Un linguaggio di markup è un sistema per annotare un documento in modo che sia sintatticamente distinguibile dal testo. Utilizza i tag per definire gli elementi all'interno di un documento. I linguaggi di markup sono progettati per elaborare, definire e presentare testo. Il loro obiettivo principale è distinguere lo stile e la formattazione dal contenuto del documento.
I linguaggi di markup sono utilizzati in una varietà di ambienti, dallo sviluppo web alla pubblicazione di documenti. Consentono a designer e sviluppatori di delineare la struttura e la presentazione di un documento in modo chiaro, logico e facilmente comprensibile. Gli esempi più noti includono HTML (HyperText Markup Language) e XML (eXtensible Markup Language) .
Il concetto di linguaggio di markup risale all'industria della stampa e dell'editoria prima dell'era dei computer digitali. Si trattava di una serie di istruzioni per gli stampatori su come formattare il testo. Nel contesto informatico, lo stesso principio si applica ma in modo più sofisticato, incorporando elementi come collegamenti e contenuti multimediali, non solo stile testuale.
I linguaggi di markup sono fondamentali nel mondo digitale per diversi motivi:
HTML è il linguaggio di markup più utilizzato. È il linguaggio di markup standard per i documenti progettati per essere visualizzati in un browser web. Gli elementi HTML sono gli elementi costitutivi di tutti i siti Web e i tag HTML etichettano parti di contenuto come "intestazione", "paragrafo", "tabella" e così via. I browser non visualizzano i tag HTML, ma li utilizzano per visualizzare il contenuto della pagina.
Mentre l'HTML si concentra sulla visualizzazione delle informazioni, l'XML enfatizza il trasporto e l'archiviazione dei dati. Il suo obiettivo principale è quello di essere leggibile sia dall'uomo che dalla macchina. XML svolge un ruolo cruciale in molti sistemi IT poiché fornisce un modo flessibile per creare formati di informazioni e condividere elettronicamente dati strutturati tramite reti pubbliche, come Internet.
Oltre a HTML e XML, esistono altri linguaggi di markup importanti utilizzati per vari scopi:
I linguaggi di markup funzionano circondando il testo con "tag" che forniscono istruzioni su come quel testo dovrebbe essere compreso o presentato. Ad esempio, in HTML, per rendere un testo in grassetto , lo avvolgi tra i tag <code><b></code>, ottenendo <code><b>testo in grassetto</b></code>. Ogni linguaggio di markup ha il proprio set di tag predefiniti, progettati per ottenere tipi specifici di formattazione o organizzazione strutturale.
Per comprendere come funziona l'HTML, considera il seguente semplice esempio. Un documento HTML strutturato per visualizzare un'intestazione e un paragrafo potrebbe assomigliare a questo:
<!DOCTYPEhtml> <html> <testa> <title>La mia prima pagina HTML</title> </testa> <corpo> <h1>Benvenuti nei linguaggi di markup</h1> <p>I linguaggi di markup, come HTML e XML, sono essenziali per lo sviluppo web e la condivisione dei dati.</p> </corpo> </html>
In questo esempio, il tag <code><h1></code> rappresenta un'intestazione di primo livello e il tag <code><p></code> definisce un paragrafo. Il testo all'interno dei tag è ciò che viene visualizzato da un browser web.
Mentre i linguaggi di markup come HTML definiscono la struttura e il contenuto delle pagine web, CSS (Cascading Style Sheets) e JavaScript vengono utilizzati per definire lo stile e aggiungere interattività a queste pagine. I CSS controllano il layout e l'aspetto del contenuto, mentre JavaScript consente la creazione di applicazioni web dinamiche e interattive.
I linguaggi di markup sono il fondamento della struttura dei contenuti, della presentazione e dello scambio di dati sul web e oltre. Il loro sviluppo e utilizzo sono indispensabili nell'informatica e nella tecnologia dell'informazione. Comprendere le basi dei linguaggi di markup come HTML e XML è una competenza vitale per qualsiasi professionista che lavora nel dominio digitale.