La terza legge del movimento di Newton è una delle tre leggi introdotte da Sir Isaac Newton nel 1687. Queste leggi costituiscono il fondamento della meccanica classica, spiegando come gli oggetti si muovono sotto varie forze.
La terza legge del moto di Newton afferma: ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Ciò significa che per ogni forza esercitata da un oggetto su un altro, esiste una forza di uguale grandezza ma nella direzione opposta esercitata sul primo oggetto.
Questa legge evidenzia il principio fondamentale secondo cui le forze arrivano sempre in coppia. Quando spingi contro un muro, il muro ti spinge contro con la stessa quantità di forza, anche se nella direzione opposta. Questa interazione è il motivo per cui non ti muovi attraverso il muro.
Camminare o correre: quando cammini o corri, i tuoi piedi esercitano una forza all'indietro sul terreno. Secondo la Terza Legge di Newton, il terreno applica una forza uguale e contraria ai tuoi piedi, spingendoti in avanti.
Nuoto: quando un nuotatore spinge l'acqua all'indietro con le mani, l'acqua spinge indietro il nuotatore con la stessa forza nella direzione opposta, permettendogli di avanzare nell'acqua.
Questi esempi illustrano che senza l’esistenza di una forza opposta, il movimento come lo conosciamo non sarebbe possibile.
La forma matematica della Terza Legge di Newton può essere espressa come:
\(F_{action} = -F_{reaction}\)
Dove \(F_{action}\) è l'entità della forza applicata dal primo oggetto al secondo e \(F_{reaction}\) è l'entità della forza applicata dal secondo oggetto al primo.
Collisione di veicoli: quando due veicoli si scontrano, la forza dell'impatto del primo veicolo sul secondo è abbinata a una forza uguale e opposta del secondo veicolo sul primo, spiegando perché entrambi i veicoli subiscono danni.
Spingere oggetti: quando si spinge un oggetto pesante come un divano, la forza esercitata dalle mani sul divano è uguale e opposta alla forza esercitata dallo schienale del divano sulle mani. Il divano si muove perché la forza che applichi supera l'attrito tra il divano e il pavimento, non perché le forze tra te e il divano sono sbilanciate.
La Terza Legge del Moto di Newton fornisce una comprensione completa delle interazioni tra gli oggetti. Ci mostra che le forze agiscono sempre in coppia, e ciascuna forza fa parte di una coppia di forze di azione-reazione. Questa legge ha implicazioni di vasta portata nella nostra vita quotidiana, dal modo in cui ci muoviamo al modo in cui funziona la tecnologia moderna, come nei razzi e nei veicoli.
Comprendere questa legge ci consente di analizzare e prevedere i risultati di varie interazioni fisiche nel mondo che ci circonda. Attraverso esempi pratici ed esperimenti, il suo significato e le sue applicazioni diventano più evidenti, permettendoci una visione più profonda delle leggi fisiche che governano il nostro universo.