Google Play badge

carestia


Carestia: comprendere le cause e gli effetti

La carestia è una grave scarsità di cibo che colpisce un gran numero di persone in una regione o in un paese, causando malnutrizione diffusa, fame, malattie e un aumento della mortalità. Si tratta di un fenomeno complesso influenzato da una varietà di fattori, che possono essere classificati in questioni ambientali, economiche e sociali. Comprendere la carestia richiede un esame di queste cause sottostanti e della loro interazione, nonché delle sfide umanitarie che presentano.

Cause ambientali della carestia

Le carestie sono spesso scatenate da fattori ambientali che riducono la disponibilità di cibo. Questi possono includere:

Ad esempio, la Grande Carestia irlandese (1845-1849) fu in gran parte accelerata da una malattia delle patate che distrusse la principale fonte di cibo per la popolazione, aggravata da precipitazioni inadeguate.

Cause economiche e politiche

Le carestie sono spesso legate anche a questioni economiche e politiche, tra cui:

Ad esempio, la carestia del Bengala del 1943 fu provocata da una combinazione di sconvolgimenti legati alla guerra, fallimento dei raccolti e fallimenti politici, inclusi il controllo dei prezzi e le barriere commerciali che limitavano la distribuzione del riso, un alimento base.

Questioni sociali e carestia

Le strutture e le questioni sociali possono influenzare in modo significativo la vulnerabilità degli individui alla carestia:

Questi fattori sociali non causano direttamente la carestia ma ne aggravano la gravità aumentando la vulnerabilità di alcune popolazioni.

Effetti della carestia

Le conseguenze della carestia sono devastanti e molteplici, incidendo non solo sulla salute individuale ma anche sulle strutture sociali ed economiche:

Ad esempio, la carestia in Etiopia degli anni ’80 non solo causò circa un milione di morti, ma portò anche a una significativa regressione economica e allo sfollamento di centinaia di migliaia di persone.

Prevenire e mitigare la carestia

Gli sforzi per prevenire e mitigare gli effetti della carestia si concentrano sia sugli aiuti umanitari immediati che sulle strategie a lungo termine volte ad affrontare le cause sottostanti:

La carestia, sebbene profondamente complessa, può essere affrontata attraverso un approccio multidisciplinare che tenga conto delle sue dimensioni ambientale, economica e sociale. Comprendere e affrontare le cause profonde della carestia è essenziale per prevenirne il verificarsi e mitigarne gli effetti devastanti.

Download Primer to continue