Il ciclo economico, noto anche come ciclo economico, si riferisce agli alti e bassi dell'economia.
In questa lezione impareremo
Il ciclo economico è il movimento verso l'alto e verso il basso dei livelli del PIL. Comporta gli spostamenti nel tempo tra periodi di crescita relativamente rapida della produzione (ripresa e prosperità), alternati a periodi di relativa stagnazione o declino (contrazione o recessione).
Il ciclo economico ha quattro fasi distinte:
Le fluttuazioni del ciclo economico sono misurate in termini di tasso di crescita del PIL reale e si verificano attorno a un trend di crescita a lungo termine.
Si dice che l'economia sia in uno stato di depressione se non ricomincia ad espandersi dopo un periodo di recessione.
È il livello del PIL reale che verrebbe prodotto se tutte le risorse fossero utilizzate in modo efficiente.
Ad esempio, se il lavoro viene utilizzato in modo efficiente, il tasso effettivo di disoccupazione sarà uguale al tasso naturale di disoccupazione. Quando c'è un output gap positivo, un'economia sta producendo oltre il suo potenziale di lungo periodo e il tasso di disoccupazione è inferiore al tasso naturale di disoccupazione. Durante una recessione, il PIL reale scende al di sotto del suo potenziale e il tasso di disoccupazione è superiore al tasso naturale di disoccupazione.
Il tasso di disoccupazione effettivo è diverso dal tasso naturale di disoccupazione, in diversi punti lungo il ciclo economico, a causa dei cambiamenti ciclici della disoccupazione lungo il ciclo economico. La disoccupazione ciclica aumenta a causa della riduzione della produzione durante le recessioni e la disoccupazione ciclica diminuisce a causa dell'aumento della produzione durante le espansioni.
La differenza tra la produzione effettiva e la produzione potenziale nel ciclo economico è chiamata output gap.
Ogni volta che la quantità attuale che una nazione sta producendo è maggiore o minore della produzione potenziale, esiste l'output gap.
Un output gap positivo esiste ogni volta che la curva del ciclo economico è al di sopra del trend di crescita.
Quando la produzione effettiva è superiore alla produzione potenziale, significa che la domanda aggregata è cresciuta più rapidamente dell'offerta aggregata. Ciò provoca il surriscaldamento dell'economia, ovvero la produzione si verifica a un livello elevato insostenibile, al quale il tasso di disoccupazione è inferiore al tasso naturale di disoccupazione. Alla fine, il ciclo economico raggiungerà un picco ed entrerà in recessione.
Un output gap negativo esiste ogni volta che la curva del ciclo economico è al di sotto del trend di crescita.
Quando la produzione effettiva è inferiore alla produzione potenziale, significa che la domanda aggregata o l'offerta aggregata sono diminuite, causando un calo dell'occupazione e della produzione. Il tasso di disoccupazione sarà superiore al tasso naturale di disoccupazione. Alla fine, il ciclo economico raggiungerà un minimo ed entrerà in ripresa ed espansione.
Il ciclo economico è ricorrente, in quanto vi sono ripetuti episodi di contrazioni ed espansioni nel tempo.
Anche il ciclo economico mostra persistenza, poiché i cali di un'attività economica tendono ad essere seguiti da ulteriori cali per un certo periodo, mentre la crescita dell'attività economica tende ad essere seguita da un'ulteriore crescita per un certo periodo.
Co-movimento significa che molte variabili economiche si muovono insieme in modo prevedibile durante il ciclo economico.
Una variabile che si muove nella stessa direzione dell'attività economica aggregata è detta 'prociclica', mentre una variabile che si muove nella direzione opposta è 'anticiclica'. Ad esempio, la produzione, gli investimenti, la produttività media del lavoro e il salario reale sono variabili "procicliche"; e il tasso di disoccupazione è "anticiclico".
Se i massimi e i minimi di una variabile si verificano prima dei massimi e dei minimi nell'attività economica aggregata, si dice che è una variabile principale.
Se i massimi e i minimi di una variabile si verificano contemporaneamente ai massimi e ai minimi nell'attività economica aggregata, si dice che sia una variabile coincidente.
Se i massimi e i minimi di una variabile vengono dopo i massimi ei minimi dell'attività economica aggregata, si dice che è una variabile ritardata.