Un'era glaciale è un lungo periodo di tempo, che dura milioni di anni, in cui le temperature globali scendono in modo abbastanza significativo da coprire vaste aree della superficie terrestre da calotte glaciali. Durante queste epoche fredde, il ghiaccio avanza fino a coprire i continenti e modifica radicalmente paesaggi, ecosistemi, livello del mare e climi. L’era glaciale più recente raggiunse il picco circa 20.000 anni fa, ma il suo impatto è ancora visibile oggi nel mondo.
Le ere glaciali sono definite dalla presenza di estese calotte glaciali negli emisferi settentrionale e meridionale. Questi periodi sono caratterizzati da temperature globali più fresche, che favoriscono la crescita delle calotte polari e dei ghiacciai. Le cause delle ere glaciali sono complesse e coinvolgono una combinazione di fattori tra cui l'orbita terrestre, la composizione atmosferica e l'attività tettonica.
Diversi fattori contribuiscono all’inizio di un’era glaciale:
L'era glaciale più recente, conosciuta come epoca del Pleistocene, iniziò circa 2,6 milioni di anni fa e terminò circa 11.700 anni fa. Questo periodo vide enormi calotte glaciali che coprivano gran parte del Nord America, Europa e Asia. Man mano che il ghiaccio avanzava e si ritirava, scolpiva il paesaggio, creando caratteristiche come fiordi, valli e morene.
Le dure condizioni dell’era glaciale costrinsero piante, animali e esseri umani ad adattarsi o a migrare. Mammut, rinoceronti lanosi e gatti dai denti a sciabola erano alcune della megafauna che prosperava in questi ambienti freddi. I primi esseri umani svilupparono strumenti e indumenti per sopravvivere al freddo e le loro migrazioni furono influenzate dall’espansione del ghiaccio.
I ghiacciai, masse di ghiaccio in lento movimento, svolgono un ruolo significativo durante l'era glaciale. Man mano che avanzano, i ghiacciai scolpiscono la terra sottostante, creando morfologie distintive. Quando un ghiacciaio si ritira, lascia dietro di sé un paesaggio trasformato pieno di colline, laghi e valli.
Le ere glaciali si concludono quando la temperatura globale aumenta, causando lo scioglimento delle calotte glaciali. Questo riscaldamento può derivare da cambiamenti nell’orbita terrestre, da aumenti dei gas serra o da spostamenti delle correnti oceaniche. Lo scioglimento delle calotte glaciali porta all’innalzamento del livello del mare, all’inondazione delle aree costiere e all’alterazione drammatica degli ecosistemi e degli insediamenti umani.
Lo studio delle ere glaciali offre preziose informazioni sul sistema climatico terrestre, sulla dinamica dei ghiacciai e sull'adattabilità della vita. Comprendendo il passato, gli scienziati possono prevedere meglio i futuri cambiamenti climatici e il loro potenziale impatto sul pianeta.
Anche se il ghiaccio si è in gran parte ritirato, la sua eredità è ancora evidente nei nostri paesaggi ed ecosistemi. I depositi glaciali, le valli scavate e la distribuzione di alcune specie ricordano il potere dell'era glaciale di modellare il nostro mondo.
Conoscere l’era glaciale ci aiuta ad apprezzare la natura dinamica del clima terrestre e la resilienza della vita di fronte ai drammatici cambiamenti ambientali.