I rendiconti finanziari sono documenti cruciali che forniscono informazioni dettagliate sulla salute finanziaria e sulle prestazioni di un’azienda. Sono utili per un’ampia gamma di stakeholder, inclusi investitori, creditori e management, poiché prendono decisioni informate riguardanti l’azienda. I tre prospetti finanziari principali sono lo stato patrimoniale, il conto economico e il rendiconto finanziario.
Lo stato patrimoniale , noto anche come rendiconto della posizione finanziaria, presenta la situazione finanziaria di un'azienda in un determinato momento. È strutturato attorno all’equazione di base:
\(Assets = Liabilities + Equity\)Questa equazione mostra che un’azienda paga per tutto ciò che possiede (attività) prendendo in prestito denaro (passività) o prelevandolo dagli investitori (azioni).
Le attività sono risorse possedute da un'azienda che si prevede produrranno benefici economici. Le attività sono classificate come correnti (la cui conversione in liquidità è prevista entro un anno) o non correnti (benefici che si estendono oltre un anno).
Le passività rappresentano ciò che un’azienda deve agli altri. Analogamente alle attività, le passività sono suddivise in passività correnti (con scadenza entro un anno) e passività non correnti (con scadenza oltre un anno).
Il patrimonio netto , noto anche come patrimonio netto, rappresenta i crediti dei proprietari dopo che tutte le passività sono state saldate. Comprende gli importi investiti dagli azionisti e gli utili non distribuiti che non sono stati distribuiti come dividendi.
Il conto economico , o conto profitti e perdite, illustra la performance finanziaria di un'azienda in un periodo specifico, in genere un trimestre o un anno fiscale. Descrive in dettaglio come i ricavi (il denaro che un'azienda guadagna dalle sue operazioni) vengono trasformati in utile netto (il risultato dopo che tutte le spese, le tasse e i costi sono stati sottratti). La formula base per il Conto Economico è:
\(Net\ Income = Revenues - Expenses\)I ricavi sono il reddito ricevuto dalle normali operazioni commerciali e da altre fonti di reddito. Le spese includono i costi legati allo svolgimento dell'attività come il costo dei beni venduti (COGS), le spese generali e amministrative di vendita (SG&A) e l'ammortamento.
Analizzando il conto economico, le parti interessate possono comprendere l'efficienza con cui un'azienda opera e genera profitti dalle sue operazioni.
Il rendiconto finanziario fornisce una panoramica dei flussi di cassa in entrata e in uscita dalle operazioni della società, dalle attività di investimento e dalle attività finanziarie in un periodo. Aiuta le parti interessate a capire come si svolgono le operazioni di un'azienda, da dove provengono i soldi e come vengono spesi. Il rendiconto finanziario è essenziale per valutare la liquidità e la flessibilità finanziaria di un'azienda.
Il comunicato è diviso in tre parti:
Comprendere le interrelazioni tra i tre rendiconti finanziari è fondamentale. Ad esempio, l'utile netto del Conto economico influisce sulla sezione Patrimonio netto dello Stato patrimoniale ed è anche una componente del Flusso di cassa derivante dalle attività operative nel Rendiconto finanziario. Una variazione delle attività o delle passività dello stato patrimoniale avrà un impatto sul rendiconto finanziario, in particolare nella sezione Attività operative.
L'analisi di queste dichiarazioni fornisce informazioni sulle prestazioni e sulla salute finanziaria di un'azienda. I rapporti derivati da queste dichiarazioni, come il rapporto debito/capitale , il rapporto corrente , il rendimento del capitale proprio e il margine lordo , possono aiutare a valutare la solvibilità, la liquidità, l'efficienza e la redditività dell'azienda. Questi rapporti sono calcolati come segue:
Consideriamo un'ipotetica società, ABC Corp, che ha riportato le seguenti cifre per l'anno fiscale:
Utilizzando queste cifre, possiamo calcolare i seguenti rapporti:
Attraverso l’analisi dei rendiconti finanziari e i calcoli degli indici, le parti interessate possono valutare la salute finanziaria e le prestazioni di un’azienda. Questa comprensione è fondamentale per prendere decisioni informate riguardo alle pratiche di investimento, prestito e gestione.