Le imprese affrontano diversi tipi di rischi. Questi rischi includono incidenti, furti, incendi e molti altri. Alcuni di questi potenziali pericoli possono distruggere un'azienda, mentre altri possono causare seri danni la cui riparazione è costosa e richiede tempo. Pertanto, le imprese devono proteggersi dai rischi e dal possibile collasso della propria attività.
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine di questo argomento, dovresti essere in grado di:
Indipendentemente dalle sue dimensioni, ogni azienda deve avere una polizza assicurativa. Alcune polizze assicurative sono obbligatorie per legge, ad esempio la responsabilità patrimoniale o il risarcimento dei lavoratori, ma altre sono facoltative come l'assicurazione contro le inondazioni.
CHE COS'È L'ASSICURAZIONE AZIENDALE?
L'assicurazione aziendale è un accordo tra un assicuratore e un'azienda contro i rischi comuni. La copertura assicurativa aziendale ha lo scopo di proteggere le imprese dalle perdite che possono derivare da eventi che possono verificarsi durante il normale svolgimento dell'impresa. L'assicurazione aziendale include la copertura per i danni alla proprietà, i rischi relativi ai dipendenti e la responsabilità legale.
L'assicurazione è un contratto, rappresentato da una polizza, in cui una persona fisica o giuridica riceve protezione finanziaria o un rimborso contro le perdite da una compagnia di assicurazioni.
Le imprese valutano le proprie esigenze assicurative sulla base dei rischi potenziali. Tali rischi possono variare a seconda dell'area di attività aziendale.
È importante che i proprietari di piccole e medie imprese considerino attentamente le loro esigenze assicurative aziendali. Questo perché il verificarsi di un rischio in una piccola impresa senza assicurazione contro il rischio può causare effetti finanziari devastanti. Se un imprenditore ritiene di non poter valutare efficacemente i rischi dell'attività che necessitano di copertura, dovrebbe consultare un broker assicurativo affidabile e autorizzato per chiedere aiuto.
TIPI DI ASSICURAZIONE AZIENDALE
IMPORTANZA DELL'ASSICURAZIONE AZIENDALE
L'importanza dell'assicurazione aziendale comprende:
GESTIONE DEI RISCHI AZIENDALI
Gestire un'impresa comporta molti rischi. Alcuni rischi possono causare danni costosi a un'azienda, mentre altri possono distruggere completamente un'azienda. Nonostante i rischi siano impliciti, le persone nel mondo degli affari possono anticipare e prepararsi ai rischi. Il primo passo per la gestione dei rischi aziendali è l'identificazione dei rischi.
Identificazione dei rischi. Se un'azienda può prevedere quando si verificherà un determinato rischio, può essere meglio preparata a ridurre al minimo gli impatti causati dal rischio. Le strategie applicate per identificare i rischi aziendali dipendono da un'analisi completa delle attività di un'impresa. Molte aziende affrontano rischi prevenibili e che possono essere gestiti attraverso la riduzione, il trasferimento, l'accettazione o l'eliminazione. I consulenti di gestione del rischio possono aiutare un'azienda a determinare quali rischi coprire attraverso l'assicurazione.
Valutazione del rischio. Dopo l'identificazione dei rischi, segue l'assegnazione delle priorità in base a valutazioni di probabilità. Ad esempio, i rischi possono essere; molto probabile che si verifichi, abbia qualche possibilità che si verifichi, abbia una piccola possibilità che si verifichi o abbia pochissime possibilità che si verifichi.
Assicurare contro i rischi. Molti rischi aziendali sono assicurabili. L'assicurazione contro gli incendi è importante per ogni attività che occupa uno spazio fisico. L'assicurazione sulla responsabilità del prodotto non è utile per un'azienda di servizi.
Sommario