Le persone vogliono intrattenere, divertirsi, rilassarsi. Un modo per soddisfare queste esigenze è andare a vedere rappresentazioni teatrali, ascoltare concerti di musica dal vivo o assistere all'opera o ad altri spettacoli. Il luogo in cui le persone vanno a vedere questi spettacoli si chiama TEATRO. Lì, gli attori o le attrici, presentano l'esperienza di un evento reale o immaginario davanti a un gruppo o un'assemblea di ascoltatori, spettatori o spettatori (pubblico dal vivo).
In questa lezione, scopriremo di più sui teatri. Noi discuteremo:
Il teatro può essere definito come un luogo, un edificio o un'area all'aperto in cui vengono rappresentati spettacoli teatrali e altri spettacoli drammatici su un palcoscenico o vengono mostrati film davanti al pubblico.
Nei teatri, gli attori o le attrici presentano l'esperienza di un evento reale o immaginario davanti a un pubblico dal vivo.
Il bisogno di intrattenimento e divertimento da un lato, e il bisogno di esprimersi davanti al pubblico, dall'altro, erano presenti molto tempo fa. Ecco perché i teatri esistevano fin dai tempi antichi. Le prime forme di teatro sono esistite molto tempo fa. Anche se avevano un aspetto diverso rispetto a oggi, hanno elementi comuni con i teatri di oggi. Il Teatro di Dioniso , costruito all'ombra dell'Acropoli di Atene all'inizio del V secolo, è il luogo in cui fu rappresentata la prima rappresentazione. Divenne molto popolare, così presto si diffuse in tutta la Grecia. In realtà, la parola teatro che usiamo oggi deriva da quella greca: théatron , che significa: "luogo della visione".
Il palcoscenico è l'area in cui si esibiscono attori o altri intrattenitori. Questi possono essere:
Questi hanno una cornice architettonica, detta arcoscenico, anche se non sempre di forma arcuata. I loro palchi sono profondi e talvolta inclinati, il che significa che il palco è leggermente inclinato allontanandosi dal pubblico. A volte la parte anteriore del palco si estende oltre il proscenio nell'auditorium.
I palchi della piattaforma di solito consistono in una piattaforma rettangolare rialzata a un'estremità di una stanza. Possono avere un pavimento inclinato piano o rastrellato. Il pubblico si siede in file di fronte al palco.
Si tratta di spazi per spettacoli flessibili che, una volta ridotti all'essenziale, sono un'unica stanza dipinta di nero, il pavimento del palco allo stesso livello della prima fila di spettatori.
Questi sono luoghi in cui si svolgono spettacoli teatrali e concerti all'aperto. Può includere un palco e posti a sedere aperti verso il cielo.
È qualsiasi tipo di produzione teatrale eseguita in un luogo unico e appositamente adattato diverso da un teatro standard.
Lo scopo principale del teatro è quello di intrattenerci. Andiamo a teatro per divertirci. È un luogo perfetto per trascorrere il proprio tempo in modo divertente e di qualità. Puoi imparare qualcosa di nuovo, puoi essere illuminato o forse essere ispirato. Può portare gioia nella tua vita. Può fornirti vantaggi culturali.
Il teatro ha molti elementi. Gli elementi principali del teatro sono:
• Artisti. Sono intrattenitori come attori, musicisti o artisti circensi, maghi, ballerini, ecc.
• Pubblico. Sono gli spettatori o gli ascoltatori riuniti in un evento pubblico come uno spettacolo, un film, un concerto, ecc.
• Spazio teatrale. È lo spazio in cui si svolge una performance.
• La direttrice. È una persona che stabilisce la visione per la produzione per tutti i soggetti coinvolti.
• Elementi visivi, come scenari, costumi, illuminazione.
• Elementi non visivi, come suono.
Tutti questi elementi devono essere combinati tra loro, per rendere il teatro completo. Gli interpreti (attore/attrice) devono dare il meglio di sé mentre si esibiscono. Devono essere convincenti fingendo di essere qualcun altro, altrimenti il pubblico perderà interesse a guardare. Il pubblico è colui che, con l'espressione delle proprie emozioni, ispira gli artisti a dare più energia e lucentezza sul palco. La buona interazione tra loro può portare a uno spettacolo teatrale di successo. Naturalmente, ci deve essere un certo luogo , dove gli artisti e il pubblico si incontreranno. Gli artisti hanno bisogno del loro palco e il pubblico ha bisogno del loro spazio per sedersi o stare in piedi per guardare lo spettacolo. Scenario, costume, illuminazione, suono... sono tutti aspetti del design . Lo scenario, i costumi, l'illuminazione sono aspetti visivi e il suono è un aspetto non visivo . La persona che combina e coordina queste cose si chiama regista ed è anche uno degli elementi presenti nel teatro.
Nei teatri vengono rappresentati diversi tipi di spettacoli, come la commedia, la tragedia, il dramma; vengono eseguiti: musical, opera, balletto, danza moderna, circo. In altre parole, il teatro può ospitare qualsiasi attività in cui gli artisti possono comunicare con il pubblico.
Dal piccolo al grande, dal vecchio al nuovo, aperti o chiusi, ci sono tanti teatri in tutto il mondo che fanno vivere l'arte. I seguenti sono alcuni dei teatri più belli e sbalorditivi del mondo: