I neuroni sono anche conosciuti come cellule nervose. Quasi 86 miliardi di cellule nervose lavorano insieme all'interno del sistema nervoso per comunicare con il resto del corpo.
In questa lezione imparerai
I neuroni sono le cellule specializzate che trasmettono segnali chimici ed elettrici nel cervello; sono i mattoni di base del sistema nervoso centrale. Inviano e ricevono segnali che ci permettono di muovere i nostri muscoli, sentire ciò che ci circonda, ricordare cose e molto altro.
Un neurone ha quattro parti principali:
Un singolo neurone può avere migliaia di dendriti, quindi può comunicare con migliaia di altre cellule ma solo con un assone.
Guaina mielinica
L'assone è ricoperto da una guaina mielinica, uno strato grasso che isola l'assone e consente al segnale elettrico di viaggiare molto più velocemente. Il nodo di Ranvier è qualsiasi spazio all'interno della guaina mielinica che espone il neurone e consente una trasmissione ancora più rapida di un segnale.
Cellule gliali
La mielina è prodotta dalle cellule gliali che sono cellule non neuronali che forniscono supporto al sistema nervoso. Glia funziona per mantenere i neuroni in posizione, fornire loro sostanze nutritive, fornire isolamento e rimuovere agenti patogeni e neuroni morti. Nel sistema nervoso centrale, le cellule gliali che formano la guaina mielinica sono chiamate oligodendrociti; nel sistema nervoso periferico sono chiamate cellule di Schwann.
In base ai loro ruoli, i neuroni possono essere suddivisi in tre classi:
Gli interneuroni sono la classe di neuroni più numerosa e sono coinvolti nell'elaborazione delle informazioni, sia in circuiti riflessi semplici che in circuiti più complessi nel cervello.
Quando uno stimolo viene ricevuto da un neurone sensoriale, l'impulso viene trasportato attraverso i dendriti al corpo cellulare. L'impulso viaggia attraverso il corpo cellulare e viene trasportato attraverso l'assone fino alla spazzola terminale, un insieme di fibre che si estendono dall'assone. Qui, l'impulso innesca un rilascio di sostanze chimiche che consentono all'impulso di viaggiare attraverso la sinapsi. Un impulso viaggia lungo i percorsi dei neuroni mentre le cariche elettriche si muovono attraverso ciascuna membrana cellulare neurale. Gli ioni che si muovono attraverso la membrana fanno sì che l'impulso si muova lungo le cellule nervose.
La differenza nel numero di ioni caricati positivamente e negativamente provoca una carica elettrica su ciascun lato della membrana cellulare - questo produce un potenziale di riposo. I neuroni hanno un potenziale di riposo di circa 70 millivolt (mV).
Nello specifico, le proteine della membrana cellulare pompano ioni sodio (Na+) fuori dal neurone e pompano ioni potassio (K+) nel neurone. Questo movimento degli ioni Na+ e K+ produce una carica negativa all'interno della membrana cellulare del neurone.
Quando un neurone viene stimolato da un altro neurone o da uno stimolo ambientale, inizia un impulso. Le membrane cellulari iniziano a modificare il flusso di ioni e un'inversione di carica determina il "potenziale d'azione". Un impulso che cambia un neurone, cambia il successivo. È così che l'impulso si muove lungo il percorso.