell'aria.

2. Condensazione

Nella condensazione, il vapore acqueo presente nell'aria si raffredda e si trasforma nuovamente in liquido, formando le nuvole. Questo processo è l'inverso dell'evaporazione.

3. Precipitazioni

Le precipitazioni si verificano quando si condensa così tanta acqua che l'aria non riesce più a trattenerla. L'acqua cade dalle nuvole sotto forma di pioggia, neve, nevischio o grandine.

4. Infiltrazione

Dopo la precipitazione, parte dell'acqua penetra nel terreno. L'infiltrazione è il processo attraverso il quale l'acqua presente sulla superficie del terreno entra nel terreno.

5. Deflusso

Il deflusso è il movimento dell'acqua, solitamente derivante dalle precipitazioni, attraverso la superficie terrestre verso corsi d'acqua, fiumi, laghi e infine verso l'oceano. Il deflusso può causare erosione e trasportare nutrienti, sedimenti e sostanze inquinanti.

6. Flusso sotterraneo

Parte dell'acqua che si infiltra rimarrà nel terreno e si muoverà come flusso sotterraneo. Quest'acqua può riapparire nelle sorgenti o contribuire al flusso di base dei fiumi.

Risorse idriche e gestione

Risorse d'acqua dolce

L’acqua dolce si trova nei ghiacciai, nelle calotte polari, nei fiumi, nei laghi, nel suolo, nelle falde acquifere e nell’atmosfera. Nonostante sia una risorsa rinnovabile, è distribuita in modo non uniforme tra le varie regioni, portando all’abbondanza in alcune aree e alla scarsità in altre.

Strategie di gestione dell'acqua

Una gestione efficace dell'acqua implica la pianificazione, lo sviluppo, la distribuzione e l'ottimizzazione delle risorse idriche per soddisfare i bisogni della società proteggendo al tempo stesso l'ambiente. Comprende pratiche di irrigazione, conservazione dell’acqua, controllo dell’inquinamento e costruzione di infrastrutture come dighe e bacini artificiali per l’approvvigionamento idrico e il controllo delle inondazioni.

Impatto delle attività umane sul ciclo idrologico

Le attività umane come l’agricoltura, l’industria e l’urbanizzazione alterano il flusso naturale dell’acqua, influenzandone la distribuzione, la qualità e la disponibilità. L’inquinamento può contaminare le fonti d’acqua, rendendole pericolose o inutilizzabili. La deforestazione e l’urbanizzazione aumentano il deflusso, riducendo l’infiltrazione e la ricarica delle falde acquifere, portando potenzialmente all’erosione e al peggioramento della qualità dell’acqua.

Conclusione

L'idrologia gioca un ruolo cruciale nella comprensione e nella gestione delle risorse idriche della Terra. Studiando il movimento, la distribuzione e la qualità dell’acqua, l’umanità può prepararsi meglio per il suo futuro, garantendo un approvvigionamento idrico sostenibile per tutte le forme di vita. Comprendere l'idrologia e rispettare i principi che governano l'acqua è fondamentale per gestire in modo efficace questa risorsa indispensabile.

Download Primer to continue