Google Play badge

movimenti sociali


Obiettivi formativi

In questa lezione tratteremo i seguenti argomenti:

  1. Definizione di movimenti sociali
  2. Tipi di movimenti sociali
  3. Importanza dei movimenti sociali
  4. Quattro fasi dei movimenti sociali
Cos'è un movimento sociale?

Quando un gran numero di individui si riunisce in gruppo per lavorare su una questione politica o sociale comune per fermare o portare un cambiamento nelle strutture, istituzioni e/o pratiche di una società, si parla di Movimenti Sociali.

Ad esempio, il movimento anti-tabacco che ha lavorato per vietare il fumo negli edifici pubblici, il movimento per il suffragio femminile per dare alle donne il diritto di voto o il movimento per i diritti LGBT.

Secondo Anthony Giddens, un noto sociologo, ci sono quattro aree in cui operano i movimenti sociali nelle società moderne:

I movimenti sociali moderni in occidente sono diventati possibili grazie all'istruzione e all'aumento della mobilità del lavoro come risultato dell'industrializzazione e dell'urbanizzazione delle società nel 19 ° secolo. Si sostiene spesso che la libertà di espressione, l'istruzione e la relativa indipendenza economica nella moderna cultura occidentale siano responsabili dei vari movimenti sociali contemporanei. Molti dei movimenti sociali che hanno avuto luogo negli ultimi 100 anni sono cresciuti, come i Mau Mau in Kenya, per opporsi al colonialismo occidentale.

I movimenti moderni fanno spesso uso della tecnologia e di Internet per mobilitare le persone a livello globale. L'adattamento alle tendenze della comunicazione è un tema comune tra i movimenti che hanno successo.

Il sociologo Charles Tilly sostiene che ci sono 3 elementi principali in un movimento sociale;

Tipi di movimenti sociali

Sulla base di due cose: qual è il movimento che sta cercando di cambiare e quanto cambiamento sta sostenendo, l'antropologo culturale David F. Aberle ha delineato quattro diversi tipi di movimento sociale

  1. Il movimento alternativo cerca un cambiamento parziale nel comportamento di un individuo. Ad esempio, gli sforzi per promuovere il riciclaggio come abitudine tra le persone o il tentativo di far smettere di guidare le persone in stato di ebbrezza.
  2. Il movimento redentore cerca un cambiamento totale nella vita di un individuo. In genere include movimenti religiosi. Un altro esempio è la riabilitazione dei tossicodipendenti.
  3. Il movimento riformatore cerca un cambiamento parziale nei sistemi sociali. Si verifica a un livello più ampio. Ad esempio, il movimento per il suffragio femminile affinché le donne ottengano il diritto di voto.
  4. Il movimento trasformativo cerca un cambiamento totale nei sistemi sociali. Ad esempio, la rivoluzione francese. Le rivoluzioni, tipicamente, rientrano in questa categoria.

I movimenti sociali possono anche essere classificati sulla base di cose diverse come la portata e il tipo di cambiamento;

Scopo

Tipo di cambiamento

Obiettivi

Metodi di lavoro

Vecchio e nuovo

Allineare

Quattro fasi dei movimenti sociali
  1. Emersione : le persone diventano consapevoli del problema e i leader emergono.
  2. Coalescenza – Le persone si uniscono e si organizzano per pubblicizzare il problema e aumentare la consapevolezza.
  3. Burocratizzazione : il movimento non richiede più il volontariato di base. È un'organizzazione consolidata in genere con uno staff retribuito.
  4. Declino - Le persone si allontanano perché il movimento ha raggiunto il suo obiettivo o perché le persone non prendono più sul serio la questione.
Perché i movimenti sociali sono importanti?

I movimenti sociali svolgono un ruolo cruciale nella società. È uno strumento importante per consentire alle persone di esprimere le proprie preoccupazioni in merito al benessere, ai diritti e al benessere. L'azione collettiva e la protesta pubblica sono i meccanismi in cui le persone si impegnano per farsi ascoltare.

I movimenti sociali svolgono un ruolo importante nel portare il cambiamento sociale nelle norme politiche, educative, sanitarie, governative, legislative, religiose e altre istituzioni. Aiutano a sensibilizzare e mobilitare le masse per raggiungere un obiettivo comune.

Download Primer to continue