Google Play badge

celle a combustibile


Celle a combustibile

Le celle a combustibile sono un tipo di cella elettrochimica che converte l'energia chimica di un combustibile (spesso idrogeno) e di un agente ossidante (comunemente ossigeno) in elettricità attraverso una coppia di reazioni redox. Sono simili alle batterie sotto molti aspetti, ma si differenziano in quanto richiedono una fonte continua di carburante e ossidante per sostenere la reazione chimica, mentre le batterie immagazzinano energia internamente.

Principi di base delle celle a combustibile

Le celle a combustibile funzionano secondo il principio dell’elettrochimica, dove l’energia chimica viene convertita in energia elettrica. Questo processo prevede due reazioni chiave su due elettrodi separati (un anodo e un catodo) all'interno della cella:

Gli elettroni rilasciati all'anodo viaggiano attraverso un circuito esterno per raggiungere il catodo, fornendo energia elettrica. Un elettrolita presente all'interno della cella facilita il trasporto degli ioni (H + nel caso delle celle a combustibile a idrogeno) dall'anodo al catodo, completando il circuito e permettendo alle reazioni di continuare.

Tipi di celle a combustibile

Esistono diversi tipi di celle a combustibile, classificate in base al tipo di elettrolita utilizzato:

Vantaggi e applicazioni

Le celle a combustibile offrono numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali fonti di energia basate sulla combustione, tra cui:

Le celle a combustibile trovano applicazioni in diversi campi:

Sfide e direzioni future

Nonostante i loro vantaggi, l’adozione diffusa delle celle a combustibile deve affrontare diverse sfide:

La ricerca e lo sviluppo si concentrano sul superamento di queste sfide attraverso:

In conclusione, le celle a combustibile rappresentano una tecnologia promettente per la generazione di energia pulita, efficiente e affidabile in una varietà di applicazioni. Mentre la ricerca affronta le sfide attuali, il futuro delle celle a combustibile appare luminoso, con il potenziale di avere un impatto significativo sui trasporti, sulla produzione di energia stazionaria e altro ancora.

Download Primer to continue