Google Play badge

legge di graham


Legge dell'effusione di Graham

La legge dell'effusione di Graham è un principio che descrive il comportamento dei gas quando fuoriescono attraverso un minuscolo foro, noto come effusione. Questa legge fu formulata dal chimico scozzese Thomas Graham nel 1848. La legge di Graham spiega come la velocità di effusione di un gas è inversamente proporzionale alla radice quadrata della sua massa molare. Ciò significa che i gas più leggeri si diffonderanno più velocemente dei gas più pesanti.

Comprendere l'effusione

L'effusione è un processo in cui le molecole di gas fuoriescono da un contenitore attraverso un piccolo foro nel vuoto. L'effusione non deve essere confusa con la diffusione, che è la diffusione delle molecole di gas in uno spazio finché non sono distribuite uniformemente. L'effusione si concentra sul movimento del gas attraverso una barriera, mentre la diffusione si occupa della diffusione del gas in un'area aperta.

Enunciazione della legge di Graham

La legge di Graham può essere espressa matematicamente come:

\( \frac{Rate_1}{Rate_2} = \sqrt{\frac{M_2}{M_1}} \)

Dove:

Questa equazione implica che la velocità con cui un gas fuoriesce è direttamente proporzionale all'inverso della radice quadrata della sua massa molare. Pertanto, un gas con una massa molare inferiore si diffonderà più rapidamente di un gas con una massa molare maggiore.

Esempi della legge di Graham

Esempio 1: Confronto di idrogeno e ossigeno.

Consideriamo i gas idrogeno (H 2 ) e ossigeno (O 2 ). L'idrogeno ha una massa molare di circa 2 g/mol e l'ossigeno ha una massa molare di circa 32 g/mol. Applicazione della legge di Graham:

\( \frac{Rate_{H_2}}{Rate_{O_2}} = \sqrt{\frac{32}{2}} = \sqrt{16} = 4 \)

Ciò significa che il gas idrogeno si diffonde quattro volte più velocemente del gas ossigeno.

Esempio 2: Diffusione dell'odore del profumo.

Quando spruzzi il profumo, l'odore si diffonde rapidamente in tutta la stanza. Ciò è dovuto alla piccola massa molare delle molecole del profumo, che consente loro di diffondersi rapidamente nell'aria, secondo la legge di Graham.

Applicazioni della legge di Graham

La legge di Graham ha diverse applicazioni pratiche nei processi scientifici e industriali:

Limitazioni della legge di Graham

Sebbene la legge di Graham fornisca preziose informazioni sul comportamento dei gas, presenta alcune limitazioni:

Dimostrazione sperimentale della legge di Graham

Sebbene questa lezione non implichi la conduzione di esperimenti, è utile comprendere come dimostrare la Legge di Graham. Un semplice esperimento prevede l'utilizzo di due palloncini riempiti con gas diversi, come l'elio per uno e l'anidride carbonica per l'altro. Attaccando questi palloncini ad un apparecchio per l'effusione di gas, è possibile osservare la velocità con cui ciascun gas fuoriesce dal palloncino. Misurare il tempo impiegato da ciascun palloncino per sgonfiarsi può fornire una dimostrazione pratica della legge di Graham in azione.

Conclusione

La legge dell'effusione di Graham è un principio fondamentale nello studio dei gas. Fornisce una chiara comprensione di come i diversi gas si riversano attraverso piccole aperture e ha importanti applicazioni in vari campi della scienza e della tecnologia. Nonostante i suoi limiti, la Legge di Graham rimane uno strumento essenziale per scienziati e ingegneri che lavorano con gas e miscele di gas.

Download Primer to continue