In chimica una soluzione è una miscela omogenea composta da due o più sostanze. Una soluzione molare è un tipo di soluzione chimica in cui la concentrazione è espressa in moli di soluto per litro di soluzione. Questo concetto è fondamentale nello studio della chimica, in particolare nell'esecuzione di esperimenti di laboratorio e reazioni chimiche.
Prima di addentrarsi più a fondo nelle soluzioni molari, è fondamentale capire cos’è un nevo. Una mole è un'unità di misura utilizzata in chimica per esprimere quantità di una sostanza chimica. Una mole è definita esattamente come \(6.022 \times 10^{23}\) entità (atomi, molecole, ioni o altre particelle).
Il primo passo nella preparazione di una soluzione molare è calcolare la massa molare del soluto. La massa molare è la massa di una mole di una sostanza ed è espressa in grammi per mole (g/mol). Può essere calcolato sommando le masse atomiche di tutti gli atomi di una molecola.
Ad esempio, la massa molare dell'acqua (H2O) viene calcolata sommando le masse atomiche di due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, che equivale a \(2 \times 1.008\) g/mol per l'idrogeno più \(16.00\) g/ mol per l'ossigeno, ottenendo una massa molare complessiva di \(18.016\) g/mol.
Una volta determinata la massa molare, il passo successivo è preparare una soluzione molare. Per preparare una soluzione 1 M (un molare) di una sostanza, è necessario sciogliere la massa molare della sostanza in una quantità di solvente sufficiente a ottenere un litro di soluzione.
Ad esempio, per preparare una soluzione 1 M di cloruro di sodio (NaCl), che ha una massa molare di \(58.44\) g/mol, \(58.44\) grammi di NaCl verrebbero sciolti in acqua sufficiente per ottenere un volume finale di un litro.
La concentrazione di una soluzione è spesso espressa in moli per litro (M). La formula per calcolare la molarità (M) di una soluzione è:
\(M = \frac{\textrm{moli di soluto}}{\textrm{litri di soluzione}}\)Ad esempio, se \(0.5\) moli di glucosio (uno zucchero) fossero sciolte in \(2\) litri di acqua, la concentrazione della soluzione di glucosio sarebbe:
\(M = \frac{0.5}{2} = 0.25\; M\)Ciò significa che la soluzione di glucosio ha una concentrazione di \(0.25\) moli per litro o \(0.25\) M.
La diluizione è il processo di riduzione della concentrazione di un soluto in una soluzione, solitamente aggiungendo più solvente. La relazione tra le concentrazioni e i volumi iniziali e finali può essere espressa come:
\(C_1V_1 = C_2V_2\)dove \(C_1\) e \(C_2\) sono rispettivamente le concentrazioni iniziale e finale e \(V_1\) e \(V_2\) sono rispettivamente i volumi iniziale e finale. Questa formula è utile per calcolare la quantità di solvente necessaria per ottenere la concentrazione desiderata.
Ad esempio, per diluire una soluzione \(2\) M di acido cloridrico in \(1\) M raddoppiandone il volume, utilizzeresti la formula \(C_1V_1 = C_2V_2\) . Supponendo che \(V_1\) sia \(1\) litro, per trovare \(V_2\) , riorganizza la formula in \(V_2 = \frac{C_1V_1}{C_2}\) . Sostituendo i valori, si ottiene: \(V_2 = \frac{2 \times 1}{1} = 2\; \textrm{litri}\)
Ciò significa che dovrai aggiungere un ulteriore \(1\) litro di solvente al \(1\) litro di soluzione di acido cloridrico \(2\) M per ottenere una concentrazione finale di \(1\) M.
Immagina di condurre un esperimento che richiede una soluzione \(0.1\) M di acido solforico (H₂SO₄) e di dover preparare \(500\) mL di questa soluzione. Innanzitutto, calcola la massa molare dell'acido solforico, che è \(2 \times 1.008 + 32.07 + 4 \times 16.00 = 98.08\) g/mol. Per trovare la quantità di H₂SO₄ necessaria per una soluzione \(0.1\) M:
\(M = \frac{\textrm{moli di soluto}}{\textrm{litri di soluzione}} \implies \textrm{moli di soluto} = M \times \textrm{litri di soluzione}\)Poiché il volume deve essere espresso in litri, converti \(500\) ml in \(0.5\) litri. Poi,
\(\textrm{moli di soluto} = 0.1 \times 0.5 = 0.05\; \textrm{talpe}\)Per trovare la massa di H₂SO₄ richiesta, moltiplica le moli per la massa molare:
\(\textrm{massa} = \textrm{talpe} \times \textrm{massa molare} = 0.05 \times 98.08 = 4.904\; \textrm{grammi}\)Sciogliere \(4.904\) grammi di acido solforico in acqua sufficiente per ottenere una soluzione di \(500\) ml. Questo processo illustra come la molarità, i volumi e la massa molare vengono utilizzati in contesti pratici di laboratorio per preparare soluzioni specifiche richieste per gli esperimenti.
Le soluzioni molari sono cruciali in chimica per diversi motivi:
In conclusione, la molarità è un concetto fondamentale in chimica che implica il calcolo della concentrazione delle soluzioni. Comprendendo come calcolare e preparare soluzioni molari, i chimici possono controllare le condizioni dei loro esperimenti con grande precisione, portando a scoperte e progressi scientifici significativi.