Google Play badge

savane


Comprendere le savane: le praterie tropicali

Le savane, spesso definite praterie tropicali, sono ecosistemi cruciali presenti in tutto il mondo. Caratterizzate da una miscela di erbe, alberi sparsi e arbusti, le savane coprono quasi la metà della superficie dell'Africa, così come vaste aree in Australia, Sud America e India. Il clima e la geografia unici delle savane le rendono dimora di una vasta gamma di animali selvatici, nonché di aree importanti per l'agricoltura e il pascolo.

Definizione delle caratteristiche delle savane

Le savane sono definite principalmente dal tipo di vegetazione e dal clima. La vegetazione dominante è l'erba, che può sopravvivere alle lunghe stagioni secche caratteristiche dei climi della savana. Alberi e arbusti sono presenti ma sparsi, incapaci di formare fitte chiome a causa della limitata umidità. Questi ecosistemi si trovano tra le foreste pluviali tropicali e i deserti, dove le precipitazioni non sono sufficienti a sostenere una foresta, ma sono più di quelle che permetterebbero la formazione di un deserto. La piovosità media annua in una savana è tipicamente compresa tra 20 e 50 pollici (da 508 a 1270 mm), e si verifica principalmente nella stagione delle piogge.

Clima e stagioni

Le savane sperimentano un modello stagionale distinto, caratterizzato da una stagione delle piogge e una stagione secca. Durante la stagione delle piogge, che dura dai sei agli otto mesi, la savana riceve la maggior parte delle precipitazioni annuali. Questo periodo di pioggia favorisce la crescita dell'erba e fa germogliare le foglie di alberi e arbusti. Al contrario, la stagione secca è caratterizzata da precipitazioni scarse o assenti, il che porta a paesaggi marroni e aridi. La temperatura nelle savane rimane relativamente alta durante tutto l'anno, con una media compresa tra 20 °C (68 °F) e 30 °C (86 °F).

Fauna selvatica e adattamento

La savana ospita una vasta gamma di vita animale, adattata al suo clima e alla sua vegetazione unici. Grandi erbivori come zebre, elefanti e giraffe vagano per le praterie, nutrendosi dell'erba abbondante. Questi animali si adattano ai cambiamenti stagionali, migrando alla ricerca di acqua e pascoli freschi durante la stagione secca. Anche predatori come leoni, ghepardi e iene abitano le savane, approfittando del paesaggio aperto per cacciare. Gli alberi sparsi forniscono ombra essenziale e siti di nidificazione per uccelli, insetti e altre piccole creature.

Ruolo nell'ambiente globale

Oltre alla loro ricca biodiversità, le savane svolgono un ruolo significativo nel ciclo globale del carbonio. Le vaste distese d’erba assorbono l’anidride carbonica, un gas serra, durante la fotosintesi, contribuendo a mitigare il cambiamento climatico. Tuttavia, durante la stagione secca, gli incendi sono comuni nelle savane, rilasciando nell’atmosfera il carbonio immagazzinato. Questo ciclo naturale di assorbimento e rilascio del carbonio è vitale per la regolazione del clima globale.

Minacce e conservazione

Le savane devono affrontare diverse minacce, tra cui il cambiamento climatico, la deforestazione e il pascolo eccessivo. I cambiamenti climatici influenzano il delicato equilibrio delle stagioni umide e secche, portando potenzialmente a siccità o inondazioni più prolungate. La deforestazione a favore dell’agricoltura e dello sviluppo riduce l’area della savana, distruggendo gli habitat della fauna selvatica. Il pascolo eccessivo da parte del bestiame domestico può portare al degrado del suolo e alla perdita di erbe autoctone. Gli sforzi di conservazione si concentrano su pratiche di gestione sostenibili, sulla protezione di vaste aree di savana e sul ripristino delle terre degradate.

Importanza delle savane per gli esseri umani

Gli esseri umani vivono nelle savane e nei dintorni da migliaia di anni, facendo affidamento su questi ecosistemi per cibo, riparo e risorse. Oggi le savane sono importanti per l’agricoltura, soprattutto per il pascolo del bestiame e la coltivazione di colture come mais, sorgo e miglio. I paesaggi unici e la fauna selvatica delle savane sostengono anche il turismo, contribuendo all’economia di molti paesi.

Esempi di savane nel mondo
Conclusione

Le savane, in quanto parte vitale dell'ecosistema del nostro pianeta, offrono opportunità uniche per comprendere la biodiversità, il cambiamento climatico e l'interconnessione tra diverse forme di vita. La loro conservazione è essenziale non solo per preservare la loro biodiversità unica, ma anche per sostenere i mezzi di sussistenza di milioni di persone in tutto il mondo. Comprendendo le savane, acquisiamo una visione approfondita delle sfide e delle opportunità di vivere in armonia con la natura.

Download Primer to continue