Gli affari globali comprendono una vasta gamma di questioni e argomenti che interessano i paesi di tutto il mondo. Queste questioni possono variare dalle relazioni internazionali e dal cambiamento climatico ai diritti umani e alla salute globale. Attraverso la lente delle scienze politiche, possiamo comprendere meglio le complessità degli affari globali esaminando le strutture, i processi e le relazioni che modellano il sistema internazionale.
Il sistema internazionale è una struttura globale composta da stati, organizzazioni internazionali, organizzazioni non governative (ONG) e società multinazionali. Questo sistema opera all’interno di una struttura anarchica, il che significa che non esiste un’autorità generale che governa le interazioni tra queste entità. Gli scienziati politici usano spesso il concetto di anarchia per spiegare perché il conflitto, la cooperazione e la negoziazione sono aspetti fondamentali delle relazioni internazionali.
Al centro del sistema internazionale c’è il concetto di sovranità statale, che si riferisce al principio secondo cui gli stati hanno l’autorità ultima sul proprio territorio e sugli affari interni. Tuttavia, nel mondo globalizzato, il ruolo degli attori non statali come le ONG, le organizzazioni internazionali e le multinazionali è cresciuto in modo significativo. Queste entità spesso trascendono i confini nazionali e possono influenzare la politica globale in modi che sfidano le tradizionali nozioni di sovranità.
Per dare un senso agli affari globali, gli scienziati politici hanno sviluppato diverse teorie sulle relazioni internazionali. Due teorie principali sono il realismo e il liberalismo.
La governance globale si riferisce agli sforzi collettivi degli stati e di altri attori per affrontare le questioni e le sfide globali. Ciò può assumere molte forme, inclusi trattati, accordi e organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite (ONU), l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC). Sebbene la governance globale non implichi un governo globale, rappresenta un tentativo significativo di gestire gli affari globali in modo cooperativo.
Varie questioni globali dimostrano la complessità delle relazioni internazionali e le sfide della governance globale. Alcuni esempi includono:
Comprendere gli affari globali attraverso la lente delle scienze politiche ci aiuta a cogliere le complessità del sistema internazionale e le dinamiche degli attori statali e non statali. Analizzando le teorie delle relazioni internazionali e i meccanismi di governance globale, possiamo comprendere meglio le sfide e le opportunità che si presentano nell’affrontare le questioni globali. Mentre la natura anarchica del sistema internazionale presenta ostacoli alla cooperazione, i continui sforzi verso la governance globale e la cooperazione internazionale dimostrano il potenziale dell’azione collettiva nell’affrontare i problemi più urgenti del mondo.