L'empatia è la capacità di percepire le emozioni di altre persone, insieme alla capacità di immaginare ciò che qualcun altro sta pensando o provando. Possiamo dire che l'empatia è "mettersi nei panni di un altro". (ad esempio, provare la stessa quantità di eccitazione di un amico quando ti dice una buona notizia per lui)
È un collegamento chiave tra sé e gli altri perché è il modo in cui noi, come individui, comprendiamo ciò che gli altri stanno vivendo come se lo stessimo provando noi stessi.
La parola inglese empatia deriva dalla parola greca antica " empatheia", che significa "affetto fisico" o "passione".
L'empatia è positiva o negativa?
In generale, l'empatia è positiva . Ma in alcuni casi, l'empatia può essere negativa . Questo accade quando siamo così sensibili alle esperienze degli altri al punto da cominciare a soffrire noi stessi.
L'empatia è diversa da pietà, simpatia o compassione
La pietà è un sentimento di disagio per l'angoscia di un'altra persona e spesso ha sfumature paternalistiche o condiscendenti.
La simpatia è considerata un "sentimento per" qualcuno. È un sentimento genuino di cura e preoccupazione che non richiede la condivisione di uno stato emotivo. Ti dispiace per qualcuno che sta soffrendo e puoi dimostrare la tua simpatia fornendo conforto e sicurezza.
Empatia, invece, è “sentirsi con” quella persona, attraverso l'uso dell'immaginazione.
La simpatia e l'empatia spesso conducono l'una all'altra, ma non sempre.
La compassione è associata a un desiderio attivo di ridurre la sofferenza dell'altra persona. Con l'empatia condividi le emozioni degli altri, ma con la compassione non solo condividi le emozioni degli altri, ma fai anche sforzi per risolvere i loro problemi. Ad esempio, dare in beneficenza o fare volontariato per lavorare con persone malate o animali richiede compassione.
Qual è il contrario di empatia?
L'opposto dell'empatia è l' apatia , definita come mancanza di interesse, entusiasmo o preoccupazione . È uno stato di indifferenza o la soppressione di emozioni come preoccupazione, eccitazione, motivazione o passione.
Ad alcune persone manca la normale empatia o la capacità di sentire ciò che provano gli altri. Questo potrebbe accadere se hanno un difetto genetico o se hanno subito qualche trauma.
Importanza dell'empatia
Tipi di empatia
1. L'empatia cognitiva è la capacità di capire come si sente una persona e cosa potrebbe pensare. È anche noto come presa di prospettiva. Fondamentalmente è essere in grado di mettersi nei panni di qualcun altro e vedere la sua prospettiva, ma senza necessariamente impegnarsi con le sue emozioni. In effetti, l'empatia cognitiva è "empatia dal pensiero" piuttosto che dal sentimento.
2. L'empatia emotiva è quando senti letteralmente le emozioni dell'altra persona accanto a loro come se avessi colto le emozioni. L'empatia emotiva è anche nota come disagio personale o contagio emotivo. È anche conosciuta come empatia affettiva, la capacità di condividere i sentimenti di un'altra persona. Questo tipo di empatia ti aiuta a costruire connessioni emotive con gli altri. L'empatia emotiva può essere sia buona che cattiva.
3. L'empatia compassionevole , nota anche come preoccupazione empatica, va oltre la semplice comprensione degli altri e la condivisione dei loro sentimenti; in realtà ci spinge ad agire, ad aiutare come possiamo.
Trovare l'equilibrio
L'empatia cognitiva può spesso essere considerata come emotiva. Implica una sensibilità insufficiente e quindi molta analisi logica. Può essere percepito come una risposta antipatica da coloro che sono in difficoltà.
Al contrario, l'empatia emotiva è eccessivamente emotiva. Troppe emozioni o sentimenti possono essere utili. Le emozioni sono molto primitive. Provare forti emozioni, in particolare l'angoscia, ci rende meno capaci di far fronte e sicuramente meno capaci di pensare e applicare la ragione alla situazione. È molto difficile aiutare qualcun altro se sei sopraffatto dalle tue stesse emozioni.
Nell'esercitare un'empatia compassionevole, possiamo trovare il giusto equilibrio tra logica ed emozione. Possiamo sentire il dolore di un'altra persona come se stesse accadendo a noi, e quindi esprimere la quantità appropriata di comprensione. Allo stesso tempo, possiamo anche mantenere il controllo delle nostre emozioni e applicare la ragione alla situazione. Ciò significa che possiamo prendere decisioni migliori e fornire loro un supporto adeguato quando e dove è necessario.
Tutto inizia con la tua autocoscienza
Un prerequisito per essere empatici è padroneggiare la capacità di conoscere, comprendere e dare un nome alle proprie emozioni. Se non sei consapevole di aver provato una certa sensazione, è difficile per te capire cosa sta provando un'altra persona. Quindi, tutto inizia con la tua autocoscienza, che fa parte della tua intelligenza emotiva.
L'empatia è la capacità di conoscere - emotivamente - ciò che un altro sta vivendo, ED essere in grado di esprimere o comunicare i nostri sentimenti di empatia. Per migliorare la relazione, è importante esprimere (verbalmente o attraverso il linguaggio del corpo, il tono o le azioni) che comprendiamo, riconosciamo e condividiamo l'esperienza e i sentimenti dell'altra persona. Quando le persone si sentono ascoltate e comprese a un livello emotivo profondo e quando tale comprensione viene riconosciuta o comunicata, le persone si sentono affermate e convalidate.
Ascolto empatico
L'ascolto empatico, chiamato anche ascolto attivo o ascolto riflessivo, è un modo di ascoltare e rispondere a un'altra persona che migliora la comprensione e la fiducia reciproche. L'essenza dell'ascolto empatico non è che siamo d'accordo con qualcuno; è che comprendiamo profondamente la persona, emotivamente oltre che intellettualmente.
Quando ascoltiamo gli altri, di solito ascoltiamo a uno dei cinque livelli.
Ecco cinque modi per dimostrare l'ascolto empatico.
Linguaggio del corpo che mostra empatia
C'è anche un elemento non verbale nel rispondere con empatia. Le tue parole e i tuoi segnali non verbali lavorano insieme per comunicare e vuoi che siano in armonia.
Tattiche per connettersi meglio