Google Play badge

fisica delle particelle


Introduzione alla fisica delle particelle

La fisica delle particelle è una branca della fisica che studia la natura delle particelle che costituiscono la materia e la radiazione. Sebbene le particelle non siano visibili a occhio nudo, i loro effetti sull’universo sono davvero colossali. Questo campo indaga i più piccoli costituenti della materia e il modo in cui interagiscono tra loro. Comprendere queste particelle e le loro interazioni ci aiuta a comprendere l'universo su larga scala.

Il modello standard

Il Modello Standard della fisica delle particelle è una teoria che descrive tre delle quattro forze fondamentali conosciute nell'universo (le interazioni elettromagnetica, debole e forte, ma non la gravità) e classifica tutte le particelle elementari conosciute. Divide le particelle in due gruppi principali: fermioni e bosoni.

Fermioni

I fermioni sono gli elementi costitutivi della materia. Hanno spin semiintero e obbediscono al principio di esclusione di Pauli, il che significa che due fermioni non possono occupare contemporaneamente lo stesso stato quantistico. I fermioni vengono ulteriormente classificati in leptoni e quark.

Bosoni

I bosoni sono particelle che trasportano forze e hanno spin intero. Non obbediscono al principio di esclusione di Pauli. Nel Modello Standard esistono quattro tipi di bosoni:

Le forze fondamentali

Nell'universo esistono quattro interazioni fondamentali che governano il comportamento di tutta la materia e l'energia. Il Modello Standard spiega con successo tre di questi:

La gravità, la quarta forza, non è ancora descritta dal Modello Standard. È spiegato dalla teoria della Relatività Generale e si ritiene che sia mediato da una particella teorica nota come gravitone.

Acceleratori di particelle

Per studiare la fisica delle particelle, gli scienziati utilizzano grandi macchine chiamate acceleratori di particelle per accelerare e far collidere le particelle ad alte energie. Queste collisioni producono nuove particelle e consentono ai ricercatori di studiare le proprietà di queste particelle.

Il Large Hadron Collider (LHC) del CERN vicino a Ginevra, in Svizzera, è l'acceleratore di particelle più grande e potente del mondo. È stato determinante nella scoperta del bosone di Higgs.

Teoria Quantistica dei Campi (QFT)

La teoria quantistica dei campi è il quadro teorico della fisica delle particelle. Combina la meccanica quantistica e la relatività speciale. La QFT descrive le particelle come stati eccitati dei loro campi sottostanti. Ad esempio, i fotoni sono eccitazioni del campo elettromagnetico e gli elettroni sono eccitazioni del campo elettronico.

Antimateria

Per ogni particella esiste un'antiparticella con carica elettrica opposta. Quando una particella incontra la sua antiparticella, queste si annichilano a vicenda, producendo raggi gamma. L'antimateria viene utilizzata nell'imaging medico ed è oggetto di ricerca per comprendere lo squilibrio tra materia e antimateria nell'universo.

Neutrini

I neutrini sono particelle estremamente leggere e neutre che interagiscono molto debolmente con il resto della materia. Miliardi di neutrini ci attraversano ogni secondo, per lo più inosservati. I neutrini provengono dal Sole e da altre fonti astronomiche. Sono importanti per comprendere i processi stellari e la struttura dell'universo.

Conclusione

La fisica delle particelle è un campo affascinante e complesso che esplora i componenti fondamentali e le forze dell'universo. Attraverso esperimenti che utilizzano acceleratori di particelle come l'LHC e strutture teoriche come il Modello standard e la Teoria quantistica dei campi, gli scienziati continuano a scoprire i misteri dell'universo, una particella alla volta.

Download Primer to continue