I numeri interi positivi e i numeri interi negativi, in matematica chiamati numeri interi, possono essere inclusi in due categorie. Sono:
La proprietà dell'inclusione di un numero intero in una delle due categorie: pari o dispari, in matematica si chiama parità.
I numeri pari sono numeri interi e quando sono divisi per due, il risultato è un numero intero o non lascia resto.
Esempi di numeri pari sono 2, 6, 18, 30 e 454.
Quindi, se abbiamo 8 mele e le dividiamo in due gruppi uguali, il risultato sono 4 mele in entrambi i gruppi. Non ci sarà alcuna mela sul lato. Di conseguenza, abbiamo un numero intero e, come possiamo vedere, non c'è resto.
Indipendentemente dal numero di cifre del numero, tutti i numeri pari terminano con una cifra 0, 2, 4, 6 o 8 .
Anche i numeri pari possono essere numeri negativi . Esempi di numeri pari negativi sono -198, -116, -92, -40, -16, ecc.
Lo zero è considerato un numero pari.
I numeri dispari sono numeri interi e quando sono divisi per 2, il risultato è un numero non intero o lascia un resto di 1. La loro posizione è tra i numeri pari.
Esempi di numeri dispari sono 1, 7, 13, 29, 59, 111, 245, ecc.
Se abbiamo 7 mele e le dividiamo in due gruppi uguali, il risultato è di 3 mele in entrambi i gruppi, ma rimane 1 mela. Di conseguenza, abbiamo un numero non intero o abbiamo un resto 1.
I numeri dispari terminano in cifre: 1, 3, 5, 7 e 9, indipendentemente dal numero di cifre.
Poiché i numeri dispari sono numeri interi, possono anche essere numeri negativi . Esempi di numeri dispari negativi sono -215, -135, -111, -87, -53, -29, -7, ecc.
|
|
|
|
|
|
|
|
|