Un vivaio può essere definito come un pezzo di terreno di qualsiasi lunghezza conveniente preparato per allevare piantine per il successivo trapianto. Un letto di semina si riferisce a un pezzo di terreno di qualsiasi dimensione che è stato preparato per la semina o per ricevere materiali di semina. Un vivaio è un tipo speciale di vivaio utilizzato per allevare piantine che sono state rimosse da un vivaio a causa del sovraffollamento prima che siano pronte per il trapianto.
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine di questa lezione, dovresti essere in grado di:
- Spiegare l'importanza di allevare piantine in un vivaio.
- Descrivere i fattori presi in considerazione nella scelta dei siti per i nidi d'infanzia.
- Spiegare l'istituto di asilo nido.
- Spiegare le diverse pratiche di gestione del vivaio.
Importanza di allevare piantine in vivaio
Includono quanto segue:
- L'allevamento di piantine in un vivaio consente di risparmiare sull'uso di semi, prodotti chimici e acqua.
- Dà all'agricoltore un vantaggio nella semina, quindi una maturità precoce per i raccolti.
- Riduce la quantità di lavoro speso per prendersi cura delle piantine.
- Molte piantine vengono coltivate in una piccola area unitaria.
- Riduce il tempo impiegato dal raccolto in campo.
- Consente a un agricoltore di selezionare piantine sane e dalla crescita vigorosa che si stabiliscono più velocemente.
- È più facile gestire le piantine in termini di diserbo, irrigazione e controllo di malattie e parassiti.
Fattori da considerare quando si seleziona un sito per un letto della scuola materna
I seguenti fattori sono considerati prima di stabilire un letto per la scuola materna:
- Tipo di terreno : Il sito dovrebbe avere un terreno ben drenato, profondo e fertile, preferibilmente franco sabbioso.
- Vicinanza a una fonte d'acqua : Un vivaio dovrebbe essere stabilito vicino a una fonte d'acqua per facilitare l'irrigazione.
- Sicurezza : dovrebbe essere ben protetto dagli intrusi.
- Topografia : Dovrebbe essere stabilito su un terreno in leggera pendenza per migliorare il drenaggio.
- Colture precedenti : dovrebbero essere evitate le aree in cui sono state piantate le stesse specie di colture.
STABILIMENTO DEL VIVAIO
Preparazione di una culla
- Seleziona un sito adatto e contrassegnalo.
- Vegetazione chiara.
- Scava o ara il sito in profondità per rimuovere tutte le erbacce perenni.
- Erpicate il letto fino a ottenere una buona inclinazione e poi livellatelo.
- Misura e dividi l'aiuola in sezioni, larghe circa 1 metro e di qualsiasi lunghezza conveniente, con percorsi di 60 cm tra le singole aiuole.
- Trasmetti un fertilizzante fosfatico o letame ben marcio.
- Mescola bene il fertilizzante o il letame con il terreno usando un rastrello.
Piantare in un vivaio
- Eseguire fori poco profondi, profondi circa 1 cm e distanziati di 10-20 cm.
- Lascia cadere i semi in modo uniforme nelle trivelle.
- Copri leggermente i semi con il terreno.
- Stendere un sottile strato di pacciame sopra il letto.
- Innaffia il letto del vivaio ed erigi un'ombra per ridurre al minimo la perdita d'acqua per evaporazione.
Alcuni vivai sono stabiliti vegetativamente. Il radicamento delle talee in questi casi è influenzato dai seguenti fattori:
- Temperatura : la temperatura del suolo calda favorisce un radicamento più rapido rispetto alla bassa temperatura del suolo.
- Intensità della luce : nella maggior parte dei casi, la mancanza di luce favorisce la radicazione nelle piante di latifoglie, mentre un'elevata intensità luminosa favorisce la radicazione nelle piante di conifere.
- Umidità relativa : un'elevata umidità relativa abbassa il tasso di traspirazione, favorendo un rapido attecchimento delle talee.
- Fornitura di ossigeno : un mezzo di radicazione ben aerato favorisce una radicazione più rapida.
- Trattamento chimico : gli ormoni radicanti, se applicati alla base delle talee, accelerano il processo di radicazione.
- Apporto di umidità : il processo di formazione delle radici richiede un ampio apporto di umidità.
- Area fogliare : alcune talee richiedono alcune foglie affinché la fotosintesi acceleri la radicazione.
Pratiche di gestione del vivaio
Le pratiche di gestione ordinaria del vivaio includono:
- Indurimento spento : è la graduale esposizione delle piantine a condizioni vicine a quelle riscontrate in campo dopo il trapianto. Viene fatto riducendo la quantità di ombra o pacciame e la frequenza di irrigazione delle piantine. Ciò consente alle piantine di resistere a condizioni difficili sul campo.
- Ombreggiatura : comporta l'erezione di un'ombra sopra il letto della scuola materna. È fatto per prevenire la bruciatura delle piantine dalla luce solare diretta. Previene inoltre il danneggiamento delle piantine da parte delle gocce di pioggia e l'indurimento del terreno attorno alle piantine a seguito dell'impatto delle gocce di pioggia.
- Diradamento : questa è la rimozione delle piantine in eccesso dal letto del vivaio. Le piantine rimosse vengono portate in un altro spazio all'interno dello stesso vivaio o in un semenzaio. Riduce il sovraffollamento nel vivaio, consentendo così alle piantine di crescere vigorose e sane.
- Pricking out : questo si riferisce alla separazione delle piantine che crescono insieme e al loro trasferimento nei propri vasi. Questo dovrebbe essere fatto quando le piantine sono abbastanza grandi da gestirlo senza seccarsi.
- Pacciamatura : questa è la diffusione di materiali pacciamanti come foglie attorno alla base delle piantine. È fatto per isolare il terreno dalla perdita di umidità.
- Controllo di parassiti e malattie : comporta l'uso di metodi appropriati come l'irrorazione, per controllare malattie e parassiti.
- Irrigazione : questa è l'applicazione di acqua al letto della scuola materna. È fatto per mantenere i giusti livelli di umidità nel vivaio. L'irrigazione viene eseguita quando le condizioni sono asciutte.
- Controllo delle infestanti: comporta il controllo delle infestanti per ridurre la loro competizione per i fattori di crescita con le piantine. Viene fatto sradicando le erbacce per ridurre al minimo il disturbo delle radici.