OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine di questa lezione, dovresti essere in grado di:
- Spiegare il significato di fertilità del suolo e le caratteristiche di un terreno fertile.
- Descrivere come il suolo perde fertilità e metodi per mantenere la fertilità del suolo.
FERTILITÀ DEL TERRENO
La fertilità del suolo si riferisce alla capacità o al potenziale di un suolo di fornire alle colture i nutrienti necessari e nella giusta quantità e proporzione per una resa elevata e sostenuta.
Caratteristiche di un terreno fertile
Un terreno fertile ha le seguenti caratteristiche:
- Ha alti livelli di nutrienti per le piante nelle loro proporzioni e quantità adeguate.
- Ha una buona capacità di ritenzione idrica.
- Ha un pH del terreno appropriato.
- È adeguatamente aerato e drenato.
- Ha una buona profondità.
- È esente da parassiti e malattie.
- Ha una buona struttura e consistenza.
Come il suolo perde fertilità
Il suolo può perdere la sua fertilità attraverso i seguenti modi;
- Erosione del suolo, dove il terreno più fertile viene portato via da agenti di erosione come il vento e l'acqua.
- Denitrificazione dei nitrati.
- Lisciviazione, per cui i nutrienti vengono trasportati negli strati inferiori dove le radici delle piante non possono raggiungere.
- Assorbimento di nutrienti da parte delle erbe infestanti.
- Variazioni del pH del suolo, che rendono alcuni nutrienti non disponibili per le colture.
- Fissazione dei nutrienti in forme insolubili.
- Coltivazione continua, che porta alla perdita di nutrienti del suolo attraverso l'assorbimento da parte delle piante.
- Bruciare la terra, uccidendo così i microrganismi nel suolo e distruggendo la materia organica.
- Sviluppo di hardpans e copertura del suolo, che impedisce la libera circolazione dell'aria nel terreno.
- Accumulo di sali.
- Mono-coltura, che porta all'esaurimento di un tipo di nutrienti per le piante e all'accumulo di parassiti e malattie.
Metodi di mantenimento della fertilità del suolo
La fertilità del suolo può essere mantenuta attraverso i seguenti metodi:
- Aggiunta di letame al terreno per arricchirlo di più sostanze nutritive.
- Praticare la rotazione delle colture per garantire un uso equilibrato dei nutrienti.
- Utilizzo di una lavorazione del terreno appropriata, ad esempio lavorazione minima.
- Controllo dell'erosione del suolo.
- Per irrigazione, aumentando così la disponibilità e l'assorbimento di nutrienti per le piante e bonificando i suoli salini.
- Diserbando per ridurre la concorrenza per i nutrienti.
- Regolazione del pH del suolo attraverso la calcinazione.
- Attraverso la pacciamatura, questo migliora la fertilità del suolo prevenendo la perdita di umidità, controllando l'erosione del suolo, sopprimendo la crescita delle erbe infestanti, rilasciando i nutrienti della pianta in decomposizione e la sua capacità di ritenzione idrica.
- Praticando la consociazione preferibilmente con legumi per migliorare la fissazione dell'azoto.